Home » Risotto al polpo

Risotto al polpo

by Ada Parisi
5 min read
Risotto al polpo: ricetta tradizionale marinara facilissima

Risotto con il polpo, lo avete mai provato? Io sono una grande estimatrice di questo cefalopode di cui non si butta via praticamente nulla. Quando lo compro ne prendo sempre uno grande, da almeno un chilo, in modo da utilizzarlo in più preparazioni. Così ho fatto anche in questo caso: un pochino l’ho fatto ALL’INSALATA CON PATATE, un poco al sugo per condire la pasta. E ho usato qualche tentacolo per  sperimentare un piatto nuovo. E poi con la testa e un paio di tentacoli ho preparato questo risotto semplicissimo. Fatto solo con un po’ di concentrato di pomodoro, aglio, olio, prezzemolo, peperoncino e scorza di limone: pochi ingredienti dal gusto eccezionale. E se vi piacciono i risotti non perdete tutte le mie RICETTE DI RISOTTI, uno più buono dell’altro

Ovviamente, vi consiglio di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL POLPO, ad esempio gli SPAGHETTI AL SUGO ROSSO DI POLPO, ma anche il POLPO FRITTO e il POLPO AFFOGATO AL SUGO DI POMODORO E OLIVE. Tanto più che per preparare il risotto al polpo, il polpo va comunque lessato intero. Quindi poi potete usare il resto per qualche altra ricetta e farvi una bella cenetta a base di pesce. Provatelo e fatemi sapere, secondo me questo piatto della tradizione marinara italiana, di esecuzione rapida e facilissima davvero, è la testimonianza del fatto che la semplicità vince sempre. Buona giornata.

Risotto al polpo: ricetta tradizionale marinara facilissima

RISOTTO AL POLPO (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

400 grammi di polpo
320 grammi di riso Carnaroli
2 spicchi di aglio
prezzemolo fresco, quanto basta
40 grammi di concentrato di pomodoro
sale e pepe, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
la scorza grattugiata di mezzo limone biologico
un pezzetto di peperoncino
un bicchiere di vino bianco secco
brodo vegetale, quanto basta

Procedimento

Lavare il polpo e lessarlo in acqua bollente salata (io metto nell'acqua una foglia di alloro e una scorza di limone) per 20 minuti. Lasciarlo nella sua acqua fino a completo raffreddamento. Tagliare a pezzetti non grandi la testa del polpo e 4 tentacoli (o anche di più, se volete) e metterli da parte.

Tritare finemente l'aglio e il prezzemolo per il risotto al polpo. Mettere in un tegame l'aglio, il peperoncino e l'olio extravergine di oliva, fare scaldare e unire il concentrato di pomodoro. Aggiungere la metà del prezzemolo e il polpo tritato, rosolare. Aggiungere il riso e rosolarlo per qualche minuto, mescolando spesso, quindi sfumare con il vino.

Una volta che l'alcol sarà evaporato, iniziare la cottura del risotto aggiungendo via via il brodo vegetale. Aggiustare di sale e portare a cottura in modo che il risotto sia all'onda e cremoso. Mantecare con poco olio extravergine e unire il resto del prezzemolo tritato, pepe nero macinato fresco e la scorza di limone grattugiata. Servire il risotto al polpo immediatamente. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Rossella Falabretti 24 Settembre 2016 - 23:11

Io faccio il riso di polpo con il liquido di cottura. Faccio cuocere il polpo nella padella a pressione con 1 bicchiere di vino rosso, una cipolla intera dove ho infilato 8 chiodi di garofano, 1 foglia di alloro e un cucchiaio di olio (non metto acqua). Il liquido di cottura del polpo dà un sapore ottimo al risotto.

Reply
Ada Parisi 25 Settembre 2016 - 08:57

Ciao Rossella! Lo provo sicuramente! Ho letto di questo polpo cotto senz’acqua nella pentola a pressione ma non l’ho mai fatto. Ti ringrazio della dritta! Quindi fai il polpo a pezzetti una volta cotto e usi l’acqua che lui stesso lascia in tegame? Ada

Reply
ROSSELLA FALABRETTI 4 Ottobre 2016 - 23:31

Ciao Ada,
Sí, uso l’acqua del polpo per fare il risotto. Quasi alla fine aggiungo alcuni pezzetti di polpo (la testa ed un paio di tentacoli), quando è pronto metto prezzemolo o coriandolo tritato. I tentacoli che avanzano li metto in forno, con olio e coriandolo (o prezzemolo), e, volendo, con pane grattuggiato.
Premetto che quando cuocio il polpo è “semi- congelato”. La ricetta è del Portogallo, dove abito da anni. Saluti

Reply
Ada Parisi 5 Ottobre 2016 - 19:19

Deve essere ottimo, mi ispira decisamente. La prossima volta provo a farlo come mi dici tu. Ti faccio sapere. Un caro saluto, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.