Home » Sfogliatine con patate, salmone, caviale e panna acida

Sfogliatine con patate, salmone, caviale e panna acida

by Ada Parisi
5 min read

Deliziose tartine di pasta sfoglia con patate, salmone, caviale e panna acida. Poche cose mi piacciono di più di una bella tartina da prendere con due dita e finire in due morsi: penso che iniziare un pranzo o una cena offrendo ai propri ospiti un calice di bollicine e un appetizer, piccolo ma goloso, da sgranocchiare sia un ottimo viatico per la cena. Ovviamente la tartina in questione deve avere alcune caratteristiche: essere croccante, saporita, ben condita e graziosa da vedere. Questa è una delle mie preferite, anche perché si prepara in pochissimo tempo: un semplice disco di pasta sfoglia con sopra sfoglie sottilissime di patate, una tartare di salmone affumicato, panna acida e uova di pesce. Un insieme delicato ma sfizioso e  dai colori accesi: che ne dite come stuzzicante finger food per San Valentino? Servitene però al massimo due a persona, altrimenti mangerete solo quello e addio cena romantica!

Ingredienti per 6 persone: 

  • 250 grammi di pasta sfoglia già pronta (o se volete prepararla in casa seguite la mia ricetta cliccando qui)
  • 1 patata a pasta gialla, non grande
  • 200 grammi di salmone scozzese affumicato
  • 50 grammi di uova di lompo, di trota o di salmone
  • 100 grammi di panna acida (se volete farla in casa trovate qui la ricetta, facilissima ma da preparare il giorno prima)
  • sale e pepe quanto basta
  • olio extravergine di oliva quanto basta
  • erba cipollina quanto basta
  • poco succo di limone
  • un tuorlo per spennellare la sfoglia

Preriscaldare il forno a 200 gradi statico.

Ricavare dalla pasta sfoglia dodici dischi (del diametro che preferite, ma ricordate che devono essere tartine, non pizze!) con l’aiuto di un coppapasta. Sbucciare la patata, lavarla e affettarla sottilmente con una mandolina: dovrà essere così sottile da risultare quasi trasparente. Lavare le sfoglie di patata sotto l’acqua corrente per eliminare l’amido in eccesso, asciugarle bene, condirle con olio extravergine di oliva, sale e pepe.

Spennellare ogni disco di sfoglia con il tuorlo d’uovo e disporvi sopra uno strato di patate (3 sfoglie dovrebbero bastare), quindi cuocere in forno per 15 minuti o finché la pasta sfoglia non sarà gonfia e le patate dorate e croccanti.

Nel frattempo tritare grossolanamente al coltello il salmone, condirlo con olio extravergine, pepe, il succo di limone e un pizzico di erba cipollina tritata finemente.

Quando le sfoglie saranno pronte, lasciarle raffreddare leggermente e disporre sopra ogni tartina la tartare di salmone. Guarnire con la panna acida e le uova di pesce e servire. Buon appetito!

L’ABBINAMENTO: Suggeriamo un cosiddetto volcanic wine, vino vulcanico, proveniente dalla Basilicata e, in particolare, da Rionero in Vulture, in provincia di Potenza. In questi territori vulcanici, le Cantine del Notaio producono un bianco chiamato “La Raccolta“: un vino che nasce dai vitigni Aglianico, Fiano, Sauvignon e Chardonnay, che fermenta in barrique e poi in acciaio. Profuma di fiori gialli, miele e acacia; il suo gusto è fresco e armonico, con note di nocciola e di agrumi, e un finale piacevolmente amaro.

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

edvige 28 Gennaio 2015 - 13:21

Preso nota cara assieme a tante altre tue ricette prima o dopo le farò e ti dirò come son riuscite. Mi piace questo finger stuzzichino o come lo vuoi chiamare una delizia. Ciao cara buona giornata.

Reply
Siciliani creativi in cucina 28 Gennaio 2015 - 13:36

ciao Edvige! Allora io aspetto i tuoi resoconti, e sii severa mi raccomando! Ti abbraccio forte forte! Ada

Reply
Rosy 28 Gennaio 2015 - 12:30

Belli e invitanti, saranno anche buonissimi.
Peccato che sono a dieta e pasta sfoglia e patate non sono nella mia lista di cibi permessi, sic!
Ciao, Rosy

Reply
Siciliani creativi in cucina 28 Gennaio 2015 - 12:34

Ciao Rosy grazie! Eh, ti capisco, dovrei fare un poco di dieta anche io…. però spezzo una lancia: le patate sono sottilissime e la sfoglia è poca poca, una sola la si potrebbe mangiare! Grazie di essermi venuta a trovare, non sai quanto mi faccia piacere avere risposte da chi mi segue! Ada

Reply
anna 27 Gennaio 2015 - 17:29

Quando sei brava. Sfiziosissimi e buonissimi. Li devo proprio fare.
Bravissimissima! Saluti Anna

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Gennaio 2015 - 17:50

Anna grazie. Di cuore. Sempre. Ti abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.