Largo alle ricette di parmigiana per l’estate: tradizionali oppure con varianti, sono tutte golosissime. Certo, la parmigiana di melanzane è la regina delle tavole estive: ce ne sono mille varianti, territoriali e familiari. Ognuno ha la sua, soprattutto in Emilia Romagna, Campania e Sicilia, le terre che si contendono la paternità di questa indiscutibile bontà.
Parmigiane di melanzane e non: comunque golosissime
Gli ingredienti comuni sono sempre le melanzane, fritte come da tradizione, la salsa di pomodoro e tanto Parmigiano Reggiano Dop. Poi ci sono le aggiunte: mozzarella fior di latte o di bufala campana Dop, scamorza, caciocavallo, uova sode, prosciutto cotto, mortadella. Una infinità. Ovviamente, ormai la parmigiana a base di melanzane cotte al forno o alla griglia, per un piatto più leggero, è ormai stata completamente sdoganata.
Ma le ricette di parmigiana non sono solo tradizionali: ci sono tante varianti da provare, a base di melanzane e tanto altro. Ci sono parmigiane a base di pesce, di zucchine, di patate. E, a partire dall’autunno, arriva anche la parmigiana di zucca, assolutamente da non perdere. Provatele tutte: basta cliccare sul nome per arrivare alla ricetta!
Siciliana e napoletana: le parmigiane più tradizionali
Sicilia e Campania sono i due pesi massimi della parmigiana. E ci sono innumerevoli varianti territoriali e familiari. In famiglia non esiste parmigiana senza le uova sode. Ma altri non rinunciano alla mortadella o al prosciutto cotto. E a Messina si punta tutto su freschezza e semplicità. E con la parmigiana avanzata non dimenticate di condire la pasta!
- PARMIGIANA DI MELANZANE ALLA SICILIANA, strati golosi e ricchissimi
- PARMIGIANA DI MELANZANE ALLA NAPOLETANA, con la mozzarella di bufala Dop. Anche con la VIDEO RICETTA.
- PARMIGIANA FREDDA DI MELANZANE ALLA MESSINESE, semplice e servita al piatto
Melanzane ma non solo: le parmigiane arricchite
Ottime con melanzane fritte ma anche griglia: le parmigiane arricchite sono una vera sorprese. Basta aggiungere pane carasau, fette di pesce spada o pesce bandiera o un goloso scrigno di pasta sfoglia ed ecco che la classica parmigiana di melanzane prende tutto un altro aspetto.
- PARMIGIANA DI MELANZANE E PANE CARASAU, con mozzarella filante e il tipico pane sardo
- PARMIGIANA DI PESCE BANDIERA (pesce spatola), buonissima anche con il pesce spada
- SFOGLIATA ALLA PARMIGIANA, uno scrigno di sfoglia farcito di parmigiana
Parmigiane senza melanzane, non tradizionali ma golose
Ebbene si, non è eresia; la parmigiana non è fatta di sole melanzane. Si possono usare anche altre verdure. Come le patate o la zucca (in stagione), utilizzate a crudo e accompagnate da formaggi saporiti, salumi ed erbe aromatiche. Oppure le zucchine, sia fritte sia grigliate. Nella versione in bianco o con il classico sugo di pomodoro. Quale preferite?
- PARMIGIANA DI PATATE
- PARMIGIANA DI ZUCCHINE, con salsa di pomodoro e formaggio. Anche in VIDEO RICETTA.
- PARMIGIANA BIANCA DI ZUCCHINE
- PARMIGIANA DI ZUCCA