Ravioli di pomodoro in acqua di Parmigiano Reggiano Dop. Oggi una ricetta creativa ed elegante che reinterpreta il grande classico italiano della pasta al pomodoro. I ravioli hanno una farcia di pomodoro cremosa, quasi liquida, in acqua di Parmigiano Reggiano Dop. La ricetta di oggi è, all’aspetto, apparentemente semplice: gli ingredienti sono quelli della pasta italiana più amata di sempre, ma in una veste nuova. Solo pasta, pomodoro e Parmigiano.
A cambiare, però, sono le consistenze, in un gioco di sapori e profumi. Per la farcia al pomodoro ho tratto ispirazione da una ricetta di Paolo Lopriore, mentre quella dell’acqua di Parmigiano è una ricetta del sommo chef Massimo Bottura. I ravioli sono una tipologia di pasta che si presta alle interpretazioni più svariate, da quelle tradizionalissime come i classici RAVIOLI DI RICOTTA AL POMODORO a quelle più creative: trovate tutte le mie varianti tra le mie RICETTE DI RAVIOLI.
Ho voluto rendere il profumo di questo più aromatico aggiungendo semplicemente tante erbe aromatiche diverse e fresche nel piatto, che sprigionano aromi balsamici a contatto con il brodo caldo. I ravioli di pomodoro in acqua di Parmigiano non sono un piatto non difficile, ma di certo ci vuole un po’ di pazienza per realizzarlo, perché si deve preparare l’impasto, fare i ravioli e soprattutto l’acqua di Parmigiano, che va fatta il giorno prima. Vi assicuro, però, che ne vale la pena. E questo sarà uno dei piatti del mio Natale. E se cercate qualche idea, date una occhiata a tutti i miei MENU DI NATALE. Buona giornata.
4 commenti
Sembra un enorme uovo al tegamino, molto gustoso il risotto alla zucca. Volevo darti una ricetta per un aperitivo :
100 gr di tonno all’olio o olio extravergine
50 gr di farcitoast o giardiniera di sottaceti tritata
Mescolare i due ingredienti in una ciotola, a piacere aggiungere un cucchiaio di maionese o di salsa. Volendo si possono riempire le uova sode con questa farcia e si può mischiare il tuorlo al tonno e ai sottaceti.
A me piace, in particolare d’estate.
Un bacione
Elisabetta
Ciao cara, scusa il ritardo nella risposta ma senza un pc fisso è impossibile. Sei un tesoro. Ada
Questo lo preparo per Natale, adoro il pomodoro: Grazie per la splendida ricetta
Ma grazie a te, mi permetto solo di consigliarti l’uso non del pomodoro fresco (acquoso per ora) ma di una ottima salsa di pomodoro, da fare cuocere per pochi minuti con un filo di olio extravergine. Un bacio, Ada