Home » Quiches di fichi e brie al miele

Quiches di fichi e brie al miele

by Ada Parisi
5 min read

Vi ho già detto e ridetto quanto amo i contrasti: caldo-freddo, agro-dolce, dolce-salato. Questo è uno dei miei preferiti: in queste quiches di fichi e brie al miele il dolce della frutta e del miele con il sapido del formaggio e dell’impasto. E visto che amo i fichi il frutto non potevano che essere loro: quiches di fichi e brie al miele. L’impasto è quello per quiches di Michel Roux (il mio vate) , all’interno c’è anche l’uovo sbattuto con la panna, come nella più classica delle quiche, ma il ripieno è diverso e, vi giuro, buonissimo. Io le ho preparate per un aperitivo, ma pensate che buone come piatto unico con una bella insalata mista, di verdure e frutta. E se vi piacciono i dolci con i fichi, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I FICHI, dolci ma non solo. Buona giornata!

MINI QUICHE CON FICHI E BRIE

Porzioni: 5 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

Dosi per 10  mini quiche di circa 10-12 centimetri di diametro: 
PER LA BASE:
250 grammi di farina 00
1 uovo
sale quanto basta
15 grammi di zucchero
200 grammi d burro
acqua fredda, quanto basta
PER LA FARCIA:

10 fichi bianchi
250 grammi di brie
2 uova
150 millilitri di panna liquida fresca
sale e pepe, quanto basta
erba cipollina, quanto basta
miele di castagno, quanto basta

Procedimento

Per la base delle mini quiche con fichi e brie, mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare con la punta delle dita, aggiungendo piano poca acqua fredda per volta, fino a ottenere un panetto sodo, liscio e omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola per alimenti e farlo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

Una volta che avrà riposato, stendere con un matterello su un piano infarinato la pasta a uno spessore di 3 millimetri circa. Ricavare delle sfoglie rotonde e rivestire gli stampini per quiches (potete non imburrarle vista la quantità di burro nell'impasto). Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e preriscaldare il forno a 180 gradi statico.

Sbattere in una ciotola le uova con la panna, salare, pepare e unire un po' di erba cipollina tritata. Pelare i fichi e tagliare ciascun fico a metà e poi in quarti. Mettere su ogni quiche un fico tagliato in 4 parti, qualche dadino di brie e un poco del composto di panna e uova. Infornare per 30 minuti. Una volta che le mini quiche con fichi e brie saranno dorate, sfornare, farle intipiedire leggermente e versarvi sopra un filo di miele. Guarnire con un filo di erba cipollina e servire.

L'ABBINAMENTO: Questa è una ricetta con tendenza dolce e suggeriamo vino che, da un lato, accompagna questa sensazione di dolcezza e, dall'altro lato, riesce ad asciugare il palato. La nostra scelta cade su uno spumante extra dry, in particolare sul Libens prodotto in Puglia dalle Tenute Rubino con uve Vermentino: profumi di ginestra, mela verde, fiori di mandorlo si uniscono a un gusto fresco ed equilibrato, con finale lievemente acidulo.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

12 commenti

Marina Wiesendanger 19 Ottobre 2019 - 10:00

Buongiorno. Ho abbattuto i miei fichi quest’anno. Puoi consigliarmi come procedere per usarli nella la tua bella quiche? Grazie

Reply
Ada Parisi 22 Ottobre 2019 - 14:00

Ciao Marina, in che senso li hai abbattuti? La quiche si prepara semplicemente con i fichi freschi, ma se ne hai tanti da conservare potresti seccarli in forno e mettere all’interno di ognuno una mandorla e un pezzetto di scorza di arancia, così avrai fichi secchi per tutto l’anno. Ada

Reply
Michela 16 Settembre 2013 - 15:35

Ada, potresti anche inserire il link della tua ricetta sul blog di Erika (http://giochidizucchero.blogspot.it)… cosi sono in ordine le ricette…
Ti ringrazio cara!

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Settembre 2013 - 16:32

Ma certo. Grazie a te e benvenuta!

Reply
Michela 12 Settembre 2013 - 15:37

Meraviglioso questo piatto, complimenti!
Michela

Reply
Siciliani creativi in cucina 12 Settembre 2013 - 16:22

Grazie di cuore Michela, e benvenuta!

Reply
Pietro 9 Settembre 2013 - 15:28

una gran bella ricetta 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 9 Settembre 2013 - 16:01

Grazie 🙂

Reply
Danja | Un pinguino in cucina 9 Settembre 2013 - 10:37

Anche io adoro i contrasti e queste quiche credo proprio che le amerò! Perché ovviamente le proverò quanto prima… 😉

Reply
Siciliani creativi in cucina 9 Settembre 2013 - 13:55

Ciao Danja! Grazie! Sì provala e fammi assolutamente sapere che ne pensi!

Reply
Enrica-Vado...in cucina 9 Settembre 2013 - 08:35

anche io adoro i contrasti, questo è superlativo ciao a presto

Reply
Siciliani creativi in cucina 9 Settembre 2013 - 13:58

Benvenuta Enrica e grazie di cuore! Mi raccomando, se la provi fammi sapere! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.