Oggi una insalata fredda di riso rosso Hermes con pesto di spinaci, mandorle e pomodori. E’ un piatto unico estivo, molto fresco, facile, leggero e ricco di vitamine e nutrienti. Sto cercando di fare un pochino di dieta e ho deciso di mangiare i carboidrati solo a pranzo, e di prediligere quelli integrali, abbinandoli a verdure preferibilmente crude e poco olio extravergine. Il tutto però senza penalizzare il palato, perché avrete capito ormai che a me piace mangiare e mangiare bene.
Il riso rosso Hermes, perfetto per le insalate
Il piatto di oggi, vegetariano e vegano, è una insalata fredda di riso a base di riso rosso Hermes, una varietà integrale e aromatica ricca di fibre, sali minerali e soprattutto ferro, da cui il suo colore rosso ruggine così attraente. Ha una cottura lunga, circa 40 minuti, ed è perfetto proprio per piatti freddi o saltato in padella come contorno per la carne o per il pesce. Io l’ho semplicemente lessato e condito con un pesto di spinaci freschi, mandorle e limone, pomodoro crudo e basilico. E vi garantisco che è un piatto buono, fresco e aromatico.
Ovviamente potete anche preparare il riso rosso Hermes con pesto di spinaci, mandorle e pomodori in anticipo e conservarlo in frigorifero: basterà farlo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente prima di servire. Sono certa che vi piacerà. Se non trovate gli spinaci, potete sostituirli con rucola, cicoria, cavolo nero a secondo della stagione.
4 commenti
Che buono il riso integrale! Lo sai che aiuta a dimagrire e fa bene per un sacco di altre cose? E’ in assoluto l’alimento energeticamente più equilibrato.
Fresca, leggera, semplice e gustosa questa ricetta, grazie Ada.
Per la cottura del riso integrale mi permetto di consigliare la cottura in pentola a pressione, dimezza i tempi di cottura e migliora il gusto, le proporzioni sono 1 parte di riso e 2 di acqua, naturalmente il riso integrale va lavato bene prima della cottura e deve essere rigorosamente biologico.
Si capisce che sono un’appassionata del riso integrale? ;-)
Baci, Rosy
SI capisce! Seguirò il tuo consiglio e rispolvererò la mia pentola a pressione. Confesso di usarla pochissimo, ma in effetti soprattutto in estate col caldo è un’ottima idea. Anche io uso moltissimo il riso integrale e semiintegrale, di ogni tipo. Con il semilavorato ormai riesco a fare anche degli ottimi risotti. Quello bianco, povero, non contiene più nulla tranne carboidrati… ti abbraccio Rosy, buone vacanze. Ada
Buon giorno Ada.Ottimo il tuo piatto estivo. Non ha mai provato il riso Hermes (da buon siciliano) ma lo farò con la tua ricetta che di sicuro non mi deluderà. Sei fantastica dentro le parentesi tonde ( userò l’acqua per innaffiare le piante). Ciao Salvatore
Salvatore :-) grazie. Cerco di essere chiara ma non noiosa, e sono più me stessa dentro le parentesi che fuori. Prova questo tipo di riso, a me piace molto, soprattutto perché resta sempre croccante, cosa per me fondamentale. (dimmi come va con le piante) , ciao Ada