Ravioli dolci fritti di ricotta ovvero cassatelle siciliane. Sono dei dolci che in Sicilia, soprattutto nella Sicilia occidentale, si preparano nei mesi che vanno da Carnevale a Pasqua. In realtà, ormai è possibile trovare i ravioli dolci fritti di ricotta praticamente tutto l’anno e anche in altre zone, magari con un ripieno diverso. La ricetta tradizionale delle cassatelle siciliane, infatti, prevede una farcia a base di ricotta e gocce di cioccolato. Ma si trovano anche semplicemente aromatizzate con la scorza di limone (la mia variante preferita, quella che vi lascio in questa ricetta) o con ripieni particolari come una crema di ceci con cannella, cioccolato e canditi. E non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI DOLCI REGIONALI PER CARNEVALE.
Non ho mai assaggiato quelle con i ceci, ma trovo la variante molto interessante e proverò a rifarla presto. L’impasto dei ravioli dolci fritti di ricotta è a base di farina, uova, strutto, zucchero e Marsala. Non sono difficili da preparare, ci vuole solo un po’ di manualità nella chiusura dei ravioli. Dovete fare uscire tutta l’aria e sigillare perfettamente i bordi, altrimenti si apriranno un po’ in cottura (detto questo, anche a me qualcuna si apre sempre ma non succede nulla di grave).
Le varianti dei ravioli dolci fritti di ricotta o cassatelle siciliane
Potete preparare le cassatelle siciliane con la scorza di limone o con il cioccolato. E vi suggerisco di usare le gocce perché sono più resistenti alla frittura ad alta temperatura, altrimenti vi ritroverete con la ricotta marrone. Sono ottime anche il giorno dopo e si conservano fino a 3-4 giorni a temperatura ambiente. Se vi piacciono i dolci alla ricotta, date una occhiata anche alle CASSATEDDE AL FORNO, con un impasto a base di frolla arricchita e una farcia di ricotta e cioccolata, e alle SFINCI DI SAN GIUSEPPE, uno dei miei dolci preferiti. E ovviamente non perdete tutte le mie RICETTE DI CARNEVALE, i DOLCI CON LA RICOTTA e tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!
2 commenti
Cara Ada
Mi piacciono da impazzire le cassatelle siciliane, con il ripieno che si scioglie in bocca.
Grazie per la magnifica ricetta
Ma grazie a te per l’attenzione! Buona giornata!