Vi ho già detto e ridetto quanto amo i contrasti: caldo-freddo, agro-dolce, dolce-salato. Questo è uno dei miei preferiti: in queste quiches di fichi e brie al miele il dolce della frutta e del miele con il sapido del formaggio e dell’impasto. E visto che amo i fichi il frutto non potevano che essere loro: quiches di fichi e brie al miele. L’impasto è quello per quiches di Michel Roux (il mio vate) , all’interno c’è anche l’uovo sbattuto con la panna, come nella più classica delle quiche, ma il ripieno è diverso e, vi giuro, buonissimo. Io le ho preparate per un aperitivo, ma pensate che buone come piatto unico con una bella insalata mista, di verdure e frutta. E se vi piacciono i dolci con i fichi, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I FICHI, dolci ma non solo. Buona giornata!
12 commenti
Buongiorno. Ho abbattuto i miei fichi quest’anno. Puoi consigliarmi come procedere per usarli nella la tua bella quiche? Grazie
Ciao Marina, in che senso li hai abbattuti? La quiche si prepara semplicemente con i fichi freschi, ma se ne hai tanti da conservare potresti seccarli in forno e mettere all’interno di ognuno una mandorla e un pezzetto di scorza di arancia, così avrai fichi secchi per tutto l’anno. Ada
Ada, potresti anche inserire il link della tua ricetta sul blog di Erika (http://giochidizucchero.blogspot.it)… cosi sono in ordine le ricette…
Ti ringrazio cara!
Ma certo. Grazie a te e benvenuta!
Meraviglioso questo piatto, complimenti!
Michela
Grazie di cuore Michela, e benvenuta!
una gran bella ricetta 🙂
Grazie 🙂
Anche io adoro i contrasti e queste quiche credo proprio che le amerò! Perché ovviamente le proverò quanto prima… 😉
Ciao Danja! Grazie! Sì provala e fammi assolutamente sapere che ne pensi!
anche io adoro i contrasti, questo è superlativo ciao a presto
Benvenuta Enrica e grazie di cuore! Mi raccomando, se la provi fammi sapere! Ada