La ricetta perfetta per un risotto con gli asparagi cremoso e delicato: il risotto con gli asparagi è una delle mie ricette primaverili preferite. Per prepararlo potete usare sia gli asparagi selvatici, che regalano una maggiore intensità di gusto, sia quelli coltivati. Potete fare questo risotto anche con gli asparagi surgelati, ma come sempre vi consiglio di utilizzare solo frutta e verdura di stagione.
Risotto con gli asparagi: aggiunte e varianti
La ricetta del risotto cremoso con gli asparagi è semplicissima, come potete vedere nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube, ma è anche personalizzabile. Ci sono infatti infinite varianti e ingredienti che potete aggiungere al risotto con gli asparagi. A partire da diversi tipi di formaggi (dallo stracchino in fase di mantecatura alla burrata sopra il risotto), salumi (come speck, pancetta o prosciutto crudo croccante), fino al pesce come una tartare di gamberi o di salmone. Potete utilizzare anche qualsiasi tipo di asparago, anche quelli bianchi come nel RISOTTO CON ASPARAGI BIANCHI, STRACCHINO E NOCI.
Se amate gli asparagi, visto che siamo in periodo pasquale vi suggerisco di dare una occhiata alle mie RICETTE PASQUALI CON GLI ASPARAGI , a partire dai deliziosi ASPARAGI FRITTI CON SALSA ALLA YOGURT fino agli ASPARAGI IN SFOGLIA. Vi assicuro che i risotti vegetariani a base di verdura possono riservare molte sorprese di gusto, come il RISOTTO ALL’ARANCIA CON ZUCCHINE CROCCANTI.
Quale vino abbinare con gli asparagi
E se vi state chiedendo quale vino abbinare con gli asparagi, ecco la risposta: meglio scegliere una bollicina, un vino spumante preferibilmente Extra Dry e non Brut. Questo perché le bollicine non esaltano la nota amara propria dell’asparago, come invece accade con i vini bianchi secchi o, ancor peggio, rossi. E ora vi auguro buon appetito!