Ancora un piatto di ispirazione cinese che adoro: ravioli cinesi di maiale alla piastra. Anche in questo caso la ricetta, veramente facile e di grande soddisfazione, è tratta dal libro di Ken Hom ‘Cucina Cinese’ (Guido Tommasi Editore), ma ho apportato due modifiche: anziché preparare un impasto a base di farina e acqua, ho fatto una sottilissima sfoglia all’uovo degna della migliore tradizione italiana. Per il resto, ho scottato il ripieno prima della cottura, perché preferisco avere la certezza assoluta che la carne di maiale sia cotta, laddove la ricetta originale prevede gli stessi ingredienti nel ripieno, ma a crudo. In ogni caso, se volete potete non cuocere la carne e fare la pasta in versione originale impastando 275 grammi di farina 00 con 250 millilitri di acqua bollente.
Ingredienti per 20 ravioli circa:
- 250 grammi di pasta all’uovo (per la ricetta cliccare qui)
oppure
- una pasta fatta con 275 grammi di farina OO e 250 di acqua bollente
- 225 grammi di carne di maiale macinata
- 170 grammi di cavolo cappuccio o verza tritata finemente
- 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
- 1 spicchio di aglio tritato
- 1 cipollotto fresco tritato finemente
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiaini di olio di sesamo
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di Sherry secco o di Porto
- sale e pepe quanto basta
- poca acqua minerale o, se l’avete, del brodo di pollo
- olio extravergine di oliva quanto basta
per la salsa
- 4 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di aceto di riso o aceto di vino bianco
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- un peperoncino affettato finemente
Per la pasta all’uovo seguite la ricetta che trovate qui, se invece decidete di fare l’impasto originale, impastare la farina con l’acqua fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico, quindi avvolgerlo in pellicola per alimenti e fare riposare per un’ora.
Mentre l’impasto per i ravioli riposa, preparare il ripieno mettendo in una ciotola la carne di maiale macinata, il cavolo, il cipollotto, l’aglio, lo zucchero, la salsa di soia, il Porto, l’olio di sesamo, lo zenzero e impastare il tutto. Salare e pepare, quindi se volete fare come ho fatto io, scottare il ripieno in una padella calda con un filo di olio extravergine di oliva, altrimenti potete usarlo a crudo.
Tirare la pasta in una sfoglia sottile (circa 2-3 millimetri) e ricavare dalla sfoglia dei tondi di circa 6 centimetri di diametro. Mettere un cucchiaino di impasto al centro di ogni disco e ripiegarlo su se stesso a forma di mezzaluna, spennellando i bordi con poca acqua per sigillarli bene e pressandoli poi tra le dita o con i rebbi di una forchetta.
Scaldare una padella antiaderente, aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e adagiarvi i ravioli. Abbassare la fiamma e cuocerli per 2 minuti, finché non saranno dorati, quindi girarli e aggiungere poca acqua calda o brodo di pollo: coprire e cuocere per 10 minuti, finché il liquido non si sia assorbito.
Servire i ravioli con la salsa preparata emulsionando insieme tutti gli ingredienti e buon appetito!
4 commenti
Ottimo preso nota li conosco e li ho acquistati pronti in un ristorante cinese che li prepara e poi li cuoci a casa. Voglio riprovare. Ciaoooo
Prova Edvige, questi sono un po’ a modo mio ma molto buoni! Ti abbraccio
A me non piace la carne di maiale, ma questi devono essere eccezionali!!!!
A me piace molto invece e il tocco orientale me la fa piacere ancora di più! Ti abbraccio!