Sfogliata alla parmigiana, ovvero un piatto salva cena, facilissimo da preparare, anche e soprattutto in anticipo, che farà la gioia di tutti perché è un incrocio tra una parmigiana di melanzane e una torta salata, con in più un consistente risparmio calorico dovuto al fatto che le melanzane sono grigliate e non fritte, anche se nel complesso la mancanza della frittura non si sente per nulla. Ho chiamato questo piatto, tutto vegetariano, sfogliata alla parmigiana: dentro una base di croccante pasta sfoglia ci sono strati di melanzane alla griglia, basilico, salsa di pomodoro ben ristretta e abbondante Parmigiano Reggiano. Un piatto estivo ottimo tiepido e anche freddo. Vi va di provarlo?
Ingredienti per una tortiera da 22-24 centimetri di diametro:
- 2 dischi di pasta sfoglia pronta (o la stessa quantità fatta in casa, se volete provare trovate qui la ricetta)
- 2 melanzane
- basilico fresco quanto basta
- Parmigiano Reggiano quanto basta
- 500 millilitri di salsa di pomodoro
- 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale quanto basta
- mezzo cucchiaino di zucchero
- olio extravergine per ungere le melanzane, quanto basta
Lavare le melanzane, togliere le estremità e tagliarle a fette spesse circa mezzo centimetro. Ungerle da entrambe le parti con un filo d’olio extravergine e grigliarle sulla griglia calda fino a doratura. Disporle in una pirofila e condirle con sale, olio e abbondante basilico.
Mettere in un tegame i 6 cucchiai di olio, la salsa di pomodoro, del basilico, lo zucchero e il sale e cuocere coperto e a fuoco basso finché la salsa non sarà densa e ristretta. Aggiustare eventualmente di sale e mettere da parte.
Rivestire la tortiera con un foglio di carta forno. Disporvi sopra il primo disco di sfoglia, bucherellarlo e adagiarvi sopra il secondo disco. Bucherellare anche questo e saldare i due bordi tra loro pizzicandoli tra le dita. Riporre la tortiera nel frigorifero mentre il forno raggiunge i 200 gradi di temperatura.
Cuocere la sfoglia in bianco per 15 minuti circa, poi distribuire nella tortiera uno strato di melanzane e basilico, coprire con il pomodoro e abbondante Parmigiano Reggiano. Ripetere il procedimento fino a esaurimento delle melanzane e del pomodoro (io ho fatto tre strati) e terminare con abbondante Parmigiano e un filo di olio extravergine. Infornare per 20-25 minuti a forno statico. Una volta che le melanzane saranno gratinate e la sfoglia dorata e croccante, sfornare e lasciare raffreddare per 10 minuti prima di servire. Buon appetito!
L’ABBINAMENTO: In questa ricetta, in cui le sensazioni grasse si uniscono a quelle acide del pomodoro, abbiniamo un vino rosso leggero, con pochi tannini e morbidi: abbiamo scelto un Bardolino classico della azienda vinicola ValettiLuigi (appartenente al Consorzio di tutela del Bardolino). E’ un rosso dai profumi di viola, dal gusto secco e fresco e dal retrogusto lievemente amaro che contrasta e bilancia la sensazione dolce della melanzana.
4 comments
It’s wonderful that your great posts can be read in
English. Thank you.
I will definitely try this recipe it looks wonderful.
Warmly, Carol from Chicago
Thanks Carol! And if you have some questions ask me, I will help you! Send me a photo of your creation, I will be glade to share it! I hope to see you soon here again, Ada
Ada, cosa dirti, provo anche questa, io adoro le melanzane.
Complimenti con affetto Anna
come sempre grazie per la fiducia. aspetto notizie sulla tua prova