Risotto con il polpo, lo avete mai provato? Io sono una grande estimatrice di questo cefalopode di cui non si butta via praticamente nulla. Quando lo compro ne prendo sempre uno grande, da almeno un chilo, in modo da utilizzarlo in più preparazioni. Così ho fatto anche in questo caso: un pochino l’ho fatto ALL’INSALATA CON PATATE, un poco al sugo per condire la pasta. E ho usato qualche tentacolo per sperimentare un piatto nuovo. E poi con la testa e un paio di tentacoli ho preparato questo risotto semplicissimo. Fatto solo con un po’ di concentrato di pomodoro, aglio, olio, prezzemolo, peperoncino e scorza di limone: pochi ingredienti dal gusto eccezionale. E se vi piacciono i risotti non perdete tutte le mie RICETTE DI RISOTTI, uno più buono dell’altro
Ovviamente, vi consiglio di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL POLPO, ad esempio gli SPAGHETTI AL SUGO ROSSO DI POLPO, ma anche il POLPO FRITTO e il POLPO AFFOGATO AL SUGO DI POMODORO E OLIVE. Tanto più che per preparare il risotto al polpo, il polpo va comunque lessato intero. Quindi poi potete usare il resto per qualche altra ricetta e farvi una bella cenetta a base di pesce. Provatelo e fatemi sapere, secondo me questo piatto della tradizione marinara italiana, di esecuzione rapida e facilissima davvero, è la testimonianza del fatto che la semplicità vince sempre. Buona giornata.
4 commenti
Io faccio il riso di polpo con il liquido di cottura. Faccio cuocere il polpo nella padella a pressione con 1 bicchiere di vino rosso, una cipolla intera dove ho infilato 8 chiodi di garofano, 1 foglia di alloro e un cucchiaio di olio (non metto acqua). Il liquido di cottura del polpo dà un sapore ottimo al risotto.
Ciao Rossella! Lo provo sicuramente! Ho letto di questo polpo cotto senz’acqua nella pentola a pressione ma non l’ho mai fatto. Ti ringrazio della dritta! Quindi fai il polpo a pezzetti una volta cotto e usi l’acqua che lui stesso lascia in tegame? Ada
Ciao Ada,
Sí, uso l’acqua del polpo per fare il risotto. Quasi alla fine aggiungo alcuni pezzetti di polpo (la testa ed un paio di tentacoli), quando è pronto metto prezzemolo o coriandolo tritato. I tentacoli che avanzano li metto in forno, con olio e coriandolo (o prezzemolo), e, volendo, con pane grattuggiato.
Premetto che quando cuocio il polpo è “semi- congelato”. La ricetta è del Portogallo, dove abito da anni. Saluti
Deve essere ottimo, mi ispira decisamente. La prossima volta provo a farlo come mi dici tu. Ti faccio sapere. Un caro saluto, Ada