Risotto alla robiola con crema di zucca. Oggi un piatto facile ma elegante, dal gusto delicato. Il risotto cremoso e lievemente acido perché mantecato con la robiola, si sposa con una semplice crema di zucca aromatizzata con erbe aromatiche. Mi piace servirlo con i due elementi nello stesso piatto ma separati: basta mettere al centro del piatto un coppapasta e versavi la purea di zucca (che deve essere morbida ma non liquida) e poi versare al centro il risotto con un cucchiaio. Infine, togliete il coppapasta e il gioco è fatto: facilissimo ma originale. Oppure, potete ispirarvi al mondo dell’arte e gocciolare la crema di zucca in modo irregolare sul risotto.
Il risotto, fatto con un Carnaroli (ma anche un Vialone Nano vi darà molta soddisfazione) cuoce semplicemente in acqua, per non coprire la delicata acidità della robiola, rafforzata dal Prosecco Docg con cui viene sfumato. Per scelta non ho usato altro formaggio in mantecatura, ma se preferite un gusto più intenso potete usare un Parmigiano Reggiano 36 mesi, consapevoli che andrete in parte a rafforzare la dolcezza della zucca. Ovviamente, il risotto alla robiola con crema di zucca è anche un piatto vegetariano. Se vi piace la zucca, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA ZUCCA e non perdete le mie RICETTE DI RISOTTI, una delle mie grandi passioni, da preparare e da mangiare. Buona giornata!