Sarde gratinate al forno alla siciliana: l’amore dei siciliani per le sarde è grande. Le sarde sono uno dei pesci più usati nella cucina marinara siciliana. Ma trovarle a Roma e in molte altre parti di Italia è raro: se dovessero capitarvi a tiro acquistatele . Le sarde gratinate al forno alla siciliana sono una sorta di tortino molto simile alle ALICI IN TORTIERA, con l’aggiunta di pomodoro a pezzetti per rendere più umido l’impasto. Quello che differenzia le due ricette è il gusto, perché quello delle sarde è molto più intenso e complesso di quello delle alici. E vi rimando al mio articolo su SARDE, ACCIUGHE E ALICI e COME USARLE IN CUCINA.
Se vi piace il pesce gratinato, con una golosa panatura, provate anche il PESCE SPADA GRATINATO ALLA SICILIANA, le COZZE GRATINATE o il velocissimo SALMONE GRATINATO.
Come usare le sarde in cucina
Le sarde devono essere aperte a libro, senza lisca e potete farlo da voi (io pulisco tutto il pesce da me, mi piace tanto) o farlo fare al vostro pescivendolo. Ovviamente, trovate le sarde fresche, mettetene una decina da parte per preparare la straordinaria PASTA CON LE SARDE (anche in VIDEO RICETTA) o le intramontabili SARDE FRITTE, carnose e saporite. Oppure le SARDE A BECCAFICO, regine della cucina palermitana.
Le sarde gratinate al forno alla siciliana sono condite con pane grattugiato condito con aglio, olio, prezzemolo, capperi tritati e pecorino grattugiato. Se avete acquistato sarde già pulite a preparare il tortino ci metterete un attimo. Per la cottura bastano 15 minuti. Il mio suggerimento è di prepararlo in anticipo di qualche ora, in modo che i gusti si armonizzino al meglio. E sentirete il sapore del mare siciliano. Buona giornata.