Anche oggi una ricetta facile ma elegante pensata appositamente per i menu delle feste: risotto allo Champagne e melograno. Le doti principali di questo risotto sono la semplicità di esecuzione e la piacevole acidità che vi lascerà spazio per gustare le altre portate. Per non rendervi tutto troppo facile, ho deciso di fare una riduzione di succo di melograno, da dosare in gocce sul risotto per dare un tocco più interessante del semplice frutto. Ma, come sempre, potete anche accontentarvi di guarnire il risotto con i chicchi di melograno e piacerà ugualmente.
Per preparare il risotto allo Champagne e melograno ho usato, ovviamente, uno Champagne (nel mio caso della cantina Boizel di Epernay, uno dei souvenir del mio viaggio in Champagne). So già cosa direte: lo Champagne è costoso. Ed è vero. Quindi, ecco a voi alcune alternative consigliate: un Franciacorta, un Trento Doc o un Prosecco Docg dosage zero (senza residuo zuccherino), così da mantenere la caratteristica nota acidula che il vino Champagne dà al risotto. Mantecate con burro e Parmigiano Reggiano, in modo da avere un bel contrasto tra acidità e grasso. E assicuratevi che il melograno non sia troppo aspro.
L’unico difetto del risotto allo Champagne con il melograno è che, nonostante sia facilissimo, dovete comunque prepararlo espresso: ve lo consiglio, quindi, per cene natalizie con pochi ma selezionati ospiti. E se ancora non avete deciso cosa preparare a Capodanno, date una occhiata ai menu che ho elaborato per le feste di Natale e Capodanno 2018 oppure alle mie RICETTE DI NATALE.. Buona giornata!
4 commenti
Una ricetta bella e festiva. Grazie.
grazie a te Francesca, e buone feste!
Lo adoro con champagne e melograno stupenda anche la decorazione.
Grazie
Un bacione
Grazie! E’ semplice semplice, ma le cose semplici spesso sono anche buone! Buone Feste!