Home » Risotto allo Champagne e melograno

Risotto allo Champagne e melograno

by Ada Parisi
5 min read
Risotto allo Champagne e melograno

Anche oggi una ricetta facile ma elegante pensata appositamente per i menu delle feste: risotto allo Champagne e melograno. Le doti principali di questo risotto sono la semplicità di esecuzione e la piacevole acidità che vi lascerà spazio per gustare le altre portate. Per non rendervi tutto troppo facile, ho deciso di fare una riduzione di succo di melograno, da dosare in gocce sul risotto per dare un tocco più interessante del semplice frutto. Ma, come sempre, potete anche accontentarvi di guarnire il risotto con i chicchi di melograno e piacerà ugualmente.

Per preparare il risotto allo Champagne e melograno ho usato, ovviamente, uno Champagne (nel mio caso della cantina Boizel di Epernay, uno dei souvenir del mio viaggio in Champagne). So già cosa direte: lo Champagne è costoso. Ed è vero. Quindi, ecco a voi alcune alternative consigliate: un Franciacorta, un Trento Doc o un Prosecco Docg dosage zero (senza residuo zuccherino), così da mantenere la caratteristica nota acidula che il vino Champagne dà al risotto. Mantecate con burro e Parmigiano Reggiano, in modo da avere un bel contrasto tra acidità e grasso. E assicuratevi che il melograno non sia troppo aspro.

L’unico difetto del risotto allo Champagne con il melograno è che, nonostante sia facilissimo, dovete comunque prepararlo espresso: ve lo consiglio, quindi, per cene natalizie con pochi ma selezionati ospiti. E se ancora non avete deciso cosa preparare a Capodanno, date una occhiata ai menu che ho elaborato per le feste di Natale e Capodanno 2018 oppure alle mie RICETTE DI NATALE.. Buona giornata!

Risotto allo Champagne e melograno

RISOTTO ALLO CHAMPAGNE E MELOGRANO (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

320 grammi di riso Carnaroli
brodo vegetale, quanto basta
200 millilitri di champagne
un pezzetto di cipolla bianca
sale e pepe, quanto basta
20 grammi di burro
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato, quanto basta
50 grammi di burro per mantecare
chicchi di melograno per decorare il piatto
pistacchi tostati per decorare il piatto
PER LA RIDUZIONE DI MELOGRANO:
100 millilitri di succo di melograno
15 grammi di maizena
20 grammi di zucchero semolato

Procedimento

Risotto allo Champagne e melograno

Per la riduzione di melograno, utilizzando uno spremiagrumi ottenere dal melograno 100 millilitri di succo. Mescolare la maizena con lo zucchero, poi versare le polveri nel succo di melograno e mescolare fino a scioglimento. Portare il succo di melograno e ebollizione e cuocere finché non velerà il cucchiaio e non inizierà ad addensarsi. Versare il gel di melograno in una ciotola: raffreddando si addenserà.

Per preparare il risotto allo Champagne, pulire la cipolla e tritarla finemente (potete anche grattugiarla se preferite). Mettere in una casseruola ampia e a bordi bassi il burro e l'olio. Quando il burro sarà sciolto, aggiungere la cipolla e un cucchiaio di brodo caldo. Cuocere la cipolla a fuoco bassissimo per 10-15 minuti, finché non sarà appassita, aggiungendo se necessario ancora un po' di brodo per non farla bruciare. Quando la cipolla sarà appassita, unire il riso, mescolare e tostarlo sempre a fuoco bassissimo, mescolando di tanto in tanto. Poi, sfumare il risotto con lo Champagne: cuocere a fuoco dolce finché la parte alcolica non sarà evaporata. Salare il risotto e aggiungere un po' di brodo vegetale bollente. Portare il risotto a cottura, all'onda e al dente, aggiungendo brodo vegetale quando necessario: ricordate che il risotto deve "tirare" e che dovete aggiungere altro brodo solo quando il precedente sarà stato assorbito dal riso.

Quando il risotto sarà pronto, mantecare con il burro e il Parmigiano grattugiato. Assaggiare per aggiustare eventualmente di sale. Servire il risotto allo Champagne guarnendo il piatto con la riduzione di melograno, qualche chicco di melagrano, qualche pistacchio tostato e un po' di pepe nero macinato fresco. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Francesca 18 Dicembre 2018 - 21:39

Una ricetta bella e festiva. Grazie.

Reply
Ada Parisi 19 Dicembre 2018 - 13:05

grazie a te Francesca, e buone feste!

Reply
elisabetta corbetta 18 Dicembre 2018 - 10:28

Lo adoro con champagne e melograno stupenda anche la decorazione.
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 19 Dicembre 2018 - 13:06

Grazie! E’ semplice semplice, ma le cose semplici spesso sono anche buone! Buone Feste!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.