Un classico tra i classici: risotto zucchine e gamberi, un primo piatto tradizionale della cucina di pesce italiana. Potremmo definirla una ricetta “mare e monti”, come andava di moda negli anni Ottanta. In realtà, questo risotto è nato proprio in quegli anni ma si è poi insediato stabilmente in testa alle preferenze degli italiani. La ricetta è semplicissima ma il segreto per un risotto zucchine e gamberi perfetto sta ovviamente negli ingredienti.
Il riso, un Carnaroli o un Vialone Nano, le zucchine romanesche (non quelle verde scuro, acquose e spesso amare) e il fumetto di gamberi per insaporire il risotto. Il tocco in più è la scorza di limone, che dà al piatto una nota fresca e agrumata. Quanto ai gamberi, personalmente preferisco i gamberetti rosa di nassa, piccoli e dolci, agli gamberi rossi. Ma scegliete ciò che più vi piace.
L’importanza del fumetto di crostacei
Il fumetto di gamberi si prepara con le teste e i carapaci dei crostacei, che non sono la parte di scarto ma la più saporita e gustosa, è fondamentale. Non solo per preparare questo risotto, ma in qualsiasi ricetta a base di gamberi, scampi, astici o aragosta. Regalano al piatto colore e soprattutto un gusto intenso di pesce, impossibile da ottenere in altro modo. Il fumetto di crostacei, chiamato anche “bisque”, è semplice da preparare, si può congelare e sarà un jolly in tutte le vostre ricette a base di pesce. Vi suggerisco di prepararlo ogni volta che acquistate gamberi o altri crostacei.
Se amate i primi piatti con i gamberi, vi suggerisco di provare anche la PASTA CON GAMBERETTI, POMODORI CONFIT E PISTACCHIO, oppure quella con PESTO DI PISTACCHIO E GAMBERI. In tema di risotti, i miei preferiti sono il RISOTTO CACIO PEPE E GAMBERONI e il RISOTTO CON CREMA DI PISELLI E TARTARE DI GAMBERO ROSSO. Insomma, sul tema primi piatti con i gamberi avete di che divertirvi, anche dando una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I GAMBERI, come i velocissimi GAMBERI IN PADELLA ALLA SICILIANA. A questo punto non mi resta che augurarvi buona giornata!