Home » Semifreddo alle fragole (senza gelatiera)

Semifreddo alle fragole (senza gelatiera)

Con meringa cotta e panna, buono come quello di gelateria

by Ada Parisi
5 min read
Semifreddo alle fragole senza gelatiera

Semifreddo alle fragole fatto in casa, sena gelatiera, e buono come quello delle gelaterie. Oggi vi lascio una delle ricette preferite dalla mia nipotina: il semifreddo di fragole, preparato con la meringa cotta, la purea  di fragole e la panna montata. E’ la versione ‘professionale’ del semifreddo: consistenza cremosa e leggera, non ghiaccia nel congelatore e si mantiene a lungo. Insomma, se amate le fragole è un dolce da provare. Insieme al TIRAMISU’ FRAGOLE e RICOTTA, alla CROSTATA DI CREMA E FRAGOLE e alla VERTICAL CAKE ALLE FRAGOLE.

Questo non è il semifreddo ‘veloce’ che sicuramente avrete visto dappertutto fatto mescolando panna e mascarpone o yogurt e fragole solitamente cotte, perché altrimenti la parte acquosa in congelatore gelerebbe dando al semifreddo una consistenza spiacevole. Le fragole cotte, però, cambiano completamente il gusto del gelato. E l’eccesso di panna e mascarpone lo rende molto grasso in bocca.  Ecco perché vi suggerisco di provare questa ricetta di semifreddo alle fragole, davvero semplice e dal risultato strepitoso. Armandovi però di termometro da cucina. L’unica difficoltà, infatti, è la preparazione della meringa cotta. Ma se avete un termometro da cucina e una planetaria, o anche delle semplici fruste elettriche, è un gioco da ragazzi.

La meringa cotta è a base di albumi: la si può preparare con un giorno di anticipo e conservare in frigorifero. Importante ovviamente che il semifreddo, una volta pronto, riposi per almeno 18 ore nel congelatore. Potete servirlo tagliato a fette, oppure in coppetta, come se fosse un gelato. E guarnirlo con fragole fresche. E’ davvero buonissimo.

Semifreddi buoni come quelli di gelateria: qualche alternativa

Se amate i semifreddi e i gelati, visto che siamo ufficialmente nel mood estivo, vi direi di provare anche i miei semifreddi preferiti. Il SEMIFREDDO AL PISTACCHIO VERDE DI BRONTE o ALLA NOCCIOLA, lo ZUCCOTTO CASSATA SICILIANA, il SEMIFREDDO AL CIOCCOLATO e il favoloso SEMIFREDDO DI CAFFE‘. Se amate i gelati ma non volete cimentarvi in un semifreddo, ho alcune ‘ricette furbe’ per voi: i CREMINI GELATO, con panna e latte condensato (anche in VIDEO RICETTA). Oppure i BISCOTTI GELATO AL CAFFE’, con panna e mascarpone.  O il SEMIFREDDO MERINGATO CON FRUTTI DI BOSCO, ricetta velocissima di Nigella Lawson. E poi tutta una serie di ghiaccioli velocissimi che trovate tra le mie 12 RICETTE DI GHIACCIOLI E GELATI PER L’ESTATE.  Infine, quando saranno di stagione i mandarini, provate anche il SEMIFREDDO AL MANDARINO. E ora che siete pieni di gelati da fare, vi auguro buona giornata!

Semifreddo alle fragole senza gelatiera

SEMIFREDDO ALLE FRAGOLE (senza gelatiera)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • PER LA MERINGA ALL'ITALIANA

110 grammi di albumi

220 grammi di zucchero

66 millilitri di acqua

un pizzico di sale

  • E ANCORA

300 grammi di fragole fresche

540 grammi grammi di panna montata

5 grammi di gelatina in fogli

Procedimento

La preparazione della meringa all'italiana (o meringa cotta) è molto semplice.

Mettere gli albumi con un pizzico di sale in planetaria o in una ciotola e montare per 5-6 minuti, finché non inizieranno a diventare biancastri.

Per la MERINGA. Nel frattempo, dovete preparare lo sciroppo di zucchero. Mettere in un pentolino in acciaio da fondo spesso lo zucchero. Poi aggiungere l'acqua. Cuocere a fuoco basso fino a ebollizione. Immergere nello sciroppo il termometro da cucina: quando lo sciroppo sarà arrivato a 121 gradi, versarlo a filo sugli albumi, montando il composto alla massima velocità. Dopo 10 minuti abbassare leggermente la velocità e proseguire  a montare gli albumi finché la massa non sarà a neve ferma e non appaia lucida e compatta. Spegnete le fruste solo quando la meringa sarà perfettamente montata e fredda.

Per la PUREA DI FRAGOLE. Lavare le fragole, eliminare il picciolo e la parte verde e frullarle. Passare la purea di fragole al setaccio per eliminare i semi e pesarla: ve ne servono 200 grammi. Mettere la gelatina a bagno in acqua fredda per 15 minuti. Scaldare una piccola parte della purea di fragole e sciogliervi la gelatina mescolando con cura, poi aggiungere il composto al resto delle fragole frullate.

COMPOSIZIONE DEL SEMIFREDDO. Mettere in una ciotola capiente la meringa cotta, aggiungere la panna montata a più riprese e con una spatola, facendo un movimento dall'alto verso il basso in modo da non smontare il composto. Aggiungere anche la purea di fragole con la gelatina, amalgamando delicatamente fino ad ottenere un composto rosa e omogeneo. Rivestire uno stampo per gelati, semifreddi o plumcake con pellicola per alimenti e versarvi il composto. Riporre il semifreddo alle fragole in congelatore e lasciarlo riposare per almeno 12 ore. Prima di sformare il semifreddo, lasciatelo per qualche minuto a temperatura ambiente. Potete servirlo tagliato a fette oppure ricavarne delle palline e servirle in coppetta, come fosse un gelato, guarnendolo con fragole fresche. Buon appetito!

 

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Silvia 6 Giugno 2023 - 11:54

Ciao Ada cara! Posso farlo coi lamponi vero?

Reply
Ada Parisi 6 Giugno 2023 - 16:49

Ma certamente, stesso identico procedimento. Un caro saluto

Reply
Elena 6 Giugno 2023 - 08:12

Ciao Ada complimenti per le tue splendide ricette!! Nel semifreddo alle fragole non vedo però la quantità di albumi da montare.. Grazie

Reply
Ada Parisi 6 Giugno 2023 - 09:25

Elena buongiorno! In realtà c’era ma invisibile, devo avere attivato qualche codice strano inconsapevolmente. Ho aggiustato. Comunque sono 110 grammi!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.