Sformatini di cime di rapa e ricotta, accompagnati da una morbida crema di robiola, chicchi di melagrana e noci. Un antipasto che ho studiato appositamente per i menu natalizi, leggero ma sfizioso. E, soprattutto facile da preparare anche in anticipo. Potete quindi prepararlo anche il giorno prima e poi scaldarlo in forno a 100 gradi per servirlo morbido e cremoso. Le cime di rapa hanno un retrogusto leggermente amaro, esaltato dalla noce moscata e dalla scorza di limone, mentre la crema di formaggio è ricca e morbida.
La melagrana è fresca e acidula e le noci sono croccanti: un piatto bilanciato e gustoso, con cui potrete aprire pranzi o cene delle feste in leggerezza, e con un occhio di riguardo ad amici vegetariani. Il procedimento è davvero semplice: vi consiglio di utilizzare gli stampini in alluminio monoporzione o le cocotte da soufflè. La cottura a bagnomaria lascia lo sformatini di cime di rapa e ricotta morbidi e cremosi all’interno. Penso proprio che vi piaceranno. A questo punto, vi auguro buona giornata e vi consiglio di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE PER NATALE e a tutti i miei MENU DI NATALE degli anni scorsi per trovare qualche spunto per i vostri menu delle feste. Buona giornata e buon primo dicembre!
SFORMATINI DI CIME DI RAPA, RICOTTA E MELAGRANA
Print ThisINGREDIENTI
- DOSI PER 8 STAMPINI MONO PORZIONE:
- 1 chilogrammo di cime di rapa
- 2 uova intere
- 350 grammi di patate
- 250 grammi di ricotta di pecora
- 100 millilitri di panna liquida fresca
- noce moscata, quanto basta
- scorza di limone grattugiata, quanto basta
- 70 grammi di pecorino stagionato Dop grattugiato
- 80 grammi di parmigiano Reggiano Dop grattugiato
- sale e pepe, quanto basta
- PER LA SALSA:
- 50 millilitri di panna liquida fresca
- 150 grammi di robiola o stracchino
- E ANCORA:
- noci, quanto basta
- chicchi di melagrana, quanto basta
- burro per imburrare le cocotte, quanto basta
PROCEDIMENTO
Pulire le cime di rapa, sfilando le foglie e staccando le infiorescenze. Lavarle con cura. Tritare finemente la verdura e sbollentarla in acqua salata per 5 minuti. Scolare le cime di rapa e lasciarle in un colapasta per almeno un’ora, in modo fa fare perdere l’acqua in eccesso. Quando saranno fredde, strizzarle a mano, perché meno acqua rimarrà nella verdura meglio verrà lo sformatino.
Lavare le patate e lessarle in acqua salata, sbucciarle calde e e schiacciarle con una forchetta (non è necessario che diventino una purea, basta che siano schiacciate in modo grossolano.
Separare gli albumi dai tuorli.
Lavorare la ricotta con i tuorli fino a ottenere una crema. Aggiungere la panna liquida, il parmigiano e il pecorino, le patate schiacciate e le cime di rapa tritate. Amalgamare tutto, aggiungere un pizzico di noce moscata e la scorza di limone grattugiata, quindi aggiustare di sale e pepe.
Montare a neve ferma gli albumi e aggiungerli al composto mescolando con una spatola con un movimento dall’alto verso il basso per inglobare più aria possibile.
Imburrare gli stampini monoporzione e versare nelle cocotte il composto di verdura e ricotta. Mettere gli stampini in una teglia e riempire la teglia di acqua a una altezza di un centimetro. Cuocere in forno a 180 gradi per 30 minuti o finchè gli sformatini non saranno dorati. Lasciare intiepidire qualche minuto i tortini di cime di rapa e ricotta in modo da poterli sformare agevolmente.
Per la crema di robiola, portare a ebollizione la panna, spegnere il fuoco e unire la robiola mescolando fino a ottenere un composto fluido e omogeneo. Servire lo sformatino di cime di rapa e ricotta con la crema di robiola, decorare con i chicchi di melagrana e le noci tritate. Buon appetito!

