Home » Ravioli di agnello e funghi pioppini

Ravioli di agnello e funghi pioppini

by Ada Parisi
5 min read
Ravioli di agnello, il suo fondo e funghi pioppini: ricetta gourmet

Il piatto di oggi è elegante e raffinato: ravioli di agnello con il suo fondo e funghi pioppini. Inutile dire che l’ho pensato appositamente per il pranzo di Pasqua (lo so, viviamo in tempi incerti, ma non per questo ci arrendiamo) e per tutte quelle persone che non rinunciano alla tradizione di mangiare a Pasqua piatti a base di agnello. Io devo ammettere che sono più incline a mangiare piatti a base di verdure primaverili, come fave, piselli e asparagi e sicuramente per Pasqua farò una LASAGNA PRIMAVERILE e la VIGNAROLA ROMANA. Ma questi ravioli faranno la felicità di Gianluca e di mio padre. Io li ho preparati e li ho surgelati, e così potete fare tranquillamente anche voi.

L’impasto dei ravioli è una pasta all’uovo con farina integrale di grano duro e prezzemolo tritato per aromatizzare l’impasto. All’interno, polpa di agnello in umido tagliata al coltello e condita con parmigiano Reggiano Dop, sale, pepe, noce moscata, erbe aromatiche. Il condimento è semplicissimo. Il fondo di cottura dell’agnello ben denso, funghi pioppini saltati e scaglie di Parmigiano Reggiano Dop 30 mesi. Se alla pasta ripiena preferite le pappardella, provate anche le PAPPARDELLE CON RAGU’ DI AGNELLO E CARCIOFI, ricchissime e saporite.

Se avete il dubbio di non essere in grado di preparare un raviolo in casa, guardate il mio VIDEO TUTORIAL SU COME FARE IN CASA SEI TIPI DI RAVIOLI FACILI E VELOCI. Vi renderete conto che sono estremamente facili da preparare.  Così potrete sbizzarrirvi e preparare qualcuna delle mie RICETTE DI RAVIOLI.

Se amate l’agnello, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON L’AGNELLO, dove troverete primi e secondi piatti che sicuramente vi piaceranno. Tra l’altro, se state già pianificando i vostri menu pasquali, sia per il pranzo della domenica sia per il lunedì di Pasquetta (tutti pronti per un pic-nic a casa?), date una occhiata a tutte le mie RICETTE PASQUALI: sono certa che troverete qualcosa di adatto a voi. Buona giornata.

Ravioli di agnello, il suo fondo e funghi pioppini: ricetta gourmet

RAVIOLI DI AGNELLO, IL SUO FONDO E FUNGHI PIOPPINI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA
100 grammi di farina di grani antichi (tipo 2 Tumminia)
100 grammi di farina 00
2 tuorli
acqua calda, quanto basta
un pizzico di sale fino
un mazzetto di prezzemolo
PER IL RIPIENO
500 grammi di spalla di agnello
una cipolla piccola
prezzemolo, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
30 millilitri di vino bianco
100 millilitri di brodo vegetale o di carne
maggiorana, timo, rosmarino, quanto basta
un tuorlo
80 grammi di Parmigiano Reggiano Dop 30 mesi grattugiato
PER CONDIRE I RAVIOLI
150 grammi di funghi pioppini
olio extravergine di oliva, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
Parmigiano Reggiano Dop 30 mesi in scaglie
il fondo di cottura dell'agnello
20 millilitri di Brandy o Cognac
erbe aromatiche per guarnire il piatto

Procedimento

Ravioli di agnello, il suo fondo e funghi pioppini: ricetta gourmet

Ravioli di agnello, il suo fondo e pioppini

La prima cosa che dovete fare è preparare l'agnello che servirà per il ripieno. Tritate finemente la cipolla. Rosolate l'agnello in un tegame capiente con olio extravergine di oliva. Quando l'agnello sarà dorato da ogni lato, aggiungere la cipolla tritata, salare e sfumare con il vino bianco. Aggiungere al sugo le erbe aromatiche tritate finemente e, quando la parte alcolica sarà evaporata, aggiungere il brodo vegetale. Coprire e cuocere per 45 minuti o finché l'agnello non sarà tenero. A fine cottura, aggiungere un po' di prezzemolo tritato. Mettere da parte il fondo dell'agnello dopo averlo filtrato. Quando l'agnello sarà tiepido, staccate la polpa delle ossa e tritatelo al coltello, finemente ma non troppo.

Mettere la carne di agnello in una ciotola, aggiungere un po' di erbe aromatiche tritate, il Parmigiano Reggiano Dop grattugiato, la noce moscata e il tuorlo d'uovo per legare. Mescolare e aggiungere qualche cucchiaiata di fondo di agnello per inumidire l'impasto, in modo che non sia troppo asciutto. Mettere da parte.

Per la pasta, mettere sul piano di lavoro i due tipi di farina, un pizzico di sale, il prezzemolo tritato e i tuorli d'uovo. Impastare e aggiungere tanta acqua calda quanto necessario per ottenere un impasto sodo, consistenze, liscio ed elastico. Dovete lavorare l'impasto per almeno 15 minuti. Una volta pronto, avvolgere l'impasto nella pellicola per alimenti e lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Quando l'impasto sarà diventato liscio ed asciutto, tirate la sfoglia più sottile possibile e, con un coppapasta quadrato, ricavate le basi per i ravioli, come vedete nel mio VIDEO TUTORIAL passo passo. Se preferite un raviolo di forma diversa, avete l'imbarazzo della scelta: rotondi, a mezzaluna, a spiga o quadrati.

Farcite ogni sfoglia con una noce di ripieno e ripiegatela su se stessa unendo gli apici al centro, come vedete nel VIDEO TUTORIAL.

Riscaldate in padella il fondo dell'agnello e sfumatelo con il Cognac o il Brandy.

Pulite i funghi pioppini e saltateli in olio extravergine di oliva, con un pizzico di sale e pepe, a fuoco alto. Lessare i ravioli per 5 minuti circa. Nel frattempo, emulsionate il fondo di cottura dell'agnello con un po' di acqua di cottura dei ravioli e saltare i ravioli nel fondo di agnello per farli insaporire.

Servire i ravioli con il fondo di agnello e i funghi pioppini, decorando il piatto con erbe aromatiche fresche e scaglie di Parmigiano Reggiano Dop 30 mesi. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.