Un classico della cucina di pesce italiana: il risotto alla pescatora o risotto ai frutti di mare. Una ricetta che combina due delle cose che amo di più: il risotto e il pesce. Il risotto alla pescatora è davvero una delle ricette più tradizionali di sempre e i migliori ristoranti di pesce lo continuano a preparare e a preparare bene, nel modo corretto e seguendo la ricetta originale. Non posso mentirvi dicendovi che si tratta di una ricetta facile e rapida da eseguire. Per preparare il risotto ai frutti di mare dovete avere pazienza e soprattutto tempo libero: non si tratta di una ricetta difficile, non preoccupatevi. Seguite le mie istruzioni e preparerete il risotto alla pescatora perfetto, da servire anche a Natale dopo uno dei miei ANTIPASTI DA PREPARARE IN ANTICIPO, per non stressarvi troppo.
Il consiglio
Innanzitutto scegliere pesce fresco: non lasciatevi attirare dai mix congelati per risotto, e se possibile neanche dai mix già pronti dal pescivendolo con calamari, gamberi e altro pesce già pulito. Per preparare il risotto ai frutti di mare vi servono calamari e gamberi (con il carapace, per fare il fumetto di crostacei), cozze e vongole (con i gusci, perché avrete bisogno dell’acqua di cottura). E poi pomodorini e prezzemolo, vino bianco e ovviamente un sontuoso riso Carnaroli. Specifico, ma solo per precauzione, che la ricetta che vi presento è quella di un risotto e quindi il riso viene preparato nel modo consueto: tostatura, cottura nel brodo, aggiunta dei condimenti e mantecatura con olio extravergine di oliva.
Spesso nei ristoranti, invece, si tratta di riso alla pescatora, ovvero un riso lesso al quale in seguito vengono aggiunti i condimenti: il risultato è un piatto slegato e poco saporito e la differenza è immensa, lo si capisce al primo assaggio. Il risotto ai frutti di mare è, con tutta evidenza, un piatto un po’ impegnativo, ma vi assicuro che i vostri sforzi saranno ampiamente ripagati: il risotto alla pescatora è una scelta perfetta per le feste natalizie (a patto di non essere in troppi a tavola) e soprattutto un classico per il cenone di Capodanno. A questo punto, prima di andare a leggere la ricetta, vi suggerisco di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI RISOTTI. Buona giornata!