Home » Ravioli di ricotta con carciofi e zafferano

Ravioli di ricotta con carciofi e zafferano

by Ada Parisi
5 min read

Morbidi, cremosi e dorati: la bontà sta spesso nelle cose semplici. Come sono semplici questi ravioli di ricotta con carciofi e zafferano. Una ricetta perfetta per l’inverno. Il ripieno di questi ravioli è una semplice ricotta cremosa, condita con pepe nero (e dunque molto versatile). Dovete fare la pasta in casa e vi consiglio di farne in abbondanza. I ravioli si possono congelare e possono restare in congelatore per un mese.

L’abbinamento con i carciofi, semplicemente saltati in padella con olio, burro, cipollotto e zafferano, dà ai ravioli un bel colore dorato. Il formaggio pecorino apporta la nota sapida. Amo la pasta ripiena, soprattutto all’uovo, nonostante in Sicilia non si usi molto e, quando si usa, si fa la pasta con la semola e l’acqua, senza le uova. E i ravioli di semola ripieni di ricotta sono un piatto tipico della cucina siciliana.

Devo ammettere, però, che il ripieno di ricotta è il mio preferito tra tutti i ripieni: facile, versatile, perfetto con ogni tipo di condimento, dal burro e salvia al pomodoro fino a sughi più complessi. Anzi, date una occhiata anche ai ravioli di ricotta al pomodoro, con una farcia leggermente più ricca, che sono strepitosi. Ho preparato questo piatto per il pranzo del primo gennaio: la pasta ripiena e il risotto sono sempre le mie prime scelte quando preparo qualcosa di speciale alle persone che amo. Provateli, non ve ne pentirete, e date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CARCIOFI visto che siamo in stagione. Buona giornata!

RAVIOLI DI RICOTTA CON CARCIOFI (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA:
250 grammi di farina 00
50 grammi di semola rimacinata
3 uova intere
2 tuorli (conservate l'albume per spennellare i ravioli)
un pizzico di sale
PER IL RIPIENO
400 grammi di ricotta di pecora
pepe nero, quanto basta
PER IL CONDIMENTO
4 carciofi
un cipollotto fresco
una bustina di zafferano o qualche pistillo
sale e pepe, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
30 grammi di burro
pecorino grattugiato Dop, quanto basta

Procedimento


Ravioli di ricotta con carciofi

Per preparare i ravioli di ricotta dovete fare innanzitutto la pasta all'uovo. Mettere sul piano di lavoro la farina a fontana e il sale, aggiungere le uova intere e i tuorli ed iniziare ad impastare. Qualora l'impasto risultasse troppo duro, potete aggiungere un altro tuorlo oppure poca acqua fredda. Impastare fino ad ottenere un panetto elastico, omogeneo e senza grumi, avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti e lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno un'ora.

Nel frattempo, lavorare la ricotta condita con il pepe nero macinato fresco con una frusta fino a renderla cremosa. Mettere la ricotta in una tasca da pasticceria e conservare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.

Una volta che l'impasto per i ravioli sarà pronto, dividerlo in due o tre pezzi e, a mattarello o con la macchinetta per la pasta, tirare una sfoglia sottile (a secondo del vostro gusto). Distribuire sulla sfoglia il ripieno di ricotta e spennellare i bordi con l'albume leggermente sbattuto. Ricoprire con una seconda sfoglia di pasta all'uovo e, con una rotella dentata o con un coppa pasta o taglia ravioli, creare i ravioli: io li ho fatti rotondi utilizzando un coppa pasta. Pressare bene sui bordi per sigillarli, in modo che poi in cottura il ripieno non fuoriesca.

Pulire i carciofi (QUI TROVATE IL TUTORIAL PASSO PASSO SU COME PULIRE I CARCIOFI) e tagliarli a fettine sottili. Mettere in un tegame il burro e l'olio extravergine e, quando saranno caldi, aggiungere il cipollotto fresco tritato finemente. Aggiungere un cucchiaio di acqua e lo zafferano. Unire i carciofi e saltarli a fuoco vivo, finché non saranno dorati. Aggiungere sale e pepe.

Lessare i ravioli in acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti, saltarli in padella con i carciofi aggiungendo un po' di acqua di cottura e il pecorino grattugiato. Servire i ravioli di ricotta con carciofi e zafferano guarnendo il piatto con un po' di pepe nero macinato fresco e il pecorino Dop grattugiato. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO. Gibelè, vino bianco (Igt terre siciliane) ottenuto da uve Zibibbo in purezza, con profumi di mela, gelsomino e cedro. Prodotto dalle Cantine Pellegrino (Marsala), questo vino sa di agrumi e pesca gialla. Al palato è delicato e fresco. Nonostante la presenza dei carciofi, che sono difficilmente abbinamento al vino, in questa ricetta il matrimonio è ben riuscito. Servite il vino molto fresco, intorno ai 10 gradi.

Note

Potete cuocere i ravioli immediatamente, conservarli a temperatura ambiente per un paio d'ore, disposti su un canovaccio o un tagliere cosparsi di farina, oppure congelarli, messi in un solo strato su un vassoio. Una volta congelati, potrete mettere i ravioli in un sacchetto gelo e conservarli in congelatore per un mese.
I ravioli di ricotta sono perfetti anche con un semplice sugo di pomodoro e basilico, con burro e salvia, con un trito di verdure miste saltate in padella.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

elisabetta corbetta 6 Febbraio 2019 - 08:38

Superdeliziosi
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 6 Febbraio 2019 - 12:08

Grazie!!!!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.