Oggi andiamo davvero sul classico, con un piatto che mia madre per anni ha preparato ogni Natale: il risotto agli spinaci con besciamelle. Un evergreen degli anni Ottanta che veniva presentato tradizionalmente a timballo, con il risotto verde in uno stampo ad anello e, al centro, una golosissima crema di besciamelle e panna. Calorie senza fine, ma tutti facevamo sempre il bis. Ecco, io vi ripropongo questo risotto tradizionale della cucina italiana in una veste diversa: servito al piatto, con la mitica crema al centro (basta avere un coppa pasta) e chicchi di melagrana (leggete il mio articolo di approfondimento sulle virtù e gli utilizzi della MELAGRANA IN CUCINA) che fanno subito Natale e danno al piatto quella leggera acidità che mancava.
Come vedete, però, le vecchie abitudini sono dure a morire e ho preparato anche la versione tradizionale, quella dei miei ricordi. Voi potete scegliere di preparare il risotto agli spinaci con besciamelle come preferite. Io vi consiglio la versione al piatto con l’aggiunta di melagrana per una cena più moderna, giovane e gourmet, soprattutto se siete al massimo in sei a tavola. Puntata invece al risotto in forma per una cena più classica e se siete in tanti, perché così non dovrete fare le singole porzioni all’ultimo momento ma potrete portare il timballo in tavola e tagliarlo davanti ai vostri ospiti. A questo punto, per darvi una alternativa sempre a tema risotto, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI RISOTTI e, in attesa dei menu di Natale 2019, potete sbirciare tra i vari MENU DI NATALE degli anni scorsi. Buona giornata!