Home » Ravioloni con tuorlo su crema di mozzarella di bufala

Ravioloni con tuorlo su crema di mozzarella di bufala

by Ada Parisi
5 min read

Ecco un altro raviolo con dentro il tuorlo d’uovo. Perché quando mi viene una mania non c’è nulla che possa distrarmi. Stavolta l’ho condito semplicemente con poco olio extravergine e l’ho adagiato sopra un letto di crema di mozzarella di bufala cosparsa di pistacchi tostati, guarnendo con due punte di asparago. L’unica cura necessaria è tirare la sfoglia veramente sottile, altrimenti nel tempo che impiega a cuocere il tuorlo rischia di diventare sodo e invece deve restare morbido.

Ingredienti per 4 ravioloni:

  • 100 grammi di pasta all’uovo (seguite la ricetta nelle ‘basi‘) da tirare in una sfoglia sottilissima da cui ricavare 8 dischi di pasta
  • 4 tuorli
  • 1 albume
  • sale e pepe quanto basta
  • una mozzarella di bufala da 150 grammi
  • 8 punte di asparagi
  • 30 grammi di pistacchi di Bronte
  • olio extravergine di oliva quanto basta
  • 8 punte di asparagi
  • 10 grammi di burro

Preparare la crema di mozzarella frullando la bufala con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, fino a ottenere una crema spumosa ed omogenea.

Tostare i pistacchi in una padella antiaderente per un minuto e poi tritarli in modo grossolano. Cuocere al vapore le punte di asparago per 5 minuti e farle saltare per un minuto in una padella con il burro, un po’ di sale e di pepe.

Disporre su un piano infarinato gli otto dischi di pasta e mettere al centro di ognuno, un tuorlo intero. Poi spennellare il bordo del raviolo con un poco di albume e farvi aderire l’altro disco, avendo cura di non lasciare sacche di aria all’interno e di fare aderire bene i bordi tra loro. Per sigillarli premere delicatamente sui bordi con i rebbi di una forchetta. Lessare i ravioli in abbondante acqua salata: se sono abbastanza sottili dovrebbero cuocere in 3 minuti e il tuorlo dovrebbe rimanere morbido all’interno.

Servire i ravioloni condendoli con un filo di olio extravergine su un letto di crema di mozzarella di bufala, decorare con i pistacchi tostati e con le punte di asparagi.

L’ABBINAMENTO: Per questo piatto dai sapori netti ma delicati abbiamo scelto un Sauvignon Doc Collio, prodotto dalle Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari. Ronco dei Folo profuma di frutta bianca e sambuco: il suo sapore è fresco e ha un gusto persistente. Va bevuto fresco intorno ai 12 gradi.

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Simona 13 Giugno 2014 - 17:05

Ciao Ada,
Posso preparare la crema di bufala il venerdi per servirla e mangiarla il sabato sera?Dove la conservo?

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Giugno 2014 - 17:08

Simona cara, ma proprio la crema di bufala devi fare prima??? basta che metti tutto nel frullatore, mozzarella panna etc e lo fai andare! Temo che, facendola in anticipo, il siero si separi dal grasso e venga fuori un disastro…Se proprio vuoi provare, fai un tentativo di prova: compra una mozzarella piccola da 100 grammi, segui la ricetta, mettila in un barattolo chiuso ermeticamente e riponila nel frigorifero una notte. O la va o la spacca…

Reply
Erica Di Paolo 7 Luglio 2013 - 09:36

E questa????? Ada…. mi togli le parole!!!!! Questa proprio è una chicca!!!
Grande!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 7 Luglio 2013 - 23:56

Sei troppo gentile! Questo inverno mi è venuta una fissazione per i ravioli con l’uovo dentro…Un abbraccio!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.