Home » Rotolo al cacao con crema al cioccolato

Rotolo al cacao con crema al cioccolato

by Ada Parisi
5 min read
Rotolo al cioccolato con mousse al cioccolato al latte

Rotolo al cacao con crema al cioccolato al latte. Questo dolce è una vera delizia, irresistibile per gli amanti del cioccolato, che qui è declinato in due modi: fondente nella pasta biscotto e al latte nella mousse cremosa all’interno. La ricetta è del maestro pasticciere Christophe Felder ed è tratta dal libro “La mia piccola pasticceria“, un volume con ricette ‘campagnole’ semplici ma golose.

I rotoli dolci: facili ed eleganti

Questo dolce mi ha stregata, perché il gusto è sapientemente bilanciato tra il dolce e l’amaro: per nulla stucchevole, è un dolce elegante e raffinato, molto semplice da preparare. tra l’altro, il difetto dei rotoli dolci è che spesso risultano asciutti. Questo, invece, è bagnato con un delizioso sciroppo al cioccolato amaro, che lo rende umido e dal gusto ancora più intenso. A piacere, potete servire il rotolo al cacao con crema  al cioccolato al latte con panna montata o arricchirlo con lamponi freschi all’interno, per dare un tocco di acidità che lo rende ancora più interessante. Tra l’altro, i rotoli in genere sono dolci piuttosto semplici da preparare e molto versatili, perfetti anche per occasioni eleganti. Vi consiglio di provare anche:

Consigli per rotoli dolci perfetti

La pasta biscotto è estremamente semplice da realizzare: dovete solo stenderla con la spatola ad uno spessore uniforme e non prolungare troppo la cottura, altrimenti il rotolo si asciuga e diventa difficile da arrotolare. Una volta cotto, arrotolatelo velocemente su se stesso ancora caldo, in modo che resti flessibile e prenda subito la forma.

La crema è in realtà una mousse composta da cioccolato al latte, crema inglese e panna. E’ deliziosa, anzi vi suggerisco di prepararne di più e servirla in coppetta guarnita come preferite, con frutta fresca o biscotti. Ricordate di prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero per almeno 3-4 ore, in modo che si rassodi e diventi più facile farcire il dolce. Questa mousse è strepitosa. E, se volete proprio strafare, usate il cioccolato al latte belga di Callebaut o il meraviglioso Caramelia di Valrhona. Vi assicuro che preparare un dolce con prodotti professionali fa davvero la differenza. Non dimenticate di dare una occhiata all’articolo su tutti i miei DOLCI AL CIOCCOLATO: RAFFINATI E GOLOSI IN 23 RICETTE. E ora vi lascio alla ricetta, buona giornata!
Rotolo al cioccolato con mousse al cioccolato al latte

Rotolo al cioccolato con mousse al cioccolato al latte

ROTOLO AL CIOCCOLATO CON MOUSSE AL CIOCCOLATO AL LATTE

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA BISCOTTI:
45 grammi di tuorli
90 grammi di albumi
75 grammi di uova intere (tuorlo e albume insieme)
75 grammi di zucchero semolato
25 grammi di farina
25 grammi di cacao amaro in polvere

PER LA MOUSSE DI CIOCCOLATO AL LATTE:
230 grammi di cioccolato al latte
45 millilitri di latte intera
45 millilitri di panna fresca liquida
20 grammi di tuorlo (1 tuorlo di uova XXL)
5 grammi di zucchero semolato
190 grammi di panna liquida fresca

PER LO SCIROPPO AL CACAO:
50 millilitri di acqua
15 grammi di cacao amaro in polvere
20 grammi di zucchero semolato

E ANCORA:
granella di nocciole, quanto basta
cacao in polvere, quanto basta

Procedimento

La ricetta del rotolo al cacao con crema al cioccolato al latte è semplice da realizzare e divisa in 3 preparazioni distinte: il biscotto, la mousse al cioccolato e lo sciroppo al cacao.

Per il biscotto al cacao, preriscaldare il forno a 180 gradi ventilato. Mettere in una ciotola i tuorli, le uova intere e 50 grammi di zucchero. Montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio. In un'altra ciotola, montare a neve ferma gli albumi con i restanti 25 grammi di zucchero e un pizzico abbondante di sale. Incorporare alle uova sbattute gli albumi. poi unire la farina e il cacao amaro setacciati. Mescolare con una spatola fino ad amalgamare tutti gli ingredienti, facendo attenzione a non smontare la massa di uova e zucchero. Distribuire il composto su una teglia di 30x40 centimetri ricoperta da carta forno. Livellare con una spatola in modo che il composto sia distribuito in  modo uniforme a un centimetro di spessore. Cuocere per 12 minuti. Una volta sfornato, arrotolare il biscotto su se stesso mentre è ancora caldo, in modo che prenda la forma e mantenga l'umidità.

Per la mousse al cioccolato al latte, fare a pezzetti il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria o nel microonde. In un pentolino mettere i tuorli e sbatterli velocemente con lo zucchero, aggiungere la panna e il latte e cuocere fa fuoco bassissimo e sempre mescolando fino ad arrivare a una temperatura di 80 gradi. Se non avete il termometro da cucina, vi consiglio di cuocere la crema inglese a bagnomaria, in modo da evitare che il tuorlo coaguli diventando frittata in caso di temperature troppo elevata.

Rotolo al cioccolato con mousse al cioccolato al latte

Unire la crema inglese al cioccolato al latte fuso, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciare raffreddare fino ad arrivare a una temperatura di 30 gradi. Montare la panna a neve e aggiungerla al composto di cioccolato e crema. Mettere la mousse in frigorifero per almeno 3 ore, in modo che abbia il tempo di rassodare.

Per lo sciroppo al cacao, mescolare tutti gli ingredienti e portare a ebollizione per 2 minuti.

Composizione del dolce: spennellare tutto il rotolo con lo sciroppo al cacao. Distribuire la mousse al cioccolato sul rotolo e cospargere con la granella di nocciole. Arrotolare il rotolo su se stesso, spennellare con lo sciroppo al cacao rimasto e riporre in frigorifero per 6 ore o per tutta la notte. Prima di servire, cospargere la superficie del rotolo al cacao con crema al cioccolato al latte con cacao amaro in polvere. Buon appetito!

 

Note

Potete anche congelare il rotolo e conservarlo in congelatore fino a 7 giorni. Per decongelarlo, lasciatelo in frigorifero per 12 ore.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Silvia 20 Febbraio 2021 - 11:16

Ciao Ada cara che bel dolce! E se alla bagna al cacao si aggiungesse un liquore? Tipo il rum? Grazie sempre! Silvia

Reply
Ada Parisi 22 Febbraio 2021 - 10:42

Ciao Silvia! Si certo, aggiungi il rum! Una volta fatto lo sciroppo, mettine un cucchiaio a fuoco spento e mescola con cura. Un caro saluto

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.