Da oggi vado ufficialmente matta per il rombo, un pesce che per me ha rappresentato una novità a tavola: così vi lascio una ricetta classica, quella del rombo al forno con patate. Non lo avevo mai provato, nonostante io sia una appassionata di pesce, ma quando ho visto in pescheria questi rombi di Anzio non ho resistito e ho scoperto che ha carni delicate, gustose, dalla consistenza morbida ma soda. Poche, pochissime spine e se si sa bene come sfilettarlo si riesce a mettere nel piatto dei filetti bianchi e ben puliti con facilità. L’ho preparato nel modo più tradizionale, con le patate e i pomodorini al forno, ma i pomodori li ho fatti confit e li ho aggiunti solo a fine cottura per evitare che gettassero acqua e per avere un sapore più deciso. E’ stato un successo strepitoso e il rombo, da ora in poi, sulla mia tavola non mancherà. Se volete, potete preparare questa ricetta anche con il rombo sfilettato, diminuendo appena i tempi di cottura. Sul mio canale You Tube trovate anche la video ricetta del rombo in crosta di patate passo passo, così non potrete sbagliare: nella video ricetta ho usato i pomodori del Piennolo al posto dei pomodori confit, ma potete usare anche pomodori freschi come i Piccadilly o i Ciliegini o i Datterini.
Ingredienti per 4 persone:
- un rombo da 1,2 chilogrammi, già pulito
- 250 grammi di pomodori confit o pomodori del Piennolo o pomodori freschi tipo Piccadilly o Datterino (per la ricetta cliccare qui sulle basi)
- 4 patate grandi
- olio extravergine di oliva quanto basta
- sale e pepe quanto basta
- timo al limone e/o maggiorana quanto basta
Lavare le patate, pelarle e affettarle con una mandolina più sottili possibile, a circa 2-3 millimetri di spessore. Un trucco per ottenere patate croccanti è quello di metterle a bagno in una ciotola capiente piena di acqua fredda, che dovrete cambiare frequentemente finché non la vedrete completamente limpida. In questo modo le patate perderanno amido e in cottura risulteranno croccanti. Poi mettere le patate su dei fogli di carta assorbente e tamponarle finché non saranno bene asciutte.
Preriscaldare il forno a 200 gradi ventilato: rivestire una placca da forno ampia con carta forno, ungerla con un po’ di olio e condire con poco sale. Adagiarvi sopra il rombo lavato e asciugato con cura. Salare, pepare se vi piace e distribuire attorno al rombo e sopra (salvo che sulla testa) le patate. Salare e pepare anche le patate, ungerle di olio, cospargere con abbondante timo e/o maggiorana e infornare per 15 minuti. Distribuire sul rombo con le patate i pomodori confit e proseguire la cottura altri 15 minuti o finché le patate saranno dorate e croccanti. Potete accendere per qualche minuto anche il grill se non vi sembrano abbastanza dorate. Nel caso in cui abbiate deciso di usare pomodori freschi, distribuiteli sul rombo sopra le patate e infornate tutto insieme, perché quelli freschi hanno bisogno di un tempo di cottura più lungo. Una volta sfornato, servire immediatamente.
L’ABBINAMENTO: I profumi intensi e il gusto delicato di un Frascati superiore Doc si abbinano bene a questo piatto di pesce. Abbiamo scelto il vino delle Cantine Conte Zandotti: un bianco dai profumi intensi di pesca e ananas, dal gusto fresco e allo stesso tempo morbido, con un finale lievemente amarognolo. Consigliamo di berlo non troppo freddo, intorno ai 12 gradi di temperatura, per esaltarne i profumi.
16 comments
Bonjour,
Je suis tombé par hasard sur votre site en cherchant la façon de ne pas perdre des tomates cerise en les faisant confire.
Pour le turbot, je suis de la côte Atlantique en France (La Rochelle) Je suis pâtissier, chocolatier, glacier, traiteur et le turbot se cuisine au court bouillon et se mange avec des pommes de terre et une sauce Hollandaise.
Je sais, en Italie, vous utilisez beaucoup l’huile d’olive, nous, nous utilisons le beurre.
Cordiales salutations
Jacques
Merci, Jacques, pour votre commentaire et bienvenu sur mon blog. Votre proposition est intéressante et trouve ses racines au milieu de la grande tradition de votre pays. Rarement, en Italie, nous utilisons le court-bouillon, qui, cependant, je bien connais. En particulier, le tourbot en Italie est cuite au four avec pommes de terre et tomates confites, sourtout au Sud. Parfois au court-bouillon, avec mayonnaise (donc huil d’olive). Récemment, j’ai préparé une sauce Hollandaise, bien que ne faisant pas partie de nos traditions, dans cette recette que je vous invite à regarder…
https://www.sicilianicreativiincucina.it/tonnetto-con-broccolo-romanesco-bottarga-e-salsa-olandese/
à bientot
Ada
adoro il pesce e preparato così al forno, il rombo, in particolare, è veramente gustoso. Complimenti per il nuovo look che hai dato al tuo blog, se devo dare una definizione, lo considero ordinato, pulito e immediato. Complimenti, le foto rendono giustizia ai tuoi splendidi piatti.
Giovanna grazie! Che bello averti qui! E grazie per avermi dato la tua opinione sul blog: era quello che cercavo di ottenere, un blog chiaro e pulito, leggibile. Un abbraccio, Ada
Cara Ada è bellissimo il nuovo trucco del blog! Molto professionale! semplice e immediato! mi piace!
Ciao Betulla cara! Grazie di avere trovato il tempo di passare per guardare il mio blog ‘rifatto’ (ebbene sì, anche io uso la chirurgia estetica!). Un abbraccio grande, spero di rivederti presto. Ada
così mi piace di più, il look del blog intendo.
per il rombo al forno… splendido!
Sandra
Grazie Sandra! Che soddisfazione che la mia fatica venga ripagata da commenti attenti e positivi! E’ stato un fine settimana di fatica ma ora sono contenta! E grazie per il rombo…. devo dire che è un pesce dalla consistenza eccezionale. Un bacio, Ada
mi piace molto la nuova veste del blog! molto professionale! e mi piace che tu abbia finalmente scoperto la bontà di questo pesce, è tra i miei preferiti dopo la spigola!
bacio
Ciao Annina ma grazie di essere venuta a vedere il nuovo vestitino del blog! Io il rombo non l’avevo mai mangiato e me ne sono innamorata… Un bacione grande, Ada
Io e il pesce non siamo molto amici , mi piace , ma odio squamarlo e toccarlo, per cui riduco al minimo il suo consumo , per cui se trovo un pescivendolo che me lo prepara lo proveròMi piace molto la nuova veste del blog, la trovo molto elegante . Molto bella anche la tua foto .
Ops , mi è partito il commento e non ti ho ancora salutato , buona serata e grazie della ricetta.
Era un bellissimo commento, non avrei mai detto che tu non lo avessi finito. E quindi di nuovo un abbraccio, Ada
Anna sarà il tuo sangue milanese, che ti porta più verso la terra e la montagna! Io adoro il pesce, lo mangerei tutti i giorni! Grazie di tutto, sono così contenta di avere portato a temine senza disastri questo passaggio al nuovo blog! Avevo il terrore che esplodesse tutto! UN abbraccio, Ada
Ada carissima…che bel piatto hai preparato! Il rombo è unico e mi piace molto con le patate e i pomodori confit…complimenti! E che dir edel nuovo look del blog? mi piace davvero! bella la presentazione e bella tu! Un bacione
Ciao Ale cara! Grazie di avere trovato il tempo di venirmi a trovare! Sei un tesoro… tu hai partorito un bimbo e io un nuovo lay out per il blog! Direi che è una lotta impari! Ti abbraccio forte! Ada