Un po’ di leggerezza e tanto colore in questo Riso rosso con broccoletti al vapore e uova di quaglia. Oggi vi presento un piatto facile facile ma sempre chic: tutti le sue componenti potete preparale prima e poi non vi resta che assemblare il piatto prima di servire. Si tratta di un riso Ermes del novarese, semplicemente lessato e saltato con olio e pinoli tostati, condito con broccoli al vapore e tuorli di uova di quaglia appena scottati, accompagnato da due salse: la prima a base di broccoletti e di colatura di alici (quindi leggera e sapida); la seconda a base di Parmigiano Reggiano Dop e zafferano (quindi grassa e morbida). E’ un piatto vegetariano e gluten free, divertente da mangiare, perché potete assaggiarlo con l’una o con l’altra salsa, ci sono i pinoli croccanti e il tuorlo fondente che si sposa bene con il resto. Divertitevi a provarlo!
Ingredienti per 4 persone:
- 300 grammi di riso Hermes
- 1 chilogrammo di broccoletti siciliani
- 30 grammi di pinoli
- olio extravergine di oliva: quanto basta
- sale e pepe: quanto basta
- 12 tuorli di quaglia
per la salsa ai broccoletti
- una parte dei broccoletti già cotti al vapore
- olio extravergine di oliva: quanto basta
- pepe: quanto basta
- un po’ dell’acqua di cottura dei broccoletti
- 2 cucchiai di colatura di alici
per la salsa allo zafferano
- 100 millilitri di panna liquida
- 50 grammi di parmigiano Reggiano dop grattugiato
- 1 bustina o qualche pistillo di zafferano
Lessare il riso in abbondante acqua secondo i tempi di cottura indicati dalla confezione, quindi metterlo da parte. Tostare i pinoli.
Pulire i broccoletti e cuocerli a vapore (o lessarli molto al dente in acqua leggermente acidulata) in modo che restino croccanti e di un bel colore verde brillante. Tenerli al caldo.
Preparare la salsa di broccoletti frullando parte dei broccoletti con un po’ dell’acqua di cottura e tanto olio extravergine di oliva, quanto sarà necessario per ottenere una emulsione cremosa. Unire la colatura di alici e un po’ di pepe nero macinato fresco.
Preparare la seconda salsa: scaldare la panna senza portarla a ebollizione, unire lo zafferano e il parmigiano grattugiato. Mescolare a fuoco spento fino a completo scioglimento.
Tuffare i tuorli di quaglia per qualche secondo in acqua bollente (potete anche usare l’uovo intero e farlo semplicemente “a occhio”, in questo caso usate due uova per ogni porzione).
Saltare il riso in una padella con olio extravergine di oliva. Unire i pinoli.
Composizione del piatto: disporre sul piatto il riso saltato; distribuire sopra le cime di broccoletti al vapore e tre tuorli di quaglia a persona. Guarnire con due cucchiai di salsa ai broccoletti e allo zafferano e servire immediatamente. Buon appetito!
L’ABBINAMENTO: La Franciacorta non è soltanto bollicine. Anzi, le cantine del territorio continuano a produrre i vini della tradizione, quelli fermi. E con questa ricetta vogliamo abbinare un Curtefranca Doc bianco, prodotto dalla azienda agricola Ferghettina, con un 80% di vitigno Chardonnay e il restante 20% di Pinot bianco. E’ un vino fresco, sapido, dai profumi di fiori bianchi, che sa valorizzare tutti gli elementi di questa ricetta, da quello grasso a quello vegetale.
8 commenti
Ciao Ada! Mi hai dato un’idea per stasera! 🙂 Lo provo con la salsa allo zafferano e senza uova di quaglia (perché non le ho 😀 ) …qualcosa mi invento! Grazie per lo spunto! Un abbraccio!
Ho visto solo ora! A questo punto mi devi dire com’è venuto! Ti abbraccio Micaela! Ada
Ma dove trovo il riso Hermes? Ciao Ada 😉
Ciao Francesca!!! Lo trovi abbastanza facilmente: da Castroni di sicuro, ma anche nei supermercati grandi, lo chiamano Riso Rosso… E bacioni!!!!
Beh il riso mi piace sempre tanto, non ho mai provato queto tipo, però se lo trovo lo compero!!!
Buona giornata
Ciao Mila! Io l’ho comprato a Novara, per provarlo, e me ne sono innamorata! Buona giornata a te cara!
Una figata….poi con il Franciacorta andiamo pienamente d’accordo. Prendo nota ciaoooo
Sapevo avresti apprezzato l’abbinamento…. quando una è buongustaia!!!! Ti abbraccio Edvige!