Home » Scaloppine di maiale ai funghi porcini

Scaloppine di maiale ai funghi porcini

by Ada Parisi
5 min read
Scaloppine di maiale ai funghi porcini

Scaloppine di maiale ai funghi porcini: le scaloppine sono un secondo piatto tipico della cucina italiana e, con i funghi di stagione, diventano un perfetto secondo piatto autunnale da portare in tavola con pochi minuti di preparazione. Le scaloppine di maiale ai funghi porcini sono infatti un secondo di carne veloce, gustoso, con il ‘contorno’ già incorporato e di effetto. Noi abbiamo usato un misto di funghi porcini e champignon, insaporiti da una spolverata di pepe e da un poco di prezzemolo. Un cucchiaio, ma proprio un cucchiaio, di panna, rende la salsa ancora più cremosa.

Spesso servo le scaloppine ai funghi come piatto unico accompagnandolo con del semplice riso basmati pilaf o con un cous cous in bianco. Non dimenticate di dare una occhiata, visto che siamo nella stagione giusta, a tutte le mie RICETTE CON I FUNGHI. E ora vi auguro buona giornata!

Se adorate la carne di maiale provate anche l’arista di maiale al latte con rosmarino e patate, quella al vino con patate e mele, le costine di maiale piccanti e speziate, il maiale con peperoni in agrodolce, le costolette di maiale panate alle erbe, l’arrosto di maiale all’uva con patate dolci  o l’arista farcita con purea di mele.

Scaloppine di maiale ai funghi porcini

SCALOPPINE DI MAIALE AI FUNGHI PORCINI (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

800 grammi di scaloppine di maiale

350 grammi di funghi misti

olio extravergine di oliva quanto basta

mezzo bicchiere di vino bianco secco

50 grammi di burro

sale e pepe, quanto basta

2 cucchiai di panna

una manciata di prezzemolo tritato

farina, quanto basta

Procedimento

Le scaloppine ai funghi porcini si preparano in un attimo e sono un secondo piatto golosissimo. Pulire i funghi e tagliarli a pezzi grossolani, poi mettere in una padella antiaderente un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio e rosolare l'aglio finché non sarà imbiondito: aggiungere i funghi, aggiustare di sale e pepe e saltare i funghi a fuoco alto per pochi minuti. Metterli da parte, togliendo l'aglio.

Nella stessa padella in cui avete rosolato i funghi, aggiungere ancora poco olio e il burro e scaldare a fuoco medio: infarinare da entrambe le parti le scaloppine di maiale e disporle nella padella, rosolandole bene da entrambe le parti in modo che prendano un bel colore dorato. Aggiustare di sale e pepe, alzare il fuoco e aggiungere il vino bianco: lasciare evaporare la parte alcolica rigirando più volte le scaloppine e unire i funghi.

Cuocere le scaloppine con i funghi a fuoco basso per circa 5 minuti, per amalgamare i sapori. Disporre sul piatto le scaloppine lasciando i funghi nella padella. Aggiungere ai funghi la panna e amalgamare il tutto finché la salsa non si addensa e spolverizzare con il prezzemolo tritato. Mettere qualche cucchiaiata (abbondante) di salsa ai funghi sulle scaloppine e servire immediatamente. Buon appetito.

 

Note

L'ABBINAMENTO: la nostra scelta cade su una malvasia frizzante e aromatica prodotta dalle Cantine Ceci, che si accosta benissimo a questo piatto delicato grazie a una gradazione alcolica bassa (11% vol.) e alla sua morbidezza.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

jerryelena 23 Febbraio 2013 - 18:06

Buoniiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!!

Reply
fratelli_ai_fornelli 23 Febbraio 2013 - 18:19

Grazie, ciao a tutti e due e buona domenica!

Reply
conunpocodizucchero.it 23 Febbraio 2013 - 11:20

ecco uno di quei piatti in cui la semplicità della realizzazione paga e appaga! 🙂

Reply
fratelli_ai_fornelli 23 Febbraio 2013 - 11:59

Cara…grazie…Un abbraccio

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.