Home » Sfogliata napoletana con Pachino e mozzarella di bufala

Sfogliata napoletana con Pachino e mozzarella di bufala

by Ada Parisi
5 min read
Sfogliata napoletana con Pachino e mozzarella di bufala

Sfogliata napoletana con Pachino e mozzarella di bufala. Vi dirò che si tratta di una ricetta, per quanto estremamente semplice, che non conoscevo. L’ho vista in copertina su una rivista di cucina. E, visto che avevo della pasta sfoglia fatta in casa nel surgelatore e che dove ci sono pomodori e mozzarella io mi sento sempre a mio agio, l’ho provata. Ho però apportato alcune piccole variazioni rispetto alla ricetta originale. La principale variazione è che ho prima cotto un po’ al forno i pomodori interi, ben conditi con olio e sale, per farli appassire e insaporire. Il risultato è stato ottimo, e la ricetta è molto molto semplice da preparare.

Ovviamente potete usare (si, ve lo concedo) la pasta sfoglia già pronta, anche se con quella fatta in casa è tutta un’altra storia. Io ho fatto metà dose in una tortiera rettangolare che adoro, ma vi do le dosi per una tortiera rotonda da 24 centimetri. Nella sfogliata napoletana con Pachino e mozzarella di bufala lasciato sia i pomodori sia i bocconcini di bufala interi. Non solo per una questione estetica, ma anche perché al palato mi piace l’esplosione del pomodoro in bocca e il gusto cremoso della mozzarella.

E, visto che la pasta sfoglia già pronta è sempre un jolly in cucina, vi consiglio di provare la SFOGLIATA CON VERDURE GRIGLIATE E MOZZARELLA oppure la SFOGLIATA CON STRACCHINO, ZUCCA ROSSA E MIELE e quella con PEPERONI, SALVIA E UOVA DI QUAGLIA. E dimenticavo la golosissima SFOGLIATA ALLA PARMIGIANA, con le melanzane. Seguitemi anche sul mio canale YouTube. Buona giornata!

Sfogliata napoletana con Pachino e mozzarella di bufala

SFOGLIATA NAPOLETANA CON PACHINO E MOZZARELLA DI BUFALA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

DOSI PER UNA TORTIERA DA 24 CM CIRCA:
400 grammi di pasta sfoglia fatta in casa o 2 rotoli di pasta sfoglia pronta
15-18 pomodori Pachino
10-12 bocconcini di mozzarella di bufala Dop
olio extravergine di oliva, quanto basta
basilico fresco, quanto basta
origano, quanto basta
sale, quanto basta
10 olive nere e 10 olive bianche

Procedimento

Preriscaldare il forno a 200 gradi. Lavare i pomodori, ungere una teglia di olio, disporvi i pomodori, irrorare ancora con un filo di olio extravergine di oliva e salare abbondantemente, quindi infornare per 20 minuti o finché non saranno leggermente appassiti. Nel frattempo, mettere i bocconcini di mozzarella in uno scolapasta per fare perdere l'acqua di governo.

Foderare una teglia da forno (meglio se con cerniera, anche se la sfogliata è molto solida) con la carta forno e stendervi un primo strato di pasta sfoglia, in modo che la pasta ecceda dai bordi. Bucherellare il fondo con una forchetta e adagiarvi sopra il secondo strato. Bucherellare anche questo e unire tra loro i due bordi di pasta in eccesso pizzicandoli tra le dita. Mettere sulla pasta sfoglia un foglio di carta forno con legumi secchi e infornare per 15 minuti (cottura in bianco). Quindi togliere i legumi e la carta forno e cuocere altri 5 minuti.

Quando la pasta sfoglia sarà quasi cotta, disporvi i pomodori e i bocconcini di mozzarella alternati, condire con un filo di olio extravergine di oliva e un po' di origano, e infornare a 180 gradi per 15 minuti: la mozzarella deve solo ammorbidirsi, non sciogliersi completamente.

Una volta sfornata la sfogliata, distribuirvi sopra le olive bianche e nere e il basilico fresco e servire immediatamente.

L'ABBINAMENTO: Non vogliamo spostarci dalla Campania per abbinare un vino a questa ricetta. Secondo noi il matrimonio più indicato è con un Lacryma Christi del Vesuvio Doc. Abbiamo scelto quello prodotto nel piccolo paese di Pollena Trocchia, in provincia di Napoli, dalla azienda agricola Monte Somma Vesuvio. Apolline (questo il nome) è un bianco prodotto con i vitigni coda di volpe, greco di tufo e falanghina: un vino delicato, dai profumi floreali, con una acidità contenuta e dal gusto secco e armonico.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

 

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

ale 14 Novembre 2014 - 07:53

Sei un’esplosione di creatività!!! Mi piace molto la variante siciliana ma proprio non saprei dove trovare la provola dei nebrodi 🙁 Vivo a Bari, con cosa potrei sostituirla? Buona giornata!

Reply
Siciliani creativi in cucina 14 Novembre 2014 - 09:57

Ciao cara, ma perché la provola dei Nebrodi al posto della bufala? Forse parliamo di due ricette diverse? In ogni caso usa una provola normale, va benissimo. Ti abbreaccio, ada

Reply
Monica 26 Maggio 2014 - 11:49

Che buona!! Faccio spesso ricette simili ma non sapevo che questa fosse tipica napoletana, buono a sapersi!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Maggio 2014 - 11:55

Non lo sapevo neanche io! Non si finisce mai di imparare!!! E ne voglio fare una e chiamarla sfogliata siciliana: con capperi, acciughe, pomodori, provola dei Nebrodi e scarola riccia. Che ne dici???

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.