Home » Risotto cremoso con gli asparagi

Risotto cremoso con gli asparagi

Semplice e veloce, con tante varianti

by Ada Parisi
5 min read
Risotto cremoso con gli asparagi

La ricetta perfetta per un risotto con gli asparagi cremoso e delicato: il risotto con gli asparagi è una delle mie ricette primaverili preferite. Per prepararlo potete usare sia gli asparagi selvatici, che regalano una maggiore intensità di gusto, sia quelli coltivati. Potete fare questo risotto anche con gli asparagi surgelati, ma come sempre vi consiglio di utilizzare solo frutta e verdura di stagione.

Risotto con gli asparagi: aggiunte  e varianti

La ricetta del risotto cremoso con gli asparagi è semplicissima, come potete vedere nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube, ma è anche personalizzabile. Ci sono infatti infinite varianti e ingredienti che potete aggiungere al risotto con gli asparagi. A partire da diversi tipi di formaggi (dallo stracchino in fase di mantecatura alla burrata sopra il risotto), salumi (come speck, pancetta o prosciutto crudo croccante), fino al pesce come una tartare di gamberi o di salmone. Potete utilizzare anche qualsiasi tipo di asparago, anche quelli bianchi come nel RISOTTO CON ASPARAGI BIANCHI, STRACCHINO E NOCI.

Se amate gli asparagi, visto che siamo in periodo pasquale vi suggerisco di dare una occhiata alle mie RICETTE PASQUALI CON GLI ASPARAGI ,  a partire dai deliziosi ASPARAGI FRITTI CON SALSA ALLA YOGURT fino agli ASPARAGI IN SFOGLIA. Vi assicuro che i risotti vegetariani a base di verdura possono riservare molte sorprese di gusto, come il RISOTTO ALL’ARANCIA CON ZUCCHINE CROCCANTI.

Quale vino abbinare con gli asparagi

E se vi state chiedendo quale vino abbinare con gli asparagi, ecco la risposta: meglio scegliere una bollicina, un vino spumante preferibilmente Extra Dry e non Brut. Questo perché le bollicine non esaltano la nota amara propria dell’asparago, come invece accade con i vini bianchi secchi o, ancor peggio, rossi. E ora vi auguro buon appetito!

Risotto cremoso con gli asparagi

RISOTTO CREMOSO CON GLI ASPARAGI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

320 grammi di riso Carnaroli o Vialone Nano

un mazzetto di asparagi

100 millilitri di vino spumante

uno scalogno

olio extravergine di oliva

sale e pepe

80 grammi di Parmigiano Reggiano Dop

50 grammi di burro

 

Procedimento

Risotto cremoso con gli asparagi

Il risotto cremoso con gli asparagi è semplice da preparare, come vedete nella VIDEO RICETTA. Innanzitutto eliminate la parte di gambo più dura, lavatela e mettetela in una pentola con circa 1,2 litri di acqua. Lasciatela sobollire per 30 minuti: con questo brodo di asparagi cuoceremo il risotto. Pelate poi la parte più tener dei gambi degli asparagi, tranne le punte. Infine, tagliate i gambi a rondelle e mettete da parte le punte.

Tritate finemente uno scalogno. Rosolate lo scalogno in poco olio extravergine di oliva e acqua, fino ad appassimento. Unite il riso e tostatelo per qualche minuto. Poi, aggiungere il vino spumante e lasciatelo sfumare. A questo punto, iniziate ad unire il brodo di asparagi al risotto, poco per volta, in modo che il riso lo assorba bene prima di aggiungerne altro. Dopo 7  minuti di cottura unire i gambi degli asparagi tagliati a rondelle, perché hanno bisogno di qualche minuto di cottura in più rispetto alle punte.

Continuate ad aggiungere il brodo e, dopo altri 5 minuti, le punte degli asparagi che devono restare croccanti. Portate il risotto a cottura (all'onda e al dente) e mantecate con il burro freddo tagliato a dadini. Infine, a fuoco spento, aggiungere il Parmigiano Reggiano e il pepe nero macinato fresco. Se il risotto non fosse abbastanza cremoso, in questa fase potete unire ancora un po' di brodo e mantecare con forza il risotto. Servire il risotto cremoso con gli asparagi immediatamente. E buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: l'il vino giusto da abbinare a un risotto con gli asparagi è un vino spumante. Noi scegliamo il Valdobbiadene Docg superiore extra dry dell'azienda Pederiva (Guia di Valdobbiadene, Treviso). Note agrumate e residuo zuccherino evidente per bilanciare l'amaro dell'asparago.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.