Home » Ravioli di ricotta con pomodoro e basilico

Ravioli di ricotta con pomodoro e basilico

by Ada Parisi
5 min read
Ravioli di ricotta con pomodoro e basilico

Ravioli di ricotta con pomodoro e basilico: un piatto tradizionale, uno degli emblemi della cucina italiana. Facile da fare e ancora più facile da mangiare. Mi pare di avervi già detto quanto mi piace la parola ‘ripieno’. E cosa c’è di meglio di un raviolo, ovvero di pasta all’uovo (e io adoro farla in casa in una sfoglia sottilissima) ripiena di qualcosa di morbido, saporito, profumato? Ecco quindi questi ravioli con un ripieno semplicissimo: ricotta di pecora, parmigiano, sale, uova, un pizzico di noce moscata. Il tutto condito con una umile salsa di pomodoro e basilico: umile sì, ma con dentro tutti i profumi del Mediterraneo. Se vi piacciono i ravioli provate anche quelli ripieni di burrata con crema di carciofi e nocciole o quelli di ricotta con gelsi neri al profumo di limone e menta.

Ravioli di ricotta con pomodoro e basilico

RAVIOLI DI RICOTTA AL POMODORO (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA:
150 grammi di farina 00
50 grammi di semola rimacinata
un uovo intero
un tuorlo
un pizzico di sale.

PER IL RIPIENO:
200 grammi di ricotta di pecora freschissima

60 grammi di parmigiano Reggiano Dop grattugiato

un tuorlo

sale e pepe quanto basta

un pizzico di noce moscata

PER IL SUGO:
400 millilitri di passata di pomodoro
qualche foglia di basilico fresco
olio extravergine di oliva, quanto basta
sale, quanto basta
un pizzico di zucchero
parmigiano Reggiano Dop grattugiato, quanto basta

Procedimento

Per la pasta dei ravioli di ricotta, mettere tutti gli ingredienti su una spianatoia e impastarli bene fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico. Avvolgerlo nella pellicola per alimenti e lasciarlo riposare per almeno un'ora a temperatura ambiente. La pasta va poi stesa sottile con il mattarello o con la macchinetta per la pasta: scegliete voi lo spessore che preferite, ma vi suggerisco di farla molto sottile.

Per il ripieno dei ravioli di ricotta, in una ciotola setacciare la ricotta, unire il parmigiano, il tuorlo d'uovo, il sale, il pepe e la noce moscata e amalgamare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Per fare i ravioli a forma di mezzaluna come ho fatto io, con un coppa pasta ricavare dalla sfoglia di pasta all'uovo tanti dischi. Mettere un cucchiaino di ripieno di ricotta al centro di ogni disco di pasta e spennellare il bordo esterno del raviolo con un poco di albume. Ripiegare a metà su se stesso il raviolo fino a formare una mezzaluna, premendo bene sul bordo: per sigillare il raviolo, schiacciate il bordo con i rebbi di una forchetta, premendo bene ma facendo attenzione a non forare la pasta. Mettere i ravioli così fatti sopra un piano bene infarinato.

Per il sugo di pomodoro, mettere in una casseruola l'olio, la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, il sale e un pizzico di zucchero e fare cuocere la salsa a fuoco medio e coperto per 15-20 minuti.

Lessare i ravioli di ricotta in abbondante acqua salata e scolarli al dente (io lo faccio con la schiumarola, ci sono meno probabilità che si rompano): mettere su un piatto una cucchiaiata di salsa di pomodoro, disporvi sopra i ravioli di ricotta e condire con altra salsa. Guarnire i ravioli di ricotta al pomodoro con il parmigiano Reggiano e una foglia di basilico. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: con questo piatto delicato e tipicamente italiano vi suggeriamo un Puglia Igt rosato frizzante. Abbiamo scelto Maremosso, prodotto dalla Cantina Torrevento, dai profumi di frutta e ben equilibrato, di facile beva grazie alla sua gradazione alcolica contenuta (11% vol.), che riesce a mantenere intatti i gusti delicati della ricotta e del pomodoro.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

3 commenti

Ivana 14 Febbraio 2016 - 14:26

Semplicemente buoni, da fare al più presto.

Reply
Ada Parisi 15 Febbraio 2016 - 11:21

Grazie Ivana, benvenuta <3

Reply
conunpocodizucchero.it 24 Aprile 2013 - 17:21

detta da te questa parola suona ancora meglio! 🙂

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.