Home » Sbriciolata cremosissima al cioccolato

Sbriciolata cremosissima al cioccolato

Il dolce perfetto

by Ada Parisi
5 min read
Sbriciolata al cioccolato: cremosissima e peccaminosa. Ricetta a prova di principianti

Oggi la ricetta della sbriciolata al cioccolato. So che va molto di moda la sbriciolata alla Nutella, ma conoscendomi almeno un po’ potreste mai pensare che io ho versato un barattolo di Nutella nella sbriciolata? Ovviamente no. Non che io disprezzi le creme pronte alle nocciole e cioccolato, anche se sull’argomento ci sarebbe molto da dire, Mi limito a specificare che amo quelle creme che hanno all’interno almeno un 50% di nocciole e usano l’olio delle nocciole e non altri (e per me olio di palma e di girasole pari sono, non mi piacciono).

La farcia

Avendo mangiato dolci con la Nutella all’interno li ho trovati pesanti, con la crema troppo densa, pastosa. Insomma, non piacevole. Allora ho fatto la scelta più ovvia: ho preparato la mia sbriciolata al cioccolato mettendo all’interno una crema pasticcera al cioccolato fondente, aromatizzata con un goccio di Cointreau, cannella e scorza di arancia. Insomma, il sapore ricorda molto quello della Fiesta Ferrero, Ma questa sbriciolata al cioccolato è fatta in casa a regola d’arte, senza conservanti, senza oli aggiunti, cremosissima all’interno e croccante fuori. E’ finita talmente in fretta che ho fatto appena in tempo a fotografarla.

I consigli

Come da tradizione, io utilizzo lo strutto nell’impasto della sbriciolata, ma se preferite potete usare pari quantità di burro morbido (il sapore e la consistenza però cambieranno). Mi raccomando (lo so, ve lo dico tutte le volte), usate un cioccolato di altissima qualità e con il 70% almeno di cacao per ottenere un gusto leggermente amaro, perfetto, e non schiacciate mai l’impasto nella tortiera, né quello della base né quello della copertura, altrimenti il dolce risulterà pesante.

Ora, per vedere passo passo come si fa in genere una sbriciolata, sul mio Canale You Tube trovate la VIDEO RICETTA della SBRICIOLATA DI RICOTTA E CIOCCOLATO,  così potrete vedere passo passo come si prepara questo tipo di dolce. Ma visto che le sbriciolate mi piacciono molto e le faccio spesso, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI SBRICIOLATE. E buona giornata!

Sbriciolata al cioccolato: cremosissima e peccaminosa. Ricetta a prova di principianti

SBRICIOLATA CREMOSISSIMA AL CIOCCOLATO (ricetta facile)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

DOSI PER UNA TORTIERA DI 22 CM DI DIAMETRO CIRCA:

PER L'IMPASTO:

320 grammi di farina 00

40 grammi di cacao amaro in polvere

120 grammi di zucchero semolato

20 grammi di tuorlo (1 tuorlo di uova grandi, ma pesatelo)

un pizzico di cannella

60 millilitri di Cointreau o rum

scorza di arancia

una bustina di lievito per dolci

90 grammi di strutto o di burro

un pizzico abbondante di sale fino

PER LA FARCIA:

400 millilitri di latte intero

100 millilitri di panna liquida fresca

120 grammi di zucchero semolato

20 millilitri di Cointreau o rum

60 grammi di tuorli (4 tuorli di uova medie, ma pesateli)

60 grammi di farina, amido di mais o fecola di patate

100 grammi di cioccolato fondente al 70% minimo di cacao (se volete una crema pasticcera più amara e ricca di cioccolato unire anche 30 grammi di cacao amaro in polvere)

zucchero a velo, quanto basta

Procedimento

Sbriciolata al cioccolato

Per preparare la sbriciolata al cioccolato, iniziamo dalla crema pasticcera al cioccolato, in modo che abbia il tempo di raffreddarsi. Mettere in una ciotola i tuorli e metà dello zucchero. Mescolare la farina o l’amido di mais con il resto dello zucchero (mescolare zucchero e farina è un trucchetto per fare in modo che la farina non crei grumi nell'impasto) e unire i tuorli, sempre mescolando, fino ad ottenere una pastella omogenea, liscia e senza grumi.

Tritare finemente il cioccolato fondente. Scaldare il latte e la panna senza portarli a bollore, unire il cioccolato fondente e, quando il cioccolato si sarà sciolto, versare il liquido a filo sul composto di uova, sempre sbattendolo con la frusta per evitare grumi. Aggiungere il Cointreau o il rum. e la scorza di arancia grattugiata. Cuocere la crema pasticcera al cioccolato a fuoco basso, mescolando con una frusta finché la crema non si sarà addensata. Una volta che la crema sarà densa, cuocere ancora a fuoco bassissimo e sempre mescolando per almeno due minuti. Versare la crema pasticcera al cioccolato in un recipiente e coprire con pellicola per alimenti a contatto fino a raffreddamento.

Sbriciolata al cioccolato

Per l'impasto della sbriciolata: versare sul piano di lavoro la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, la cannella, il cacao amaro in polvere, il sale e il tuorlo d'uovo. Impastare pochi secondo ed aggiungere lo strutto o il burro morbido. Amalgamare lo strutto con la punta delle dita e unire il Cointreau (o il rum), quindi impastare sfregando l'impasto con la punta delle dita, sollevandolo in modo da formare dei grumi di diversa dimensione, come potete vedere qui nella VIDEO RICETTA DELLA SBRICIOLATA DI RICOTTA.

Imburrare e infarinare una tortiera con il fondo apribile, ricoprire il fondo della tortiera lasciando cadere le briciole di impasto, senza pressare. Versare al centro la crema pasticcera al cioccolato, lasciando circa un centimetro vuoto luogo i bordi. Distribuire uniformemente il resto dell’impasto sul dolce e lungo il bordo, sempre senza pressare, in modo che ricopra completamente la crema pasticciera al cioccolato.

Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Infornare la sbriciolata al cioccolato a 200 gradi per 10 minuti. Poi abbassare il forno a 180 gradi e proseguire la cottura per altri 35 minuti circa o finché la sbriciolata al cioccolato non sarà dorata. Sfornare e fare raffreddare completamente. Spolverizzare la sbriciolata a cioccolato con zucchero a velo (se vi piace potete mescolare un po' di cannella allo zucchero a velo) e servire. Buon appetito!

Note

Se volete ottenere una crema pasticcera ancora più ricca di cioccolato, più scura e più amara, aggiungete 30 grammi di cacao in polvere: stemperate il cacao con poco latte freddo fino a ottenere una crema senza grumi, poi aggiungete il resto del latte e proseguite come da ricetta, unendo il cioccolato tritato e portando a ebollizione.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

elisabetta corbetta 3 Febbraio 2019 - 08:47

Adoro questa torta grazie mille per questa magnifica ricetta
Un bacione

Reply
Ada Parisi 3 Febbraio 2019 - 17:22

Grazie Elisabetta, prova la mia crema cioccolato e arancia, sono certa che la amerai.

Reply
Antonella 2 Febbraio 2019 - 15:22

Ciao Ada! A proposito degli oli nelle creme spalmabili industriali la penso come te! Meglio prepararla a casa e sapere cosa ci metti e cosa mangi! Comunque questa Sbriciolata fa venir voglia di assaggiarla solo a guardarla, ha un aspetto fantastico, chissà il sapore! Perfetta in questi giorni freddi con una bella tazza di tè!
Saluti 🙂 Antonella

Reply
Ada Parisi 3 Febbraio 2019 - 17:24

Ciao Antonella! Si sai, senza demonizzare nulla, se una crema spalmabile ha solo il 15% di nocciole e il resto olio di palma o di girasole per me pari sono. Io preferisco un 50% di nocciole e l’olio stesso delle nocciole! Un caro saluto Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.