Home » Quiche ai carciofi, con Fontal e Trentingrana

Quiche ai carciofi, con Fontal e Trentingrana

by Ada Parisi
5 min read

Quiche ai carciofi: oggi vi tento con un piatto davvero goloso a base di carciofi, una delle mie verdure preferite, e di formaggi trentini, Fontal e Trentingrana. Per questa quiche ai carciofi ho preparato una pasta brisée alla curcuma, a base di farina integrale, burro e uova, e poi un goloso ripieno con carciofi saltati, formaggio Fontal e una crema di uova e Trentingrana del Caseificio del Primiero. E’ da considerarsi ovviamente un sostanzioso piatto unico, che io servo semplicemente con una insalata mista fresca. Potete personalizzare il ripieno utilizzando anche altre verdure o altri tipi di formaggi, visto che le torte salate sono uno dei piatti più versatili della cucina. Se non siete molto abituati a pulire i carciofi, sul mio canale YouTube trovate anche il VIDEO TUTORIAL PER PULIRE I CARCIOFI alla perfezione.

La curcuma, un superfood da usare in cucina

Come vedete, da un po’ di tempo sto aggiungendo, dove posso, la curcuma alle mie ricette, non solo per il bel colore giallo vivo che dona agli alimenti, ma perché ha proprietà anti ossidanti, anti tumorali e anti infiammatorie. La curcumina, il principale principio attivo della curcuma, è però difficilmente assorbibile dal nostro organismo e, per assimilarla al meglio, dovete assumerla accompagnata da un grasso come l’olio extravergine, o da pepe nero. Inoltre, le sue preziose sostanze sono termolabili, soffrono cioè il calore. Quindi, occorre consumare la curcuma preferibilmente cruda (potete spargere la polvere su sughi, carni, pesci, insalate) o sottoponendola a cotture molto brevi, se usate la radice fresca. E’ ottima anche negli infusi, specialmente se accompagnata al tè verde.

Se vi piacciono le torte salate con i carciofi, provate anche la TORTA RUSTICA CON CARCIOFI E RICOTTA e date una occhiata sia alle mie RICETTE DI TORTE SALATE, sia alle mie RICETTE CON I CARCIOFI, visto che siamo in stagione. E ora vi lascio alla ricetta, buona giornata!

QUICHE AI CARCIOFI CON FONTAL E TRENTINGRANA (dosi per uno stampo rotondo di 26 centimetri circa)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA BRISEE:

250 grammi di farina integrale o 00

120 grammi di burro

sale, quanto basta

un cucchiaino di curcuma in polvere

un uovo

acqua o latte freddo, quanto basta

PER IL RIPIENO

6 uova intere

100 grammi di Trentingrana Dop grattugiato

200 grammi di Fontal

60 millilitri di panna liquida fresca

sale e pepe, quanto basta

6 carciofi

olio extravergine di oliva, quanto basta

Procedimento

Per la quiche ai carciofi dovete innanzitutto preparare la pasta brisée (a meno che non usiate quella già pronta, ma fatta in casa è decisamente molto più buona): mettere sul piano di lavoro la farina, il burro freddo a dadini, la curcuma, il sale e l'uovo. Impastare aggiungendo tanta acqua fredda (o latte) quanto necessario ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e sodo. Avvolgerlo in pellicola per alimenti e riporlo in frigorifero per un'ora circa.

Pulire i carciofi eliminando le foglie più esterne, le estremità e le parti più dure del gambo. Dividerli a metà, asportare la barbetta interna e metterli a bagno in acqua acidulata con succo di limone. Poi, tagliarli a fettine sottili. Saltare i carciofi in padella con olio extravergine di oliva, sale e pepe nero per pochi minuti, perché devono rimanere croccanti.

In una ciotola, sbattere le uova con il formaggio grattugiato, un po' di sale e pepe e la panna liquida. Tagliare il formaggio Fontal o un altro formaggio morbido a dadini.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico.

Imburrare la tortiera che avete scelto e infarinatela leggermente. Rivestire la tortiera con la pasta brisée e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. Disporre sul fondo della quiche i carciofi, poi i dadini di formaggio Fontal. Coprire il tutto con il composto di uova, panna e formaggio Trentingrana. Infornare la quiche ai carciofi e cuocere per 35-40 minuti o finché la superficie della quiche non sarà gonfia e dorata. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Siamo di fronte a una ricetta dai sapori netti e decisi, con una alta percentuale di grassi, bilanciata da elementi vegetali come i carciofi. Per esaltare il gusto di questa quiche, suggeriamo l'abbinamento con un vino bianco siciliano (denominato Ramì Igp), prodotto dall'azienda agricola Cos, a Vittoria. Ottenuto con un blend al 50% dei vitigni Insolia e Grecanico, questo vino profuma di zagara, presenta sfumature agrumate; al palato è molto deciso nella sua acidità e sapidità, capaci di esaltare l'elemento salino del piatto e, allo stesso tempo, di rinfrescare la bocca dagli elementi grassi.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.