Se avete già avuto modo di provare le PIZZETTE SICILIANE, conoscete già l’impasto per tavola calda, morbido e saporito: i rollò con wurstel sono un’altra golosità della rosticceria siciliana. Tutta da scoprire: in pratica, è la risposta siciliana agli hot dog americani. L’impasto è a base di strutto e la risposta alla vostra domanda è sì. Si può preparare anche con il burro e con l’olio, ma non avrà la stessa consistenza, lo stesso gusto e non sarà come essere in Sicilia.
Potete preparare l’impasto a mano, ma è più agevole usare la planetaria, soprattutto per grandi quantità di impasto. La preparazione dei rollò con i wurstel è semplice: basta arrotolare l’impasto a spirale come vedete in questo breve VIDEO TUTORIAL e nel passo passo. I miei consigli? Acquistate wurstel di alta qualità e servite i rollò con un’ottima senape. Sono travolgenti. Vi concedo anche l’uso di ketchup o maionese, ma la senape è tutta un’altra storia.
La rosticceria siciliana
La varietà dei tradizionali “pezzi da rosticceria” siciliani è immensa e ogni città, ma anche ogni paese, ha qualcosa di unico e caratteristico.A Palermo PANELLE , ARANCINE, SFINCIONE PALERMITANO o BAGHERESE. A Messina PITONI, ARANCINI MESSINESI e la classica FOCACCIA MESSINESE con tuma e scarola. Oltre ai rollò con wurstel e calzoni prosciutto e formaggio. A Catania ci sono le rizzole, scacce, cipolline, arancini. A Ragusa e Modica la SCACCIA RAGUSANA. E questo elenco è assolutamente incompleto. Tutta questa bontà la trovate nei bar, nelle rosticcerie e anche nei panifici e l’impasto è quasi sempre il tradizionale impasto da tavola calda: farina, strutto, sale, acqua, un pizzico di zucchero e lievito.
Visto che io faccio una maturazione in frigorifero dell’impasto e una lunga lievitazione il giorno dopo, utilizzo poco lievito madre, o di birra sia fresco sia secco. Se volete una lievitazione più veloce, in giornata, potete usare un grammo di lievito in più e fare direttamente la prima lievitazione in ciotola fino al raddoppio. Poi formare direttamente i pezzi da rosticceria e fargli fare la seconda lievitazione. Potete fare l’impasto a mano, ma vi consiglio di usare la planetaria, che vi faciliterà moltissimo il lavoro.
2 commenti
Ciao Ada.
che buone!…usero westel vegetariani e li faro’ :)
grazie Ada
Perfetto, non li ho mai mangiati. Fammi sapere!