Sbriciolata ricotta e cioccolato. Probabilmente questa ricetta è diversa da quelle che conoscete, perché l’ho presa dal ricettario di famiglia, scritta a mano da mia madre che l’ha ereditata da mia nonna e lei a sua volta dalla mia bisnonna. Sul mio Canale You Tube trovate anche la VIDEO RICETTA della sbriciolata insieme a tante altre ricette passo passo. Non ho mai cercato un’altra ricetta per la sbriciolata di ricotta e cioccolato, ma so che molti usano il burro al posto dello strutto. Ebbene, si può fare, ma il sapore cambia immensamente. Questa torta di ricotta e cioccolato è un dolce semplice, rustico e buono, che per me e mio fratello era una delle gioie della domenica. La sbriciolata, insieme alla torta di mele, alla cassata al forno, alla crostata di crema e confettura, alla torta della nonna, è uno dei dolci che mi riportano all’infanzia.
I miei consigli per una sbriciolata perfetta
La sbriciolata di ricotta (c’è anche chi la chiama sbrisolona, ma è un termine usato più al Nord) è facilissima da preparare, dovete solo stare attenti in fase di impasto: non dovete ottenere un panetto compatto, schiacciando l’impasto come per la pasta frolla, ma un composto grossolano in grosse briciole (da cui il nome). Non schiacciatelo neanche quando lo distribuite nella tortiera, lasciatelo semplicemente cadere. Vi consiglio di preparare la sbriciolata di ricotta con un giorno di anticipo, perché il riposo la rende decisamente più buona. Potete conservarla, coperta e a temperatura ambiente (in un ambiente non riscaldato) per 3-4 giorni, ma finirà sicuramente prima.
Per quanto riguarda la farcia, tra le alternative so che va molto di moda quella alla Nutella, ma io preferisco preparare in casa una bella ganache al cioccolato e farcirla con quella. O con una crema da forno, o con confettura, o con frutta come quella, secondo me strepitosa, con mirtilli e crema pasticcera. Insomma, personalizzate questa ricetta come preferite e date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI SBRICIOLATE. Buona giornata!
6 commenti
Per favore potresti dare indicazioni sul diametro della tortiera?
Grazie
Ciao Maria, le dimensiono sono indicate accanto al nome della ricetta. Diametro 22 cm. Buona domenica!
Non vedo l’ora di provarlo!!!! dev’essere meraviglioso!!!
Una sola domanda, siccome non ho mai usato lo strutto per i dolci….se uso il burro considero la stessa quantità’ dello strutto o e’ meglio evitare e provare ad usare lo strutto come nella ricetta originale?
Grazie Ada .
Ciao Cristina, benvenuta! Ovviamente puoi usare il burro al posto dello strutto, nella stessa quantità. Ti dico anche che cambia molto sia la consistenza dell’impasto sia il suo gusto. Ora, se non hai tabù sull’utilizzo dello strutto, io ti consiglierei di provare la ricetta originale. Magari, dopo potresti rifarla con il burro, così vedrai le differenze. Fammi sapere cosa decidi. Un caro saluto, Ada
Che dolce fantastico, uno dei miei preferiti
Grazie
Grazie Elisabetta, allora prova la mia versione! Ada