Semifreddo al mandarino. Oggi un’altra ricetta a base di mandarini, per approfittare il più possibile di questo agrume meraviglioso e profumatissimo. Un dolce che richiama i primi caldi e che, se congelerete un po’ di succo di mandarino, potrete preparare anche tra qualche mese, quando avremo più voglia di gelati e semifreddi. E, visto che i mandarini sono nel pieno della loro stagione, vi suggerisco di provare anche una delle mie RICETTE CON I MANDARINI. Ora, ne ho mangiati tanti di semifreddi al mandarino, ma nessuno mi ha mai convinto. Alcuni perché fatti evidentemente con aromi artificiali, dal gusto inconfondibile. Altri perché fatti solo con la frutta, ma dal profumo troppo debole. Ho dato una occhiata in rete e ho visto tante ricette in cui il succo di mandarino si fa bollire fino a ridurlo della metà, per concentrarne gli zuccheri. Ho provato, ma secondo me questa bollitura fa sì concentrare gli zuccheri, ma riduce il sapore fresco e agrumato del mandarino.
Il mio personale semifreddo al mandarino
Allora sono andata per la mia strada e ho provato a portare il succo a ebollizione e unire della colla di pesce (potete usare anche l’agar agar). In questo modo ho ottenuto una gelatina morbida di mandarino che ho unito ai tuorli montati, alla scorza grattugiata di mandarini e alla panna, ottenendo un semifreddo cremoso ma soprattutto con un profumo e un sapore di mandarino concentrato e pungente. Se amate i semifreddi date una occhiata alle RICETTE DI SEMIFREDDI, dove troverete anche quelli al pistacchio, alla nocciola e tanti altri, da fare facilmente e senza gelatiera.
Ho voluto completare il dolce con una gelatina al mandarino, per insistere sull’agrumato, e con un disco di pan di spagna leggermente bagnato di sciroppo al mandarino. Insomma, questo dolce è una personale ode a questo frutto che mi ricorda sempre, al solo profumo, il cielo della mia Sicilia. In coda alla ricetta troverete due varianti per chi non avesse voglia e tempo di fare lo sciroppo di zucchero. Vi lancio anche una idea facile facile che vi faciliterà immensamente il lavoro. Mettete il semifreddo all’interno della buccia dei mandarini, tagliando solo la calotta superiore e svuotandoli, e serviteli semplicemente così. Mi sono maledetta per non averci pensato prima di fare una torta gelata. Buona giornata.
4 commenti
Ciao, anch’io amo i mandarini ma sapresti dirmi a quanti chili di essi corrispondono i 600 ml necessari?
Ciao Matilde! Non ho messo la quantità di mandarini perché dipende da moltissimi fattori: la dimensione e la quantità di succo presente. Direi a occhio che te ne serve almeno 1,5 chili ma non so dirti esattamente se saranno sufficienti… al limite stai un po’ ‘larga’ sulla quantità…. Fammi sapere! Ada
Buon pomeriggio Ada! Grazie per la primavera che risveglia immediatamente il colore di questo dolce! E tranquilla per la grandezza della torta, fa un figurone!!! 8-)
Un abbraccio!
Antonella
Grazie Antonella! La ricetta era uscita venerdì ma mi sono accorta grazie a una segnalazione che non era arrivata a nessuno! Oggi quindi doppia razione di newsletter, mi dispiace… Prova a farlo ma mettilo nei mandarini! Un bacio, Ada