Rotolo al cacao con crema al cioccolato al latte. Questo dolce è una vera delizia, irresistibile per gli amanti del cioccolato, che qui è declinato in due modi: fondente nella pasta biscotto e al latte nella mousse cremosa all’interno. La ricetta è del maestro pasticciere Christophe Felder ed è tratta dal libro “La mia piccola pasticceria“, un volume con ricette ‘campagnole’ semplici ma golose.
I rotoli dolci: facili ed eleganti
Questo dolce mi ha stregata, perché il gusto è sapientemente bilanciato tra il dolce e l’amaro: per nulla stucchevole, è un dolce elegante e raffinato, molto semplice da preparare. tra l’altro, il difetto dei rotoli dolci è che spesso risultano asciutti. Questo, invece, è bagnato con un delizioso sciroppo al cioccolato amaro, che lo rende umido e dal gusto ancora più intenso. A piacere, potete servire il rotolo al cacao con crema al cioccolato al latte con panna montata o arricchirlo con lamponi freschi all’interno, per dare un tocco di acidità che lo rende ancora più interessante. Tra l’altro, i rotoli in genere sono dolci piuttosto semplici da preparare e molto versatili, perfetti anche per occasioni eleganti. Vi consiglio di provare anche:
- il rotolo all’arancia, con panna e marmellata di arance fatta in casa
- quello Foresta nera, al cioccolato fondente con panna e ciliegie fresche
- il rotolo con crema al mascarpone e lamponi, dal gusto fresco e primaverile
Consigli per rotoli dolci perfetti
La pasta biscotto è estremamente semplice da realizzare: dovete solo stenderla con la spatola ad uno spessore uniforme e non prolungare troppo la cottura, altrimenti il rotolo si asciuga e diventa difficile da arrotolare. Una volta cotto, arrotolatelo velocemente su se stesso ancora caldo, in modo che resti flessibile e prenda subito la forma.
La crema è in realtà una mousse composta da cioccolato al latte, crema inglese e panna. E’ deliziosa, anzi vi suggerisco di prepararne di più e servirla in coppetta guarnita come preferite, con frutta fresca o biscotti. Ricordate di prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero per almeno 3-4 ore, in modo che si rassodi e diventi più facile farcire il dolce. Questa mousse è strepitosa. E, se volete proprio strafare, usate il cioccolato al latte belga di Callebaut o il meraviglioso Caramelia di Valrhona. Vi assicuro che preparare un dolce con prodotti professionali fa davvero la differenza. Non dimenticate di dare una occhiata all’articolo su tutti i miei DOLCI AL CIOCCOLATO: RAFFINATI E GOLOSI IN 23 RICETTE. E ora vi lascio alla ricetta, buona giornata!
2 commenti
Ciao Ada cara che bel dolce! E se alla bagna al cacao si aggiungesse un liquore? Tipo il rum? Grazie sempre! Silvia
Ciao Silvia! Si certo, aggiungi il rum! Una volta fatto lo sciroppo, mettine un cucchiaio a fuoco spento e mescola con cura. Un caro saluto