Home » Risotto al tartufo scorzone con limone e colatura

Risotto al tartufo scorzone con limone e colatura

by Ada Parisi
5 min read
Risotto al tartufo scorzone con limone e colatura di alici

Risotto al tartufo scorzone con limone e colatura. Una ricetta classica di risotto, anche se questa ha qualcosa di particolare. A voi piace il tartufo nero estivo, chiamato anche tartufo scorzone? A me molto, e quando sono stata a Città di Castello, dove lo si produce, ho approfittato e fatto scorta: questo tartufo è molto meno profumato di quello bianco o del nero pregiato, e quindi ne serve di più per insaporire il cibo, ma ha il vantaggio di costare molto, molto ma molto meno. Diciamo che con 20 euro comprate una bella quantità di prodotto. E nel caso in cui ve ne avanti, sperimentatelo con qualche altra delle mie RICETTE CON IL TARTUFO.

La cosa fondamentale è non usare il tartufo nero semplicemente a crudo, come si fa con il tartufo bianco, ma tritarne finemente una parte e scaldarla piano con un filo di olio extravergine, in modo da fare sprigionare il suo profumo. Poi con il resto potrete decorare il piatto. Il risotto al tartufo scorzone con limone e colatura di alici di Cetara si basa sull’abbinamento di diversi ingredienti bilanciati per dare sapidità al piatto.

A me è piaciuto molto perché è saporito ma delicato, fresco ma persistente. Se trovate un buon tartufo scorzone provatelo. Vi suggerisco anche di mettere un po’ di tartufo tritato in un barattolo di vetro con del riso, vedrete dopo un mese che risotto saporito che preparerete! E date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI RISOTTI, sono certa che troverete qualcosa che possa ispirarvi. E seguitemi anche sul profilo Instagram per tanti spunti e ricette extra. Buona giornata!

Risotto al tartufo scorzone con limone e colatura di alici

RISOTTO AL TARTUFO SCORZONE CON LIMONE E COLATURA DI ALICI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

300 grammi di riso Carnaroli
un tartufo scorzone da 30 grammi circa
un cucchiaino di zeste di limone biologico
timo al limone, quanto basta
2 cucchiai di colatura di alici di Cetara
80 grammi di Parmigiano Reggiano Dop 36 mesi
1,5 litri di brodo vegetale leggero
30 grammi di burro
olio extravergine di oliva, quanto basta
sale e pepe, quanto basta

Procedimento

Pulire delicatamente il tartufo, quindi tagliarlo a metà. Tritare finemente una metà, mettere l'altra da parte. Nel tegame in cui farete il riso, versare un filo d'olio e rosolarvi il tartufo tritato, quindi unire il riso e tostarlo per un minuto. Aggiungere via via il brodo vegetale iniziando la cottura del risotto. Salare con parsimonia, perché poi la colatura di alici apporterà sapidità al risotto, pepare e proseguire fino ad ottenere una cottura all'onda.

Mantecare il risotto con il burro, le zeste di limone grattugiate, il timo al limone e due cucchiai di colatura di alici di Cetara. A fuoco spento unire il Parmigiano Reggiano 36 mesi e ancora un po' di pepe nero macinato fresco.

Servire il risotto immediatamente, dopo averlo cosparso di sottili lamelle di tartufo scorzone e di foglioline di timo. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Tìrsat è il nome del vino bianco che suggeriamo di abbinare con questa ricetta. E' prodotto a Menfi, in provincia di Agrigento, dall'azienda "Feudi del Pisciotto", appartenente ai Domini Castellare di Castellina. Si tratta di un blend di Viognier e di Chardonnay, due vitigni vinificati e affinati interamente in acciaio che regalano profumi di pesca e albicocca, note esotiche, con un gusto minerale e decisamente fresco.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.