Home » Ravioli di Parmigiano Reggiano con pomodori confit

Ravioli di Parmigiano Reggiano con pomodori confit

by Ada Parisi
5 min read
Ravioli di Parmigiano Reggiano con pomodori confit

Ravioli ripieni di Parmigiano Reggiano 30 mesi con pomodori Pachino confit e cialde di parmigiano. Per realizzarli ci vogliono solo un po’ di pazienza e la voglia di provare una cucina artigianale fatta di semplicità e pochissimi ingredienti, ma tutti  di eccellenza. Quello che serve per preparare ogni buona RICETTA DI PASTA RIPIENA. Avete già letto il mio articolo sulle SEI FORME DI RAVIOLI FACILI E VELOCI DA FARE IN CASA con il VIDEO TUTORIAL passo passo?

La sfoglia all’uovo ovviamente è fatta a mano (trovate QUI la ricetta base) ed è semplicissima da preparare e da stendere, quindi non avete scuse. Il ripieno dei ravioli di Parmigiano Reggiano con pomodori confit è ancora più semplice: parmigiano 30 mesi, dal sapore e dalla grana inconfondibili, amalgamato con poca panna e arricchito da un pizzico di noce moscata e pochissimo pepe nero. Vi ricordo che il Parmigiano Reggiano Dop oltre i 30 mesi di stagionatura diventa naturalmente senza lattosio e quindi, se utilizzate panna di soia, anche chi è allergico al lattosio potrà mangiare questi ravioli.

Il condimento sono i pomodori Pachino, prima cotti confit in forno e poi ripassati in padella con un po’ di timo. In modo da ottenere una salsa leggermente acidulo e ancora fresco. Ovviamente potete cuocere confit qualsiasi tipo di pomodoro, tenendo presente che più saranno grandi più dovranno cuocere. Non potevano mancare delle cialde di parmigiano che danno croccantezza al piatto. Se avevate in mente di preparare dei ravioli per una cena elegante e raffinata, questi potrebbero stupirvi. Buona giornata.

Ravioli di Parmigiano Reggiano con pomodori confit

Ravioli di Parmigiano Reggiano con pomodori confit

RAVIOLI DI PARMIGIANO REGGIANO DOP CON POMODORI CONFIT

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

300 grammi di sfoglia all'uovo per ravioli, fatta usando la ricetta che trovate QUI 

PER IL RIPIENO:

200 grammi di parmigiano reggiano Dop stagionato 30 mesi
80 millilitri di panna liquida fresca
15 millilitri di latte
noce moscata quanto basta
un pizzico di pepe

PER IL CONDIMENTO:
200 grammi di pomodori confit preparati usando la ricetta che trovate QUI
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
timo quanto basta
sale quanto basta

PER LE CIALDE DI PARMIGIANO:
100 grammi di parmigiano reggiano Dop grattugiato

Procedimento

Ravioli di Parmigiano Reggiano con pomodori confit

Ravioli di Parmigiano Reggiano con pomodori confit

Preparare il ripieno: scaldare la panna e il latte senza farli bollire, poi mescolarli al parmigiano reggiano frullando il tutto con il pimer. Aggiungere un pizzico di pepe nero macinato fresco e la noce moscata. Riporre il tutto nel frigorifero finché il composto non sarà ben sodo.

Una volta preparata la pasta, tirate la sfoglia più sottile possibile (io arrivo al penultimo numero della macchinetta per la pasta), poi ricavare dei tondi di sfoglia con l'aiuto di un coppapasta, mettere al centro di ogni raviolo una noce di ripieno, spennellare i bordi con pochissima acqua e richiuderli su se stessi a mezzaluna, pressando bene sul bordo. Se volete che restino in piedi come i miei, dovete conservarli in piedi su uno strofinaccio in modo che prendano la forma adatta.

Per la salsa, mettere i pomodori confit in una padella con l'olio e farli saltare per due minuti, aggiungendo se necessario un po' di sale e di timo freschi.

Per le cialdine di parmigiano, preriscaldare il forno a 180 gradi, coprire una placca da forno con carta forno e disporvi ben distanziate delle cucchiaiate di parmigiano reggiano Dop grattugiato, circa 20 grammi per ogni cucchiaiata. Infornare per 6-7 minuti, fare raffreddare e mettere da parte (se volete farle curve, come le mie, dovete staccarle delicatamente ancora calde e appoggiarle sopra un mattarello in modo che prendano la curvatura, ci vuole un po' di esercizio).

Lessare i ravioli di Parmigiano Reggiano in abbondante acqua salata, scolarli e mantecarli in padella con i pomodorini confit, delicatamente, unendo se necessario poca acqua di cottura.

Servire 3-5 ravioli a porzione guarnendo il piatto con i pomodori confit e due cialdine di grana.

L'ABBINAMENTO: Un vino dei Colli Bolognesi, come il Pignoletto Superiore Docg prodotto da Podere Riosto (a Pianoro), è il nostro consiglio per questa ricetta: è un bianco dai profumi di mela, nocciola e note di miele, dal gusto secco e intenso.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

5 commenti

Ilaria 21 Luglio 2016 - 16:37

E in casa non ho il condizionatore! Ma quando mi metto in testa una cosa non c’è verso di farmi cambiare idea. Domani poi ti dico 😉 grazieeeeeeee :*

Reply
Ilaria 21 Luglio 2016 - 16:18

Ciao carissima Ada 🙂 stasera provo questa ricetta. Non possiedo né mattarello, né spianatoia e senza i giusti arnesi ho paura di fare un casino… opto per la sfoglia pronta e parto da lì?
Come sempre, grazie!! Un abbraccio,
Ilaria

Reply
Ada Parisi 21 Luglio 2016 - 16:25

Ciao Ilaria cara! una domanda… per sfoglia pronta intendi quella per lasagne? Perchè non credo che tu possa fare dei ravioli partendo dalla sfoglia già pronta….è troppo secca per potersi piegare e soprattutto i ravioli si aprirebbero… Non te lo consiglio…

Reply
Ilaria 21 Luglio 2016 - 16:30

Se mi procuro un matterello riesco a fare qualcosa? La spianatoia la vedo dura, non saprei a chi chiedere…

Reply
Ada Parisi 21 Luglio 2016 - 16:32

Con un mattarello puoi fare la pasta fresca su qualsiasi superficie, purchè pulita: il piano da lavoro, un tavolo, un tagliere. Devi tirarla sottile ma non troppo. Hai una forza di volontà mostruosa per metterti a fare ravioli con questo caldo! Ma la ricetta è facile, ci riuscirai sicuramente!!! Fammi sapere!!!!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.