Home » Recensioni: a Sassari il ristorante gourmet Ficu

Recensioni: a Sassari il ristorante gourmet Ficu

Cucina contemporanea con uno sguardo alla Sicilia

by Ada Parisi
5 min read
Recensioni: Ficu, ristorante gourmet a Sassari

A Sassari apre il ristorante gourmet Ficu, ovvero ‘fico’ in siciliano. Ora la cittadina sarda ha finalmente un suo indirizzo di cucina contemporanea. Il ristorante si trova in pieno centro, a due passi da piazza Italia. E nasce grazie allo spirito di iniziativa di una giovane coppia. Lui è sardo, Giovanni Calvia, originario di Osilo, ed ha una lunga esperienza in giro per l’Europa. Lei è siciliana, Stefania Maugeri, proveniente da una famiglia catanese che lavora nel mondo della ristorazione. Hanno scelto la Sardegna e nello specifico Sassari per aprire un locale che sappia parlare a una cittadina storicamente molto legata alla cucina tradizionale.

Ambienti minimal-chic per un ristorante ricavato all’interno di una vecchia officina, personalizzati sui toni del grigio e del tortora. Molto accoglienti e adatti a chi ama lo stile delle città nord europee. Tavoli e sedie tutti diversi tra loro, provenienti da arredi e collezioni di famiglia del periodo anni Sessanta e Settanta, con una mise en place molto semplice ma curata nei particolari.

Ristorante gourmet Ficu: menu degustazione o alla carta

La proposta gastronomica del ristorante gourmet Ficu a Sassari è costruita su un menu alla carta e un menu degustazione con numero di portate fisso  (3 o 5) ma a scelta del commensale. I piatti  cambiano ovviamente a seconda delle stagioni. Abbiamo visitato il ristorante durante l’estate, nel mese di agosto, ad appena un mese dalla sua apertura. Giornata calda e con pochissimi coperti occupati, sui circa 40 a disposizione. La squadra guidata da Calvia sembra ben affiatata  e nella cucina a vista si lavora con calma e tranquillità. La degustazione è iniziata con il pane fatto in casa, realizzato con il lievito madre, e una proposta di olio extravergine di oliva dei Premiati Oleifici Barbera (Sicilia). Il personale di sala ha illustrato bene le caratteristiche dell’olio di oliva spiegandone qualità, provenienza e abbinamenti consigliati. Abbiamo molto apprezzato.

Recensioni: Ficu, ristorante gourmet a Sassari, il polpo

Ristorante Ficu: amuse bouche e antipasto

L’amuse bouche si ispira alla terra di Sicilia: iniziamo con piccoli arancini con salsa di pomodoro, serviti in maniera originale all’interno di un guscio di riccio di mare. Un’iniezione di gusto che, già dall’esordio, fa capire al cliente che Sassari è la casa di Ficu ma che il suo cuore è anche  siciliano. Si prosegue bene con ombrina in pastella, cipolle in aceto, sedano e salsa verde. Seguita dal pane fritto con sgombro e un ottimo burro.

Per antipasto il polpo servito con la lenticchia nera di Ustica, caviale Kaluga, clorofilla, polvere di spinaci, noci e salsa verde. Un piatto dove si esprime bene lo stile eclettico di Giovanni Calvia: un mix di sapori e di consistenze che riesce ad equilibrare elementi apparentemente lontani: amaro, dolce e acido. Probabilmente uno dei migliori piatti provati in questa cena.

Ficu a Sassari: i primi piatti

La degustazione di cinque portate prosegue con due primi piatti. Gli spaghetti con burro, alici, palamita e katsuoboshi (scaglie di pesce fermentato alla maniera del Giappone) sono risultati estremamente gustosi, cotti perfettamente, e con una ottima gestione del sale. Spesso, in piatti come questo, il sale sfugge di mano anche a chef più blasonati. Non in questo caso. La portata successiva è un risotto con burro e pomodori, burrata, scampo e salsa verde: riso cotto al dente, all’onda, saporito ma con un piccolo difetto: la salsa verde ha coperto il gusto delicato dello scampo. Il riso era di provenienza lombarda, speriamo la prossima volta di vedere valorizzato uno dei tanti ottimi risi sardi della provincia di Oristano.

Recensioni: Ficu, ristorante gourmet a Sassari, la carne

Ficu: il secondo e i dolci

Il secondo piatto in degustazione è il filetto di manzo, accompagnato da patate americane, patate vaniglia, fondo di cottura. Un piatto colorato e dal gusto intenso, con una carne morbida e succosa e un fondo molto ben realizzato. Troppo abbondanti i contorni rispetto alla carne, in particolare eccessiva la patata americana. Un piatto comunque ben riuscito, consigliato a chi ama la carne.

Ancora tanta Sicilia nei dolci. La granita di finocchietto con ricotta, miele di corbezzolo e sesamo, per riprodurre la giuggiulena siciliana (un croccante al sesamo dal gusto aromatico). Un dolce fresco, interessante e gustoso, ricco di rimandi all’isola. Più ricco e pesante il dolce a base di melanzane, gelato al cioccolato, peperoncino e nocciole. Molto interessante il tortino a base di melanzane, ma  sapori e consistenze di questo dessert  sono sicuramente più adatti all’inverno che non alle temperature estive.

Ficu: prezzi e carta dei vini

I prezzi dei menu degustazione vanno dai 45 euro per 3 portate ai 75 euro per 5 portate. La carta dei vini è essenziale, con un’attenzione particolare alle bollicine, dal Franciacorta al Trentodoc, fino allo Champagne (ma concentrata soprattutto sulle grandi maison) e ai vini della Sardegna, anche di piccolissime aziende, sia rossi sia bianchi. Discreta selezione di vini al calice e piccola selezione di vini biodinamici italiani. Nel nostro caso, abbiamo abbinato uno spumante brut rosé (Su Bri) di Cantine Su Entu (5 euro). La carta dei vini va migliorata, indicando con precisione, per tutti i vini in stock, il nome del produttore, la denominazione (Doc, Docg, Igt), il nome del vino e l’annata. Ricarichi dei vini medi.

In conclusione, il ristorante gourmet Ficu a Sassari, ancora in fase di start up, merita sicuramente una visita e offre al turista, ma anche al sassarese, una visione moderna della cucina di cui la città aveva sicuramente bisogno.

Se siete o sarete in Sardegna, potete sbirciare tra i RISTORANTI CONSIGLIATI nell’isola e dare una occhiata ai nostri ITINERARI DI VIAGGIO IN SARDEGNA.

(Visitato nell’agosto del 2021)

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.