Home » Salame di cioccolato

Salame di cioccolato

by Ada Parisi
5 min read
Salame di cioccolato, ricetta tradizionale

Il salame di cioccolato, un dolce tradizionale delle feste natalizie che piace molto ai più piccoli. Ma anche a mio padre che lo vuole preparato ogni anno per Natale. Semplice e senza cottura, si conserva bene per 4-5 giorni in frigorifero. Se lo preparate per la merenda dei bimbi, ovviamente sostituite il liquore con qualche goccia di estratto di vaniglia. Sul mio canale YouTube trovate anche un VIDEO PASSO PASSO  della realizzazione della ricetta.

Se preferite una ricetta senza uova, potete provare il mio SALAME DI CIOCCOLATO E FRUTTA SECCA SENZA UOVA, goloso e croccante. Oppure potete semplicemente usare uova già pastorizzate in brik o pastorizzarle voi a casa. La pastorizzazione delle uova è semplice, ma bisogna stare molto attenti alle temperature: dovete montare le uova a bagnomaria portandole a una temperatura di 65 gradi. Non oltre, perché altrimenti le uova inizieranno a cuocere e prenderanno un gusto di frittata molto sgradevole in un dolce.

Ricordate che il salame di cioccolato in frigorifero diventa molto duro, e dovete lasciarlo almeno 10 minuti a temperatura ambiente prima di affettarlo. Questa ricetta è un classico delle feste natalizie, da mettere in tavola insieme al BUCCELLATO e a tanta frutta secca. Buona giornata!

Salame di cioccolato, ricetta tradizionale

SALAME DI CIOCCOLATO

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

200 grammi di biscotti tipo Oro Saiwa

75 grammi di polvere di cacao amaro

60 grammi di cioccolato fondente tritato

70 grammi di zucchero semolato

2 tuorli

120 grammi di burro

un pizzico di sale

liquore per dolci: rum, strega o maraschino, quanto basta

zucchero a velo per decorare quanto basta

Procedimento

Salame di cioccolato, ricetta tradizionale

In una ciotola pestare in modo grossolano i biscotti, aggiungere la polvere di cacao, lo zucchero, le uova, il pizzico di sale, il burro che avrete prima sciolto a bagnomaria, come anche il cioccolato fondente tritato (non insieme, dovete sciogliere burro e cioccolato separatamente).

Mescolare bene il tutto con un cucchiaio di legno e aggiungere il liquore secondo il proprio gusto: a me piace il gusto del maraschino e ne metto 5 cucchiai. Aiutandovi con le mani formare due salamini e rotolarli in abbondante zucchero a velo in modo che ne siano ricoperti: lo zucchero a velo simulerà la buccia del salame. Avvolgerli nella pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigo almeno per una notte.

Prima di affettare il salame di cioccolato, lasciarlo per 15 minuti a temperatura ambiente. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: con questo dolce classico e zuccherino consigliamo una grappa invecchiata in barrique.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.