State scaldando i motori delle vostre cucine per la preparazione dei menu di Natale? Oggi continuiamo la saga delle ricette di Natale con il menu natalizio siciliano, quello a me più caro, che vi presento in una duplice versione: di carne o di pesce. Entrambi i menu, come nella tradizione della cucina siciliana delle feste, sono ricchi, saporiti e dai colori vivaci. Spero comunque che abbiate trovate qualche idea interessante anche nel MENU DI PESCE per Natale che ho pubblicato nei giorni scorsi.
Nei prossimi giorni arriveranno anche le mie idee per un menu gourmet, dedicato a chi in cucina se la cava bene e vuole stupire gli ospiti. Troverete ricette sfiziose anche nel mio menu per Natale facile ed economico, perché non tutti vogliono passare giorni interi in cucina e spendere tanti soldi, e infine nel menu di Natale vegetariano, a cui sono particolarmente affezionata.
Ovviamente, prima di lasciarvi alle ricette di Natale per un menu siciliano, vi suggerisco di dare una occhiata a tutti i MENU DI NATALE che ho elaborato per voi negli anni precedenti, perché ci sono moltissime idee e moltissime ricette che potrebbero esservi utili. E se siete siete dei grandi organizzatori, di quelli che preparano le cose in anticipo per non incorrere in errori, non dimenticate di leggere i miei consigli sugli ANTIPASTI DI NATALE: 20 RICETTE DA PREPARARE IN ANTICIPO e le mie 15 RICETTE DI LASAGNE E PASTA AL FORNO per un Natale senza stress.
NATALE 2019 – IL MENU SICILIANO DI PESCE
Conoscendomi, avrete già intuito che nell’Isola pranzi e cene di Natale sono una cosa seria. Così vi propongo alcuni dei pezzi da Novanta del nostro repertorio, armonizzati in un menu che sia fisicamente affrontabile.
Negli antipasti trionfa il pesce azzurro
Se preferite il pesce, invece. il menu siciliano che vi propongo parte da due grandi classici come antipasto di Natale: le ALICI MARINATE e i TORTINI DI ALICI ALLA SICILIANA, o in alternativa i TORTINI DI PESCE SPADA AL GRATIN. Tutte preparazioni che potete fare anche con altre tipologie di pesce e soprattutto in anticipo.
I primi piatti
Si prosegue con la PASTA CON LE SARDE, emblema di Palermo, anche se in Sicilia è sempre forte la tradizione della classica PASTA CON LE VONGOLE la vigilia di Natale.
Se proprio non potete fare a meno di usare il pomodoro, provate la deliziosa PASTA CON GAMBERI, POMODORINI CONFIT e PISTACCHIO. Una raffinata esplosione di gusto made in Sicily.
I secondi di pesce della tradizione siciliana
Il secondo piatto del menu siciliano di pesce non possono che essere le BRACIOLETTE DI PESCE SPADA alla messinese oppure in alternativa, se a tavola siete in tanti e trovate un bel pesce di grande dimensione (orata, dentice, cernia, spigola), il PESCE AL FORNO ALLA PALERMITANA, ricoperto da una profumato composto di pane grattugiato, olio ed erbe aromatiche. Il contorno perfetto sono i FINOCCHI IN AGRODOLCE, altro piatto tipico della Sicilia delle feste.
Il dolce
E, visto che i piatti a base di pesce sono sempre più leggeri di quelli a base di carne, per dolce potete concedervi un bel TIRAMISU’ AL LIMONE preparato con i limoni di Sicilia.
NATALE 2019 – IL MENU SICILIANO DI CARNE
Come antipasto andiamo sulle verdure di stagione con i CARCIOFI RIPIENI, un classico della cucina siciliana delle feste. In tavola sono immancabili anche le OLIVE SCHIACCIATE E CONDITE, da spiluccare tra una portata e l’altra.
I primi piatti, le alternative
Il primo piatto è di spessore: la PASTA INCASCIATA ALLA MESSINESE, da preparare però senza le melanzane fritte (per cortesia, siamo d’inverno, con le melanzane ci si rivede nell’estate del 2020). Un’ottima alternativa è il TIMBALLO DI ANELLETTI AL RAGU‘, che potete preparare anche con le casarecce come formato di pasta, visto che trovare gli anelletti fuori dalla Sicilia è piuttosto difficile.
I secondi di carne della tradizione siciliana
Per secondo, se davvero volete portare la Sicilia in tavola, ecco sua maestà il FALSOMAGRO ALLA PALERMITANA, con patate al forno e piselli in umido come da tradizione. Se preferite i sughi rossi, potete anche cuocerlo al sugo, come si fa nel messinese.
L’alternativa tutta siciliana al falsomagro sono ovviamente le BRACIOLETTINE ALLA MESSINESE, cotte alla griglia o in forno. Il contorno a questo punto diventa quasi pleonastico, quindi vi propongo una fresca insalata di arance e finocchi, buona e leggera, che con la sua acidità vi aiuterà a dimenticare tutte le calorie del pasto.
I dolci
Il dolce, viste le portate precedenti, non può che essere leggerissimo: visto che si tratta di un menu natalizio siciliano, la mia scelta cade su un gelo di frutta. Il più adatto, a mio parere, è il GELO DI LIMONE, ma potete provare anche quello di MANDARINI (più dolce) o quello di ARANCE CON FINOCCHI CANDITI o quello di MELONE CANTALUPO AL VINO PORTO. Anche perché già vi immagino ad addentare un burrosissimo panettone dopo il dolce leggero che ha chiuso la cena o il pranzo di Natale.