Home » Red velvet cake

Red velvet cake

by Ada Parisi
5 min read

Sognavo di farla da tanto e ci ho provato. La Red velvet cake, mitica torta statunitense, diffusa soprattutto nel Sud degli Usa, dove viene preparata religiosamente per la festa del 4 luglio. Un impasto molto morbido, vellutato per l’appunto, con un retrogusto di lamponi e dal caratteristico colore rosso, farcito con un frosting al formaggio e guarnito da frutti di bosco blu e rossi, come la bandiera degli Stati Uniti. Avevo un timore reverenziale nell’accostarmi alla ricetta della red velvet cake e questo è il risultato. Ne sono abbastanza soddisfatta anche se continuo a pensare che qualche goccio di bagna leggermente alcolica nei dolci americani ci starebbe benissimo. Per comodità e per essere certa che la torta venisse alta ma ben cotta, ho usato la stessa tecnica della carrot cake, ossia ho fatto un unico impasto e l’ho cotto in due fasi.

RED VELVET CAKE (dosi per una tortiera di circa 24 centimetri di diametro)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA TORTA (composta da due cake da 24 centimetri)

500 grammi di farina 00

200 grammi di burro a temperatura ambiente

200 millilitri di latticello (in mancanza potete usare il latte scremato)

2 uova intere

2 cucchiai di cacao in polvere amaro

2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci

250 grammi di zucchero semolato

1 baccello di vaniglia bourbon

1 cucchiaino di aceto di vino bianco

un pizzico di sale

6 cucchiai di purea di lamponi frullati e setacciati

colorante alimentare rosso (facoltativo)

PER IL FROSTING (la farcia e la copertura)

400 grammi di formaggio spalmabile

100 grammi di burro a temperatura ambiente

300 grammi di zucchero a velo

1 baccello di vaniglia bourbon

frutti di bosco misti (lamponi, more, ribes)

Procedimento

Preriscaldare il forno statico a 180 gradi. Montare in una ciotola (io ho usato la planetaria, altrimenti potete usare le fruste elettriche) il burro ammorbidito con lo zucchero e il sale fino a ottenere un composto spumoso e soffice. Unire la vaniglia tagliando a metà il baccello e asportando i semi con un cucchiaio o con la punta di un coltello, poi aggiungere le uova, una alla volta e sempre montando il composto.

Mettere in una ciotola la farina setacciata, il cacao e il lievito: unire questo composto a quello di uova e burro poco alla volta, diluendo piano piano la massa con il latticello (o il latte scremato). Quando avrete ottenuto un composto omogeneo e morbido, aggiungere l'aceto, il succo dei lamponi e il colorante (se avete deciso di usarlo, vi avverto che in assenza il colore non viene rosso vivo ma piuttosto colore mattone).

Imburrare e infarinare la tortiera e versarvi la metà del composto. Infornare e cuocere per 30 minuti. Sfornare e mettere la torta a raffreddare su una gratella, poi imburrare nuovamente e infarinare la tortiera e cuocere il resto del composto per altri 30 minuti. Sfornare e fare raffreddare completamente.

Nel frattempo, preparare il frosting mescolando in una ciotola il formaggio, il burro, la vaniglia e lo zucchero a velo, lavorando il composto con una spatola finché non diventa cremoso e denso. Riporre in frigorifero.

Con un coltello affilato togliere la calotta superiore delle due torte, ricoprire un disco con parte della farcia (poco meno della metà) e coprire con la seconda torta, con la base rivolta verso l'alto. Aiutandovi con una spatola, ricoprire la torta con la crema di formaggio, sia sopra sia lungo tutto il bordo, cercando di ottenere una glassatura liscia. Decorare la torta a piacere con lamponi, more e mirtilli e fare riposare il dolce nel frigorifero per un'ora. Prima di servirlo lasciarlo 15 minuti a temperatura ambiente.

L'ABBINAMENTO: Un vino rosso passito, ottenuto in provincia di Novara dall'uva Vespolina, è il nostro suggerimento per questa torta gustosa. Lo produce l'azienda agricola Ioppa, a Romagnano Sesia, attraverso tecniche di appassimento. E il vino si chiama Stransì: profuma di frutta rossa matura e ciliegie sotto spirito, al palato trova un ottimo equilibrio tra acidità, astringenza e dolcezza. Va servito fresco.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Betulla 3 Aprile 2014 - 23:19

…dopo più di un mese che ci siamo conosciute finalmente riesco a dedicarmi in santa pace all’esplorazione del tuo bel blog: complimenti davvero, per la tua fantasia, per l’entusiasmo e la costanza! So che questo w.e sarà particolarmente intenso, per cui ci tenevo ad augurarti una bella esperienza e a farti il mio in bocca al lupo!!
Buon tutto di cuore cara anima curiosa!
Betulla.

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Aprile 2014 - 00:06

Ciao Betulla che bello averti qui e sapere, come so con certezza, che tu il mio blog l’hai esplorato davvero, con il gusto che ti contraddistingue! Si, sarà un fine settimana intenso ma divertente, almeno spero. Di certo vado in posti bellissimi e con produzioni di eccellenza. E grazie per l’appellativo, mi descrive benissimo. Un abbraccio e spero di rivederti, di persona, presto. Ada

Reply
Maurizia Le Ricette dl Pozzo Bianco 3 Aprile 2014 - 22:55

Davvero bellissima Ada! ….. sempre più brava!

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Aprile 2014 - 00:06

Ciao Maurizia! Direi sempre più monomaniacale! Ti abbraccio, Ada

Reply
B 3 Aprile 2014 - 14:46

Wow, my mouth is watering just looking at the pictures, which are beautiful, by the way! Nicely done and definitely a dessert I’d love to try myself. I’ll be pinning and sharing this. Hope it comes out as great as yours!

Reply
Siciliani creativi in cucina 3 Aprile 2014 - 14:48

Oh thanks! It was a long time that I have in my mind to try this cake! I’m sure yours will be amazing! Send me a photo!!! Thanks for sharing! Ada

Reply
Silvia 3 Aprile 2014 - 13:25

Ecco, uno la mattina accende il pc e trova questa meraviglia! E ‘ un genere di torta che non apprezzo particolarmente, ma è così bella e le foto così ben fatte che mi è venuta una voglia matta di farla. Sicuramente proverò

Reply
Siciliani creativi in cucina 3 Aprile 2014 - 14:47

Guarda, è buonissima! Soprattutto il frosting mi fa morire… infatti l’ho ripetuto e tra poco lo vedrai!!! Un bacione!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.