Amo il pistacchio, da buona siciliana, e ovviamente deve essere quello di Bronte. E’ un prodotto eccezionale e il gelato di pistacchio vero di Bronte è assolutamente spettacolare. Io non ho però la gelatiera e quindi sono costretta a limitarmi al semifreddo. Questo è aromatizzato con pasta di Pistacchio di Bronte: la cioccolata ne esalta il sapore e la granella è, ovviamente, di Bronte anch’essa. La ricetta del semifreddo la trovate nelle ‘basi‘ ma, per comodità, la riepilogo.
Ingredienti per un semifreddo per circa 10 persone:
Composizione del semifreddo
- 300 grammi di crema pasticcera aromatizzata al pistacchio di Bronte
- 150 grammi di meringa all’italiana
- 500 grammi di panna liquida fresca
- per la salsa 150 grammi di panna liquida e 120 grammi di cioccolato fondente
- granella di pistacchio di Bronte
Per la crema pasticcera vi servono
- 250 grammi di latte intero
- 75 grammi di zucchero
- 3 tuorli d’uovo
- 10 grammi di farina
- 10 grammi di amido di mais
- 50 grammi di pasta aromatizzata al pistacchio di Bronte
Mettere in una ciotola i tuorli d’uovo e sbatterli con una frusta insieme a metà dello zucchero, poi incorporare la farina e l’amido di mais, finché non si ottiene un composto omogeneo. In una casseruola, versare il latte e portarlo a bollore. Togliere dal fuoco, versare a filo il latte sul composto di uova sempre sbattendolo con la frusta e poi rimettere
tutto sul fuoco, per due minuti circa oppure fino a quando il composto non si sarà addensato. Mettere la crema pasticcera in una ciotola e unire la pasta aromatizzata.Per la meringa all’italiana (usatene 150 grammi, e il resto lo potete surgelare):
- 100 grammi di zucchero semolato
- 35 grammi di acqua
- 90 grammi di albumi d’uovo
L’unica cosa indispensabile è un termometro per alimenti, perché è necessario misurare la temperatura dello sciroppo di acqua e zucchero, che deve arrivare a 121 gradi. Mettere in una casseruola l’acqua e la metà dello zucchero e farli andare a ebollizione finché non raggiungono i 121 gradi. In una ciotola capiente, mettere gli albumi d’uovo e versare a filo lo sciroppo di acqua e l’altra metà dello zucchero montando contemporaneamente il composto con le fruste elettriche. A poco a poco, otterrete una massa bianca lucida e gonfia che dovete continuare a montare fino a che non si sarà raffreddata. La meringa all’italiana che avanza dopo la preparazione può essere congelarla e utilizzata in seguito.
Composizione del semifreddo: Mettere la crema pasticcera in un contenitore abbastanza capiente e mescolarla finché non diventa lucida. Unire lentamente la meringa italiana, amalgamando con una spatola e facendo un movimento dall’alto verso il basso per non farla smontare. Montare la panna fresca e unirla al composto. Mettere il semifreddo in uno stampo da plumcake (o anche in stampi mono porzione) e riporlo nel congelatore per almeno cinque ore.
Per la salsa, tritare il cioccolato fondente, versare la panna in una casseruola e portarla a bollore: unirla al cioccolato mescolando finché non si sia completamente sciolto e lasciare riposare la salsa a temperatura ambiente (non in frigorifero perché si consolida).
Servire il semifreddo guarnendo il piatto con la salsa al cioccolato tiepida e la granella di pistacchio di Bronte.
4 commenti
A proposito di pistacchio …ho avuto la gioia di mangiare una torta di pan di spagna al pistacchio con crema di ricotta, una delizia!
Mi pare sia una specialità’ siciliana e mi chiedevo se e’ possibile avere la ricetta.
GRAZIE per tutti i tuoi post, originali, eleganti… semplicemente golosi, non si possono non provare: il successo e’ garantito!
Ivana cadi a fagiolo! Mi sono arrivati proprio ieri dei bellissimi pistacchi da Bronte e pensavo proprio di fare un dolce! E quindi farò la torta al pistacchio con crema di ricotta. Dammi solo il tempo di farla e scrivere la ricetta, nel giro di un paio di settimane dovrei riuscire. Spero che tu possa aspettare. E grazie di tutto, davvero. Un caro saluto, Ada
Spettacolare, complimenti
Ciao Giulia, grazie molte… Ada