Risotto con crema di piselli menta e tartare di gamberi rossi al lime. Avete ospiti importanti a cena? Persone con cui vorreste fare sempre un figurone (tipo la suocera un po’ criticona), ma non avete tempo per cucinare piatti particolari? Ci sono io! Non nel senso che vengo a casa vostra a cucinare, anche se francamente se abitaste a Roma lo farei molto volentieri, ma nel senso che ho la ricetta che fa per voi.
Lo direste che questo risotto, con crema di piselli (freschi, perché per ora sono di stagione) e menta e una tartare di gamberi rossi marinati con zenzero e lime, si prepara in poco più di mezzora, cottura del riso compresa? Probabilmente no, e se non lo capite voi non lo capiranno neanche i vostri ospiti. Lo provate? Mi fate sapere che ve ne pare? Ricordatevi che i gamberi devono essere comprati già abbattuti in pescheria oppure dovete metterli in congelatore per almeno 4 giorni. Potete usare i gamberi rossi, ma è ottimo anche con i semplici e umili gamberetti rosa di nassa, i miei preferiti.
Se vi piacciono i risotti, anche particolari, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI RISOTTI e, ovviamente, alle mie RICETTE CON I GAMBERI e a tutte le RICETTE PRIMAVERILI CON I PISELLI. E se con il risotto siete alle prime armi, sul mio canale YouTube trovare la VIDEO RICETTA DEL RISOTTO ALLA ZUCCA, che potete usare per capire bene tutti i trucchetti per un risotto perfetto. Buona giornata!
8 commenti
Lo preparerò stasera a cena poi ti farò sapere.
Non trovo la colatura di alici, provo con due acciughe sott’olio?
Buona giornata,
Rosy
Ciao Rosy, allora direi che puoi frullare una acciuga con olio extravergine e usarne qualche goccia. Grazie di cuore!!! Ada
Trovata la colatura, ma il risotto è stato rinviato al weekend causa acquisto di tonno fresco finito in padella con datterini e capperi.
Io adoro la bottarga, che dici è troppo forte per questo piatto?
A presto, Rosy
Un po’ si, potresti sostituirla alla colatura però! Una o l’altra direi! che gola il tonno fresco, io lo adoro …
Grazie Ada,
ti farò sapere come è andata.
Ciao
Grazie a te Rosy, un abbraccio!
Complimenti Ada, ho trovato molto interessante il tuo blog…cercavo qualcosa da “abbinare” ai miei vini di Sicilia, e mi sono imbattutto sui tuoi post.
Penso che sia così bello che si parli di Trinacria e della sua cultura alimentare…
Io lo faccio qui, con il periscopio a fuoco sui nostri vini, soprattutto quelli bio, ed anche quello è un mondo tutto da scoprire:
https://vinidisicilia.wordpress.com/
Grazie Aindrèas! Come vedi sono molto attenta ai vini, che abbino sempre alle mie ricette. Ti vengo a trovare sul sito appena ho un momento, i nostri vini stanno diventando sempre migliori, la qualità si alza di anno in anno, io ne sono orgogliosa. Ada