Dopo la Sangria rossa spagnola oggi vi mostro una variante altrettanto gustosa: la sangria bianca con Martini. E vi mostro velocemente come si fa anche in questa VIDEO RICETTA in 30 secondi. Io preferisco questa ricetta a quella tradizionale, perché mi sembra più dolce e leggera. Ovviamente, è bianca perché al posto del vino rosso si usa un vino bianco. Cambia anche la frutta: non più frutta a polpa rossa ma frutta a polpa gialla o bianca come melone, pesca, prugna bianca, pera, lime, uva a bacca bianca, limone, kiwi. Oltre al vino e alla frutta, nella Sangria bianca c’ anche un Vermouth. Io ho usato il Martini bianco. E infine la gazzosa, che diminuisce il grado alcolico e rende la Sangria bianca rinfrescante e dolce.
Ingredienti della Sangria bianca con Martini
Potete preparare la Sangria bianca con un vino fermo o con le bollicine, ma se la preparate in anticipo (come è necessario), le bollicine si perderanno. Noi abbiamo usato un vino del Collio Doc. Perfetti anche Custoza Doc, Etna bianco Doc, Vermentino Doc, Trebbiano Doc, Gavi Doc o il Pinot grigio Doc.
Tra gli aromi della Sangria bianca con Martini la cannella e la menta, per ottenere un profumo e un gusto più freschi. E se amate i cocktail non perdere il mio amato cocktail estivo a base di Campari, Prosecco rosè e frutti di bosco. Anche in questo caso, la frutta deve essere presente in buona quantità, per dare al cocktail il suo gusto dolce e fruttato caratteristico.
Se preferite un drink meno dolce, potete sostituire la gazzosa con l’acqua tonica. Se invece amate i cocktail dolci e beverini, aggiungete 30 grammi di zucchero di canna. Ricordate sempre che la Sangria, sia quella rossa sia la Sangria bianca, va preparata in anticipo, in modo che la frutta macerando nell’alcol ceda parte dei suoi profumi. E ora vi auguro buona giornata!