Ora dico io: non varrebbe la pena preparare questo risotto con rape rosse e gorgonzola Dop anche solamente per ammirare l’intenso color porpora nel piatto? Guardate questa breve VIDEO RICETTA e sono certa che lo amerete. La prima raccomandazione è che le rape devono essere fresche, non precotte, altrimenti il colore verrà rosa o mattone, mai porpora. Amo le rape, di ogni tipo e potete trovare altre ricette sfiziose tra tutte le mie RICETTE CON LE RAPE. Ovviamente l’abbinamento rape e gorgonzola è ovvio e scontato, nulla di creativo da parte mia.
Potete usare il gorgonzola piccante, per un contrasto più intenso tra il sapido del gorgonzola e il dolciastro delle rape, oppure quello dolce, più fondente e delicato. Inoltre io non ho usato Parmigiano per mantecare il risotto alle rape rosse, proprio perché non volevo ‘contaminare’ i due sapori principali. Molto facile da preparare, per il risotto alle rape rosse e gorgonzola DOP sono sufficienti 30-40 minuti in tutto e la purea di rape la potete preparare eventualmente anche il giorno prima: io lo trovo buonissimo e veramente bello da vedere. Ed è un risotto perfetto per i menu natalizi. Per trovare qualche altra idea sfiziosa, date una occhiata anche a tutte le mie RICETTE DI RISOTTI. Buona giornata!
4 commenti
io le rape rosse non le amo per niente ma oggi ho provato questa ricetta e devo dire che il piatto, oltre ad essere molto scenografico, è anche buonissimo!!!
Ero certissima che ti sarebbe piaciuto!!! E’ delicato e il gorgonzola, per chi lo ama, fa la differenza! Un abbraccione Claudia e grazie!
Personalmente rape ed erbette due cose che non mi piacciono per niente troppo dolci almeno le seconde. Rape fresche qui non le ho mai viste ma sottovuoto cotte si ma non mi attirano molto. Buono il contrasto con il gorgonzola piccante posso anche provare se trovo le rape fresche. Ciaooo bella bacione e buona settimana.
Io le adoro, ma quelle fresche sono un altro mondo rispetto a quelle precotte. Ciao cara!