Home » Risotto alle pere e gorgonzola con miele e pistacchi

Risotto alle pere e gorgonzola con miele e pistacchi

Abbinamento dolce-salato per un risotto elegante

by Ada Parisi
5 min read
Risotto alle pere e gorgonzola con miele e pistacchi

Risotto alle pere e gorgonzola con miele e pistacchi. il più classico degli abbinamenti insoliti. Un risotto dal gusto dolce-salato che abbina la frutta a uno dei miei formaggi preferiti: il gorgonzola Dop, dolce o piccante. Qui abbiamo messo alla prova  questo abbinamento gourmet in un risotto in bilico tra il sapido dell’erborinato e la dolcezza delle pere. Esaltata da un filo di miele e una spolverata di pistacchio verde di Bronte Dop. Il risultato? Da provare, ve lo garantisco.

Come è da provare il RISOTTO AL GORGONZOLA E MELE CARAMELLATE, perfetto per una cela elegante. Quale gorgonzola scegliere? Dipende dai vostri gusti. Io vado matta per il gorgonzola piccante, dal gusto intenso e deciso. Ma se preferite potete usare anche quello dolce, che darà al risotto un gusto più morbido. In ogni caso, il risotto alle pere e gorgonzola con miele e pistacchi avrà comunque un sentore caratteristico, ma un po’ più smorzato.

E se amate le ricette dolci-salate, provate anche i BIGNE’ AL GORGONZOLA DOLCE E PERE oppure il RISOTTO ALLE RAPE ROSSE E GORGONZOLA, molto scenografico e semplice da preparare. Ovviamente, potete trovare tante ricette a cui ispirarvi guardando tra tutte le mie RICETTE DI RISOTTI o tra le RICETTE CON IL GORGONZOLA, se anche voi amate questo formaggio. Volete sapere di più sul Gorgonzola Dop? Leggete il mio articolo su COME SI FA IL GORGONZOLA DOP e guardate l’intero processo di produzione in questo VIDEO TUTORIAL. E ora vi auguro buona giornata.

Risotto alle pere e gorgonzola con miele e pistacchi

Risotto alle pere e gorgonzola con miele e pistacchio

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

350 grammi di riso Arborio

2 pere Abate

120 grammi di gorgonzola dolce o piccante

30 grammi di burro

4 cucchiai di olio extravergine di oliva

mezza cipolla dorata

1,5 litri di brodo vegetale fatto con una cipolla, una carota e due coste di sedano

mezzo bicchiere di Franciacorta Docg

  • PER GUARNIRE IL RISOTTO:

mezza pera Abate

una manciata di granella di pistacchio di Bronte

miele di castagno

Procedimento

la preparazione del risotto alle pere e gorgonzola è semplice, ma se volete fare le pere essiccate dove avere un po' di pazienza.

Preparare le pere essiccate tagliando la pera a fettine sottilissime, con la mandolina o anche usando un pelapatate. Mettere le fettine di pera su un foglio di carta forno e poi infornare a 80 gradi in forno statico per un'ora e 30 minuti circa, finché non saranno secche e croccanti.

Pelare le pere e tagliarle a tocchetti. Tritare finemente la cipolla. Mettere la cipolla in una casseruola antiaderente insieme all'olio e farla appassire aggiungendo via via  un poco di brodo. Unire le pere, rosolarle leggermente e aggiungere il riso, mescolando bene e facendolo tostare in modo uniforme. Sfumare con lo spumante e, dopo che sarà evaporata la parte alcolica, iniziare la cottura del riso aggiungendo via via il brodo vegetale.

Solita raccomandazione: mescolare spesso e non aggiungere altro brodo prima che il  quantitativo precedente non si sia del tutto assorbito. Quando il riso sarà a cottura, all'onda, aggiungere il gorgonzola, il burro e mantecare bene. Guarnire il piatto con una spolverata di granella di pistacchio leggermente tostata, un filo di miele di castagno e le pere essiccate. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: con questo piatto dai sapori contrastanti e complessi, vi consigliamo un Franciacorta Brut Docg delle cantine Ferghettina: il suo perlage fine e le note di nocciola e frutti dolci accompagneranno ogni forchettata di questa ricetta creativa.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

Cósima 6 Marzo 2013 - 08:59

Deve essere molto buono. Complementi

Reply
fratelli_ai_fornelli 6 Marzo 2013 - 12:11

Grazie Còsima! Sei sempre gentilissima. Gracias, you are always so kind!

Reply
conunpocodizucchero.it 6 Marzo 2013 - 06:52

wow! che bella presentazione! e che buona idea!

Reply
fratelli_ai_fornelli 6 Marzo 2013 - 12:12

Adoro i contrasti di sapore, agrodolce, zuccherosalato…li amo tutti…sei un tesoro a passare ogni volta da qui!!!

Reply
AsiulCat 6 Marzo 2013 - 00:27

Uh!mammamia che delizia! Lo mangerei adesso…

Reply
fratelli_ai_fornelli 6 Marzo 2013 - 12:11

Grazie di essere passata da noi…un caro carissimo saluto!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.