Vista l’emergenza lievito oggi vi lascio la ricetta della schiacciata senza lievito alle cipolle. Si tratta di un impasto a base di olio, farina 00, acqua e sale, che deve riposare in frigorifero per almeno un’ora in modo da agevolare la formazione del glutine. Poi basta aggiungere le cipolle e abbondante rosmarino e cuocere la schiacciata in forno finché non diventa dorata. La schiacciata sarà golosa e croccante nei bordi e più morbida al centro. E’ importante stendere la schiacciata senza lievito alle cipolle in una teglia ben unta di olio e in uno strato sottile. Potete anche usare la carta forno, per maggiore sicurezza, sempre e comunque ben unta di olio. Durante la cottura in forno la schiacciata senza lievito alle cipolle si disidraterà, perdendo l’acqua e assumendo la giusta consistenza. E le cipolle assumeranno quel gusto dolce e quel profumo che le rende irresistibili.
Ovviamente, potete sostituire le cipolle con altre verdure, tutte tagliate molto molto sottili: zucchine, patate, pomodori, olive, capperi, peperoni ad esempio. Vi consiglio di aggiungere sempre anche un’erba aromatica per dare profumo e carattere alla schiacciata. Potete usare rosmarino, basilico, timo, maggiorana, origano. Usate la fantasia.
Questa schiacciata è una buona alternativa alla classica focaccia lievitata, ad esempio la FOCACCIA MESSINESE o lo SFINCIONE PALERMITANO o quello BAGHERESE, nel caso in cui anche voi non aveste trovato né lievito secco né fresco nei supermercati. E, se cercate un pane senza lievito, provare il CHAPATI, un pane di origine indiana che si prepara in 10 minuti e si cuoce in padella, ottimo anche da farcire. Buona giornata!