Sfogliata napoletana con Pachino e mozzarella di bufala. Vi dirò che si tratta di una ricetta, per quanto estremamente semplice, che non conoscevo. L’ho vista in copertina su una rivista di cucina. E, visto che avevo della pasta sfoglia fatta in casa nel surgelatore e che dove ci sono pomodori e mozzarella io mi sento sempre a mio agio, l’ho provata. Ho però apportato alcune piccole variazioni rispetto alla ricetta originale. La principale variazione è che ho prima cotto un po’ al forno i pomodori interi, ben conditi con olio e sale, per farli appassire e insaporire. Il risultato è stato ottimo, e la ricetta è molto molto semplice da preparare.
Ovviamente potete usare (si, ve lo concedo) la pasta sfoglia già pronta, anche se con quella fatta in casa è tutta un’altra storia. Io ho fatto metà dose in una tortiera rettangolare che adoro, ma vi do le dosi per una tortiera rotonda da 24 centimetri. Nella sfogliata napoletana con Pachino e mozzarella di bufala lasciato sia i pomodori sia i bocconcini di bufala interi. Non solo per una questione estetica, ma anche perché al palato mi piace l’esplosione del pomodoro in bocca e il gusto cremoso della mozzarella.
E, visto che la pasta sfoglia già pronta è sempre un jolly in cucina, vi consiglio di provare la SFOGLIATA CON VERDURE GRIGLIATE E MOZZARELLA oppure la SFOGLIATA CON STRACCHINO, ZUCCA ROSSA E MIELE e quella con PEPERONI, SALVIA E UOVA DI QUAGLIA. E dimenticavo la golosissima SFOGLIATA ALLA PARMIGIANA, con le melanzane. Seguitemi anche sul mio canale YouTube. Buona giornata!
4 commenti
Sei un’esplosione di creatività!!! Mi piace molto la variante siciliana ma proprio non saprei dove trovare la provola dei nebrodi 🙁 Vivo a Bari, con cosa potrei sostituirla? Buona giornata!
Ciao cara, ma perché la provola dei Nebrodi al posto della bufala? Forse parliamo di due ricette diverse? In ogni caso usa una provola normale, va benissimo. Ti abbreaccio, ada
Che buona!! Faccio spesso ricette simili ma non sapevo che questa fosse tipica napoletana, buono a sapersi!!
Non lo sapevo neanche io! Non si finisce mai di imparare!!! E ne voglio fare una e chiamarla sfogliata siciliana: con capperi, acciughe, pomodori, provola dei Nebrodi e scarola riccia. Che ne dici???