Riso e verza alla napoletana, ricetta originale semplicissima perfetta per queste lunghe giornate fredde. Riso e verza è una minestra tipica della cucina campana, fatto con pochissimi ingredienti ma ricco di gusto. Per farvi vedere quanto sia semplice da preparare, ho girato anche la VIDEO RICETTA PASSO PASSO.
I miei consigli per un riso e verza perfetto
Il segreto è la lunga cottura della verza, che deve quasi sciogliersi. Solo quando la verza sarà tenerissima, potrete cuocervi all’interno il riso. Gli altri ingredienti sono solo cipolla, olio extravergine di oliva e la scorza del Parmigiano Reggiano Dop che, messa intera all’interno della minestra, durante la cottura rilascia tutto il suo sapore.
Il Parmigiano Reggiano è ricco di glutammato monosodico naturale e più è stagionato più diventa ricco di “umami”, chiamato anche “il quinto senso”, perché ha e dà ai cibi un gusto naturalmente sapido e ricco. Io metto la scorza del Parmigiano in tantissime minestre, a partire dal minestrone di verdure per arrivare alla PASTA E PATATE ALLA NAPOLETANA. Ovviamente, se non mettete il formaggio, il riso e verza è adatto anche ai vegani.
Una mia zia acquisita di Benevento faceva un riso e verza alla napoletana davvero meraviglioso. Difficile crede che fosse un piatto così povero, eppure lei non aveva segreti. Lei utilizzava tutta la verza, a preferenza quella riccia (ma vanno bene anche le altre varietà). Questa, infatti, è una ricetta anti spreco, perché la lunghissima cottura rende tenere anche le foglie più esterne della versa, quelle che normalmente finirebbero nella pattumiera.
Il cavolo-verza nelle sue diverse varietà è un ortaggio invernale che, come tutte le “brassicacee”, ha un alto contenuto in vitamina A, C e K. Ed è ricco di minerali benefici come potassio, fosforo, ferro, calcio e zolfo (responsabile del riconoscibile odore che tutti i cavoli sviluppano in cottura). E’ quindi un ortaggio da inserire, in stagione, il più spesso possibile nella nostra dieta. Anzi, avete già provato gli INVOLTINI DI VERZA ripieni di formaggio e prosciutto? Sono strepitosi.
Quanto al riso, potete usare tranquillamente un riso da minestra ma anche un riso da risotto: Arborio, Roma, Carnaroli, Vialone Nano, Originario. Io preferisco sempre un riso da risotto, perché mi garantisce una tenuta superiore in cottura, pur rilasciando la giusta quantità di amido necessaria per ottenere una minestra cremosa. Il riso e verza alla napoletana non è, infatti, una minestra acquosa, ma piuttosto densa e cremosa: vi assicuro che è una delizia, e il fatto che sia così semplice da preparare la rende ancora più buona. E ora vi auguro buona giornata!