Home » Semifreddo al cioccolato fondente

Semifreddo al cioccolato fondente

by Ada Parisi
5 min read
Semifreddo al cioccolato fondente

Vedete questo semifreddo? E’ un errore. Nel senso, è il frutto di un errore o, ancora meglio, di una serie di errori. Vi risparmierò come e perché ho fatto e buttato una torta Paradiso e poi mi sono ritrovata con una marea nera di ganache al cioccolato inutilizzata. Saltando le vergognose fasi intermedie, questo è il risultato fantasioso del riutilizzo della suddetta ganache: un semifreddo. Non canonico, inorridiranno gli esperti di dolci e gelati. E’ vero, ma vi giuro che è venuto così buono, freddo ma morbido, assolutamente ‘fondente’ e con un retrogusto amaro come piace a me, che lo rifarò e non cambierò questa ricetta ‘non canonica’ mai e poi mai. Mi risparmierei, invece, di fare e gettare nuovamente la torta… Se vi piacciono i semifreddi, provate anche quello alla fragola con composta di fragole e panna.

Ingredienti per 8 persone circa:

  • 500 millilitri di panna liquida fresca
  • 250 grammi di cioccolato fondente
  • 100 grammi di zucchero semolato
  • 30 grammi di burro
  • 3 fogli di colla di pesce
  • rum o brandy quanto basta
  • granella di nocciole quanto basta
  • zucchero a velo per guarnire il piatto
  • qualche fragola per guarnire il piatto
  • qualche foglia di menta per guarnire il piatto

Preparare la ganache: tritare grossolanamente il cioccolato, versare 250 millilitri di panna in una casseruola insieme al burro e portarla a bollore. Spegnere il fuoco e unire il cioccolato mescolando con una spatola finché non si è completamente sciolto.

Mettere da parte la ganache e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente. Nel frattempo mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per 15 minuti. Scaldare il rum o il brandy (non ho messo la quantità perché dipende dai gusti, a me piace con abbondante brandy) e sciogliervi la gelatina dopo averla strizzata perfettamente e amalgamare il tutto alla ganache.

Montare la ganache con le fruste elettriche per 5 minuti e poi montare in una ciotola a parte  i 250 millilitri di panna con lo zucchero e unirli con una spatola alla ganache incorporando la panna piano piano e con un movimento dall’alto verso il basso, per incorporare più aria possibile. Mettere il semifreddo in uno stampo apposito oppure, come ho fatto io, in stampini di silicone monoporzione da muffin o da plumcake e riporlo nel congelatore per almeno 3 ore. Servire il semifreddo cosparso di zucchero a velo e granella di nocciole, guarnendo il piatto con qualche fragola e della menta fresca.

Hai già visto queste ricette?

10 commenti

tavolette di cioccolato 20 Maggio 2013 - 15:50

Sono convinto che dagli errori (specie) in cucina vengano fuori le più grandi innovazioni del mondo. Ma voi ad esempio ci pensate a come si è inventato un alimento come il formaggio? Chi avrebbe mai pensato di usare il caglio? 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 20 Maggio 2013 - 15:52

Ciao! Ma sai che ieri, giuro ieri, mi chiedevo come l’uomo abbia escogitato di fare il formaggio e, soprattutto, come ha capito che si potevano fare diversi tipi di formaggio più o meno con gli stessi elementi? Non che il mio semifreddo sbagliato sia al pari con la scoperta del formaggio, ma sono d’accordissimo con te. E’ stato un piacere averti qui, Ada

Reply
Anima Paleo 18 Maggio 2013 - 16:43

Se questo è il risultato di un errore…ben vengano gli errori!!! A me sembra squisito!

Reply
Siciliani creativi in cucina 18 Maggio 2013 - 17:13

Ciao! Guarda non sai che guai che ho combinato. Poi il rimedio è andato bene per fortuna, ma ne ho fatte di ogni… 🙂

Reply
giusy 18 Maggio 2013 - 11:32

Evviva gli sbagli !!! Che semifreddo buonissimo è venuto fuori!!! Sicuramente lo provero’. A presto.

Reply
Siciliani creativi in cucina 18 Maggio 2013 - 11:51

Grazie Giusy! Sbaglia anche tu allora! 🙂

Reply
conunpocodizucchero.it 18 Maggio 2013 - 09:36

già ti vedo sommersa dalla ganache!
direi che come risultato fantasioso è una meraviglia!

Reply
Siciliani creativi in cucina 18 Maggio 2013 - 11:52

SOno andata al recupero Elenina…Bacioni!

Reply
OLGA 18 Maggio 2013 - 08:28

Looks so yummy.
Delicious.
Best
Olguis.

Reply
Siciliani creativi in cucina 18 Maggio 2013 - 11:57

Gracias Olga!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.