Risotto alla lattuga con Stilton e porri croccantiUn risotto con una verdura che non viene spesso usata in cottura: la lattuga. Ad arricchirlo e contrastare il sapore dolce della lattuga un formaggio che io adoro, lo Stilton , un formaggio erborinato inglese dal sapore unico. Un po’ di piccante freschezza arriva dalle cime verdi dei cipollotti, usate a crudo, e poi si chiude con la dolcezza dei porri fritti. Per altri risotti date una occhiata a quelli con pere e gorgonzola, con carciofi e bottarga, con zucca e Castelmagno, al timballo di riso ai quattro formaggi.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 grammi di riso Carnaroli o Arborio
- una lattuga romana (quella di forma allungata) grande o 2 piccole
- un cipollotto fresco
- un porro
- 50 grammi di pancetta in una sola fetta
- 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 40 grammi di burro
- 50 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
- 50 grammi di Stilton
- >sale e pepe quanto basta
- olio di oliva per friggere quanto basta
- 10 grammi di farina
- 1,5 litri di brodo vegetale fatto con una carota, una cipolla e 2 coste di sedano
Pulire la lattuga, lavarla accuratamente e farla a pezzi. Metterla in una padella antiaderente con un filo di olio di oliva e un pizzico di sale e farla appassire per 5 minuti circa, poi passarla al mixer fino a ottenere una crema omogenea. Pulire il porro mettendo da parte due delle foglie più esterne e affettare il resto sottilmente. Pulire il cipollotto e tritarlo mettendo da parte le cime verdi. Tagliare a dadini la pancetta. Mettere in una casseruola antiaderente la pancetta e farla soffriggere finché non diventa dorata, poi aggiungere 6 cucchiai di olio, il porro e il cipollotto e farli appassire aiutandosi con un poco di brodo se necessario. Unire il riso e farlo tostare per qualche minuto sempre mescolandolo. A questo punto aggiungere la crema di lattuga e iniziare la cottura del riso, unendo via via il brodo vegetale. Vale la solita raccomandazione: mescolare spesso e non aggiungere altro brodo finché il precedente non sia stato assorbito dal riso. Mentre il riso cuoce, tagliare a striscioline molto sottili il porro: infarinarle leggermente e friggerlo in abbondante olio di semi. Quando il porro smetterà di fare le ‘bollicine’ nell’olio, sarà pronto, dorato e croccante: metterlo su un foglio di carta assorbente. Tagliate a strisce sottili il cipollotto fresco e sminuzzate lo Stilton. Quando il riso sarà a cottura, aggiustarlo di sale e pepe e mantecarlo con il burro e il parmigiano. Impiattare mettendo sul risotto lo Stilton sbriciolato, il cipollotto fresco e una ‘nuvola’ di porri croccanti.
L’ABBINAMENTO: un Pinot grigio del Collio, fragrante e fresco, delle Aziende agricole Livon, con profumi di tiglio e vaniglia, è l’abbinamento che consigliamo. La complessità del risotto necessità di un vino ben strutturato e persistente.
13 commenti
Ciao, piacere di conoscervi e complimenti per il blog.
Mi piace moltissimo questo risotto…grazie per la ricetta!
Grazie a te!!!
Trovo questo risotto semplicemente geniale , lo proverò presto! Complimenti di vero cuore! 🙂
Grazie davvero Valentina! Spero di rivederti qui presto! Ada
complimenti per la vincita, più che meritata per l’originalità di questo risotto!
ma lo sai che io qualche mese fà ho fatto la vellutata di lattuga ed è stata una piacevole (e gustosissima) scoperta…! non ti nascondo che ho avuto qualche dubbio prima di assaggiarla..ma poi.. è troppo buona
Mi sa che stasera mi faccio questo risotto…adoro il risotto, in casa mia tutti, e mi ispira un sacco…!
grazie per la ricetta e ancora complimenti per il contest!
Stamattina la vittoria del contest me l’hai annunciata tu con questo messaggio!!! Quello di Mariangela l’ho visto dopo…Il risotto è buono davvero, ma non pensavo proprio di vincere. Ancora un salutone!
Ciao, buono ed elegante nel gusto!…anche se la pancetta i riporta con i piedi a terra 🙂 mi capita di usare la lattuga, nelle paste o zuppe ma anche insieme ad altre verdure per un contorno, da un buon profumo ai piatti
Si, la lattuga a cotto è un po’ snobbata, ma invece è profumata e rinfrescante…Grazie!!
Grazie Ada per avermelo ricordato ero certa di averla inserita ma l’altra sera mentre lavoravo è andata via la linea ed è successo un pasticcio, adesso l’ho inserita!!!!
Scrumptious!
Thanks Caro! I love every cheese, especially the blue one…
ohhhh ma che spettacolo è questo risotto??? però! Mi levo il cappello! 🙂
Oggi hai battuto ogni record di fedeltà alle mie ricette…la prima a vederla, la prima addirittura a commentarla…Facciamo che io rifaccio i tuoi paccheri con la mozzarella che sono un capolavoro e tu il mio risotto…Un abbraccio sincero, Ada