Risotto al tartufo scorzone con limone e colatura. Una ricetta classica di risotto, anche se questa ha qualcosa di particolare. A voi piace il tartufo nero estivo, chiamato anche tartufo scorzone? A me molto, e quando sono stata a Città di Castello, dove lo si produce, ho approfittato e fatto scorta: questo tartufo è molto meno profumato di quello bianco o del nero pregiato, e quindi ne serve di più per insaporire il cibo, ma ha il vantaggio di costare molto, molto ma molto meno. Diciamo che con 20 euro comprate una bella quantità di prodotto. E nel caso in cui ve ne avanti, sperimentatelo con qualche altra delle mie RICETTE CON IL TARTUFO.
La cosa fondamentale è non usare il tartufo nero semplicemente a crudo, come si fa con il tartufo bianco, ma tritarne finemente una parte e scaldarla piano con un filo di olio extravergine, in modo da fare sprigionare il suo profumo. Poi con il resto potrete decorare il piatto. Il risotto al tartufo scorzone con limone e colatura di alici di Cetara si basa sull’abbinamento di diversi ingredienti bilanciati per dare sapidità al piatto.
A me è piaciuto molto perché è saporito ma delicato, fresco ma persistente. Se trovate un buon tartufo scorzone provatelo. Vi suggerisco anche di mettere un po’ di tartufo tritato in un barattolo di vetro con del riso, vedrete dopo un mese che risotto saporito che preparerete! E date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI RISOTTI, sono certa che troverete qualcosa che possa ispirarvi. E seguitemi anche sul profilo Instagram per tanti spunti e ricette extra. Buona giornata!