Home » Sfogliata alla parmigiana

Sfogliata alla parmigiana

by Ada Parisi
5 min read
Pasta sfoglia alla parmigiana

Sfogliata alla parmigiana: ricetta salva-cena per una veloce torta salata alla parmigiana, dove le melanzane non sono fritte ma cotte in forno. Una doppia base di pasta sfoglia, consistente e croccante, e all’interno melanzane cotte in forno con poco olio extravergine. Ma vi assicuro che la mancanza della frittura non si sente affatto. La ricetta della parmigiana è quella della tradizionale parmigiana di melanzane di famiglia: salsa di pomodoro, uova sode e formaggio.

Il risultato è una torta salata ricchissima e gustosa, da servire con una insalata fresca e abbondante pane casareccio. Come sapete, ogni stagione ha la sua ricetta di parmigiana perfetta, e da giugno in poi quella di melanzane è la regina della tavola. Sul  mio canale Vimeo potete vedere un brevissimo video tutorial di come si fanno gli strati della parmigiana in stile siciliano.

Tengo sempre un paio di rotoli di pasta sfoglia pronta in frigorifero perché in cucina è davvero un jolly, pronta a trasformarsi in mille ricette. Dagli stuzzichini per l’aperitivo fino alle più svariate torte salate. Ma se volete provare a preparare la pasta sfoglia in casa provate la mia ricetta e armatevi di un po’ di pazienza.

Visto che siamo in stagione, vi consiglio di provare anche qualcuna delle mie ricette preferite con le melanzane. E, se pensate di non saperne abbastanza su questo meraviglioso ortaggio, leggete il mio articolo sulle MELANZANE: proprietà, tipologie e come cucinarle in 30 ricette imperdibili. A questo punto,  a voi non resta che provare la mia sfogliata alla parmigiana (di cui vi innamorerete) e a me mi resta che augurarvi buona giornata!

Pasta sfoglia alla parmigiana

SFOGLIATA ALLA PARMIGIANA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 2 dischi di pasta sfoglia pronta
  • 2 melanzane
  • basilico fresco, quanto basta
  • Parmigiano Reggiano, quanto basta
  • 500 millilitri di salsa di pomodoro
  • olio extravergine di oliva, quanto basta
  • sale, quanto basta
  • 4 uova
  • 200 grammi di scamorza o altro formaggio semistagionato

Procedimento

Pasta sfoglia alla parmigiana

Lavare le melanzane, togliere le estremità e tagliarle a fette spesse circa mezzo centimetro. Ungerle da entrambe le parti con un filo d'olio extravergine e  cuocerle in forno a 180 gradi per 15 minuti circa. In alternativa, potete grigliarle sulla griglia calda fino a doratura. Disporle in una pirofila e condirle con sale, olio e abbondante basilico.

Mettere in un tegame un filo di olio extravergine, la salsa di pomodoro, del basilico, un pizzico di zucchero (se preferite una salsa dolce) e il sale e cuocere coperto e a fuoco basso finché la salsa non sarà densa e ristretta. Aggiustare eventualmente di sale e mettere da parte. Lessare le uova e, una volta fredde, tagliarle a fettine. Tagliare a pezzetti il formaggio.

Rivestire la tortiera con un foglio di carta forno. Disporvi sopra il primo disco di sfoglia, bucherellarlo e adagiarvi sopra il secondo disco. Bucherellare anche questo e saldare i due bordi tra loro pizzicandoli tra le dita. Distribuire nella tortiera uno strato di melanzane e basilico, il formaggio tagliato a fettine e qualche fettina di uovo sodo. Coprire con il pomodoro e abbondante Parmigiano Reggiano.

Ripetere il procedimento fino a esaurimento degli ingredienti (io ho fatto tre strati) e terminare con abbondante Parmigiano grattugiato e un filo di olio extravergine. Infornare per 35 minuti a forno statico. Una volta che le melanzane saranno gratinate e la sfoglia dorata e croccante, sfornare e lasciare raffreddare per 10 minuti prima di servire. Buon appetito!

 

Note

L'ABBINAMENTO: in questa ricetta, in cui le sensazioni grasse si uniscono a quelle acide del pomodoro, abbiniamo un vino rosso leggero, con pochi tannini e morbidi: abbiamo scelto un Bardolino classico della azienda vinicola Valetti Luigi (appartenente al Consorzio di tutela del Bardolino). E' un rosso dai profumi di viola, dal gusto secco e fresco e dal retrogusto lievemente amaro che contrasta e bilancia la sensazione dolce della melanzana.

 

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Carol 26 Ottobre 2014 - 16:12

It’s wonderful that your great posts can be read in
English. Thank you.
I will definitely try this recipe it looks wonderful.
Warmly, Carol from Chicago

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Ottobre 2014 - 16:26

Thanks Carol! And if you have some questions ask me, I will help you! Send me a photo of your creation, I will be glade to share it! I hope to see you soon here again, Ada

Reply
anna 29 Agosto 2014 - 11:16

Ada, cosa dirti, provo anche questa, io adoro le melanzane.
Complimenti con affetto Anna

Reply
Siciliani creativi in cucina 29 Agosto 2014 - 17:21

come sempre grazie per la fiducia. aspetto notizie sulla tua prova

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.