Oggi a ricetta della scaccia ragusana al pomodoro nella sua variante originale, più semplice e tradizionale. La scaccia è uno street food siciliano, diffuso in tutto il distretto dei monti Iblei. La sua paternità è ancora oggi contesa tra Modica e Ragusa. A Modica, e in tutto il comprensorio dei monti Iblei, la scaccia è la regina della rosticceria, così come lo sono i PITONI e la FOCACCIA MESSINESE a Messina e le ARANCINE a Palermo. L’unico problema è che, come tutto lo street food siciliano, crea dipendenza
La scaccia ragusana nella ricetta originale
La preparazione di questa sorta di focaccia ripiena, diffusa con altri nomi e altre forme in diverse zone della Sicilia (famosa la “scacciata” catanese). Viene fatta con un impasto a base di semola di grano duro e un ripieno estremamente vario: quella più semplice, che vi presento oggi, è condita con una salsa molto densa di pomodoro e caciocavallo. Ci sono infinite possibilità di farcitura, che variano in base alla zona: nel modicano, sono molto apprezzate quelle con ricotta, caciocavallo e cipolla, ma anche la versione con acciughe, prezzemolo, cipolla, primo sale e caciocavallo semistagionato. Ma la scaccia ragusana al pomodoro è semplicissima e deliziosa.
Le “scacce” si preparano anche con verdure, carne (salsiccia in prevalenza), pesce (palombo o baccalà). La cosa fondamentale è tirare la sfoglia sottile, condirla abbondantemente e fare le pieghe in modo da ottenere la sfogliatura corretta all’interno. L’ideale sarebbe cuocere le scacce nel forno a legna, ma purtroppo io non ce l’ho. Vi assicuro, però, che il gusto è davvero molto, molto diverso. Buona giornata!
2 commenti
La adoro, fa venir fame soltanto spiegandola
Un bacione
Grazie, sono molto soddisfatta del risultato!