Home » Risotto al cotechino e cime di rapa

Risotto al cotechino e cime di rapa

L'idea in più per i menu delle feste

by Ada Parisi
5 min read
Risotto al cotechino e cime di rapa

Risotto al cotechino Modena Igp e cime di rapa: una ricetta che coniuga la mia passione per i risotti con la tradizione di portare in tavola cotechino e/o zampone Modena Igp durante le festività natalizie. Le lenticchie? Troverò come prepararle in modo alternativo! Questo risotto è semplice da preparare ed elegante, perfetto per la cena di Capodanno. Oltre al cotechino e alle cime di rapa ci sono l’aroma fresco e pungente della scorza di limone, l’acidità della crema di yogurt e la croccantezza dei pinoli tostati.

Vi lascio anche la video ricetta  del risotto al cotechino e cime di rapa sul mio canale YouTube: vedrete quanto è semplice da preparare! E se, come me, amate i risotti e avete un  numero di ospiti non troppo elevato, date una occhiata alle 18 ricette di risotti perfette per il Cenone di Capodanno e per Natale.  E  magari ai miei Menu di Natale: idee e ricette dall’antipasto al dolce.

Vi suggerisco come sempre di usare un riso Carnaroli o un Vialone nano che garantiscono elevata cremosità e un’ottima tenuta di cottura. Indispensabile il “trucchetto” di raffreddare le cime di rapa in acqua e ghiaccio una volta sbollentate. In questo modo resteranno di un bel colore verde intenso. E questo trucchetto vale per tutta la verdura di colore verde: non c’è nulla di peggio di un verde opaco e scuro nel piatto.

Con il cotechino che vi avanza dal risotto potete provare le strepitose polpette di cotechino e patate, perfette per uno sfizioso aperitivo: piaceranno anche a chi non ama il cotechino, ve lo garantisco. Buona giornata.

Risotto al cotechino e cime di rapa

RISOTTO AL COTECHINO E CIME DI RAPA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

320 grammi di riso Carnaroli o Vialone Nano

250 grammi di cotechino Modena Igp

mezza cipolla o uno scalogno

400 grammi di cime di rapa

olio extravergine di oliva

sale e pepe

50 grammi di burro

80 grammi di Parmigiano Reggiano Dop

60 millilitri di vino bianco secco

1,5 litri di brodo vegetale (potete usare anche l'acqua di bollitura delle cime di rapa)

una  manciata di pinoli

100 grammi di yogurt greco

un cucchiaio di succo di limone

scorza di limone biologico grattugiata

Procedimento


Risotto al cotechino e cime di rapa

La ricetta del risotto al cotechino e cime di rapa è davvero facile: guardate la video ricetta sul mio canale YouTube! Innanzitutto pulire le cime di rapa e sbollentarle per 2 minuti in acqua leggermente salata. Scolarle e tuffarle in una ciotola con acqua e ghiaccio: in questo modo si raffredderanno e non perderanno il loro bel colore verde vivace. Quando le cime di rapa saranno fredde, frullarle fino ad ottenere una crema omogenea.

Tostare i pinoli, mescolare lo yogurt con olio, sale e limone a piacere fino a ottenere una salsa vellutata.

Lessare il cotechino Modena Igp seguendo le istruzioni indicate sulla confezione. Una volta cotto, eliminare la pelle e tagliare a fette la quantità necessaria. Con quello che resta potete provare le mie polpette di cotechino e patate. Fate le fettine in piccoli pezzi e mettetene qualcuno da parte: serviranno per decorare il risotto.

Tritare finemente la cipolla o lo scalogno e rosolare in olio extravergine e poco brodo vegetale o acqua di cottura delle cime di rapa. Quando la cipolla sarà appassita, aggiungere il riso e tostarlo a fuoco basso per qualche minuto. Sfumare con il vino bianco e, quando la parte alcolica sarà evaporata, aggiungere il cotechino. Rosolare bene e unire i tre quarti della crema di cime di rapa. Poi aggiungere piano piano il brodo e portare il risotto a cottura.

Mantecare il risotto con un altro poco di crema di cima di rape per un colore più intenso, il burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Aggiungere la scorza di limone. Servire il risotto al cotechino e cime di rapa decorando i piatti con qualche pezzetto di cotechino Modena Igp, lo yogurt, i pinoli tostati. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.